LayerZero acquisisce Stargate con un accordo da 110 milioni di dollari sostenuto dalla DAO
L'acquisizione di LayerZero Stargate garantisce un accordo da 110 milioni di dollari con supporto DAO al 95%. STG passa a ZRO mentre la DeFi si sposta verso il consolidamento cross-chain.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
LayerZero si aggiudica Stargate con un accordo da 110 milioni di dollari dopo una tesa guerra di offerte.
Il 95% degli elettori di Stargate DAO ha approvato l'acquisizione.
I token STG verranno scambiati con ZRO a partire dal 25 agosto.
L'accordo segnala una tendenza DeFi più ampia verso il consolidamento e la crescita cross-chain.
Il mondo della finanza decentralizzata ha appena assistito a una svolta decisiva. LayerZero ha acquisito Stargate in un accordo da 110 milioni di dollari dopo una serrata guerra di offerte che ha catturato l’attenzione della comunità DeFi. Ciò che rende questo accordo straordinario è il massiccio sostegno della DAO di Stargate: un incredibile 95% dei votanti ha approvato l’operazione. A partire dal 25 agosto, i detentori di token STG scambieranno i propri token con ZRO, segnando un cambiamento significativo per entrambi i progetti.
Una vittoria chiara grazie al supporto della community
La community di Stargate non si è tirata indietro. Quando la proposta è stata pubblicata a metà agosto, hanno partecipato oltre 15.000 indirizzi. In totale, sono stati espressi più di 7,5 milioni di token veSTG. Il risultato è stato netto: il 95% ha votato a favore. Non si è trattato soltanto di un’approvazione, ma di una forte dimostrazione di fiducia nella visione di LayerZero. Il voto ha anche messo in evidenza quanto potere abbiano le comunità DeFi nel determinare il futuro dei grandi progetti.
Forte competizione tra gli offerenti rivali
La decisione è arrivata dopo una competizione accesa. Wormhole, Axelar e Across hanno provato ciascuno a conquistare Stargate con le proprie offerte. Wormhole aveva persino messo sul piatto 120 milioni di dollari in contanti, un’offerta inizialmente allettante. Tuttavia, la community non si è lasciata convincere dai pagamenti rapidi. Ha scelto LayerZero, poiché i suoi obiettivi di lungo termine erano più in linea con la missione di Stargate. Con questa scelta, gli utenti hanno segnalato che visione e fiducia contano più del denaro facile.
Cosa possono aspettarsi i detentori di Stargate
Per i detentori di Stargate, l’accordo porta benefici concreti. Ogni token STG sarà scambiato con 0,08634 ZRO a partire dal 25 agosto. Inoltre, gli staker riceveranno metà dei ricavi del protocollo di Stargate per sei mesi. L’altra metà sarà destinata al riacquisto di token ZRO, con l’obiettivo di sostenere il valore del nuovo asset. Questa struttura non solo premia gli attuali detentori, ma contribuisce anche a creare fiducia nella solidità del futuro ecosistema.
Il ritorno di Stargate alle origini
L’operazione ha anche il sapore di una riunificazione. LayerZero aveva originariamente creato Stargate nel 2021, per poi trasformarlo in una DAO indipendente nel 2022. Ora il progetto torna sotto lo stesso tetto. Riunendo nuovamente governance e sviluppo, LayerZero punta ad accelerare la crescita e rendere più efficiente il coordinamento. Questo ritorno alle origini potrebbe segnare una nuova fase di stabilità per entrambi i team.
Cosa significa per la DeFi
Questo accordo non riguarda solo Stargate e LayerZero, ma indica un cambiamento più ampio nella DeFi. Sempre più progetti scelgono di unire le forze o fondersi, anziché restare separati. La domanda di trasferimenti cross-chain sicuri e semplici continua a crescere, e collaborare appare spesso più affidabile che procedere da soli. Detto ciò, alcuni membri della community ritengono che Stargate valga più dei 110 milioni di dollari pagati, soprattutto considerando il suo ampio tesoro, l’elevata attività di trasferimento e il significativo valore bloccato sulla piattaforma.
Guardando avanti
La transizione inizierà il 25 agosto con lo swap dei token. L’integrazione procederà gradualmente, fino a completarsi entro l’inizio del 2026. Per gli utenti, questo potrebbe significare trasferimenti più rapidi, un utilizzo cross-chain semplificato e migliori ricompense. Per gli investitori, l’accordo rappresenta in sostanza una scommessa sul fatto che il futuro della DeFi sarà costruito su progetti che collaborano piuttosto che restare separati. I prossimi mesi diranno se LayerZero sarà in grado di trasformare questa mossa audace in valore duraturo.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Il ruolo di Eric Trump in Bitcoin si espande con la visita a Metaplanet in Giappone
Hanan Zuhry
Author

Metaplanet riscatta obbligazioni per ¥3 miliardi, conferma la strategia Bitcoin
Shweta Chakrawarty
Author

ETHZilla lancia un’offerta azionaria da 10 miliardi di dollari per Ethereum
Ashutosh
Author