Notizie

L’ecosistema XRP si riscalda con la richiesta di ETF di Grayscale e nuovi piani di tokenizzazione

Di

Shweta Chakrawarty

Shweta Chakrawarty

L'ultima documentazione presentata da Grayscale alla SEC per un XRP Trust e il progetto di tokenizzazione da 5 milioni di dollari di VivoPower in Corea del Sud segnalano un'espansione concreta del settore dei servizi pubblici.

L’ecosistema XRP si riscalda con la richiesta di ETF di Grayscale e nuovi piani di tokenizzazione

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Grayscale ha presentato l'emendamento n. 2 per il suo XRP Trust ETF, puntando all'esposizione istituzionale.

  • VivoPower sta lanciando un progetto di tokenizzazione "WeatherCoin" con KWeather utilizzando XRP.

  • Gli sviluppi dimostrano che XRP si sta spostando oltre i pagamenti, verso un'infrastruttura di asset del mondo reale (RWA).

  • La convalida istituzionale e l'adozione di RWA stanno alimentando un rinnovato ottimismo per questa risorsa.

L’ecosistema di XRP torna a far parlare di sé dopo che Grayscale, uno dei maggiori gestori di asset digitali al mondo, ha presentato una nuova modifica per il suo ETF XRP Trust presso la Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense.
La richiesta arriva in un momento di crescente interesse per il ruolo di Ripple nella tokenizzazione di asset del mondo reale (RWA), messo in evidenza dal nuovo progetto da 5 milioni di dollari di VivoPower basato su XRP in Corea del Sud.
Insieme, questi sviluppi hanno riacceso l’ottimismo tra i detentori di XRP, che vedono una convergenza tra validazione istituzionale e adozione nel mondo reale.

Grayscale avanza con l’ETF su XRP

Secondo il documento depositato presso la SEC il 3 novembre, Grayscale ha presentato la Modifica n. 2 al suo Modulo S-1 per la registrazione dello XRP Trust.
Il documento indica Grayscale Investments Sponsors, LLC come sponsor del fondo, con Edward McGee nel ruolo di Chief Financial Officer e lo studio legale Davis Polk & Wardwell LLP incaricato della consulenza legale.

Questa mossa segna un rinnovato impegno da parte di Grayscale nel portare l’esposizione istituzionale a XRP, un token da tempo considerato centrale per i pagamenti basati su blockchain e per le transazioni cross-border.
La modifica suggerisce che la società stia finalizzando i dettagli necessari per ottenere l’approvazione regolamentare, un passo che potrebbe collocare Ripple accanto a Bitcoin ed Ethereum nel panorama degli ETF negli Stati Uniti.

Se approvato, l’XRP Trust ETF permetterebbe agli investitori di ottenere esposizione all’ecosistema di XRP attraverso i mercati finanziari tradizionali — un passo importante verso una maggiore accessibilità mainstream.
Gli analisti di mercato ritengono che la tempistica non sia casuale: la conferenza Swell di Ripple a Dubai, in programma dal 12 al 14 novembre, ha già alimentato le speculazioni su possibili annunci legati a partnership istituzionali e progetti di tokenizzazione.

VivoPower punta sulla tokenizzazione basata su XRP

A dare ulteriore slancio all’espansione dell’ecosistema Ripple, VivoPower International ha annunciato un investimento da 5 milioni di dollari nella società sudcoreana di intelligenza meteorologica KWeather, acquisendo una partecipazione del 20%.
Secondo quanto dichiarato dall’azienda, la partnership mira a lanciare un progetto di tokenizzazione chiamato “WeatherCoin”, basato su XRP.

Il progetto prevede la creazione di una riserva di asset digitali e l’introduzione di WeatherCoin come strumento derivato per applicazioni in ambiti quali gestione del rischio climatico, mercati energetici e soluzioni di sostenibilità basate sui dati.

VivoPower ha inoltre precisato che parte dell’investimento comporterà l’acquisto di azioni attraverso esposizione a XRP, rafforzando così l’uso crescente di Ripple come asset transazionale e di riserva.
Secondo la ricercatrice cripto Crypto Eri, l’iniziativa rappresenta “un chiaro segnale che XRP sta evolvendo oltre i pagamenti, verso la finanza reale e tangibile”.

I modelli di tokenizzazione indicano valutazioni potenzialmente elevate

Alla luce di questi sviluppi, gli appassionati di XRP stanno rivedendo i modelli di valutazione che tentano di stimarne il potenziale prezzo futuro.
Un’analisi recente di Silvercliff Partners ha applicato un modello DCF (Discounted Cash Flow) alle transazioni XRP, suggerendo un valore teorico equo fino a 18.036 dollari per XRP in scenari di crescita ottimistici.

Sebbene la maggior parte degli analisti consideri questa cifra puramente speculativa, lo studio rafforza la narrativa secondo cui Ripple potrebbe svolgere un ruolo di primo piano nella finanza globale tokenizzata.
Il modello DCF paragona infatti il XRP Ledger a un “condotto di valore”, sottolineando come utilità transazionale, tasso di adozione e riduzione dell’offerta nel tempo possano contribuire a sostenere valutazioni più elevate.

Un futuro convergente per XRP

La richiesta di ETF di Grayscale, il progetto di tokenizzazione di VivoPower e la crescente curiosità istituzionale indicano un ecosistema XRP in piena evoluzione.
La combinazione tra strutture della finanza tradizionale come gli ETF e nuove applicazioni blockchain come WeatherCoin delinea un quadro chiaro: Ripple si sta posizionando al centro della prossima ondata di asset tokenizzati.

Come ha riassunto un analista: “La narrativa su XRP non riguarda più solo i pagamenti, ma l’infrastruttura dell’economia tokenizzata.”

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui