Notizie

L’attività su Ethereum raggiunge livelli record con commissioni ai minimi storici

Di

Vandit Grover

Vandit Grover

Scopriamo come l'attività on-chain di Ethereum ha raggiunto livelli record, mentre le commissioni del gas sono rimaste vicine ai minimi storici. Cosa sta guidando questa impennata?

L’attività su Ethereum raggiunge livelli record con commissioni ai minimi storici

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • L'attività on-chain di Ethereum ha raggiunto il massimo storico, con transazioni e indirizzi attivi record.

  • Le commissioni del gas di Ethereum rimangono vicine ai minimi storici nonostante l'aumento della domanda sulla rete.

  • Le reti Layer-2 e gli aggiornamenti dei protocolli stanno favorendo la scalabilità e l'efficienza.

  • La crescita riflette la rinnovata fiducia degli utenti e posiziona Ethereum per una leadership a lungo termine nel Web3.

Ethereum ha raggiunto un nuovo traguardo significativo. Come riportato da Token Terminal, le transazioni su Ethereum L1 e gli indirizzi unici attivi hanno toccato nuovi massimi storici, alimentando una nuova ondata di attività sulla rete. Il dato più interessante è che questa crescita dell’attività sulla blockchain di Ethereum si è verificata mentre le commissioni di gas sono rimaste vicine ai minimi storici – un evento raro per la rete blockchain più utilizzata al mondo.

Questa dinamica ha suscitato entusiasmo tra trader, sviluppatori e investitori di lungo periodo. Normalmente, quando il numero di transazioni su Ethereum aumenta in modo significativo, la congestione della rete spinge le commissioni di gas verso l’alto, rendendo più costoso interagire con le app decentralizzate (dApp). Tuttavia, l’attuale aumento dell’attività è stato accompagnato da maggiori efficienze operative, consentendo agli utenti di effettuare transazioni senza dover affrontare le consuete impennate di gas tipiche dell’utilizzo delle dApp.

Crescita da record nel livello principale di Ethereum

L’analisi della mainnet di Ethereum mostra un notevole incremento sia nel throughput giornaliero sia nel numero di indirizzi unici attivi. Secondo i dati delle principali società di analisi, il volume delle transazioni su Ethereum ha superato ampiamente le medie storiche mensili, con milioni di trasferimenti che avvengono ogni giorno.

Questa crescita segnala un rinnovato interesse per i protocolli on-chain come la finanza decentralizzata (DeFi) e i token non fungibili (NFT), oltre che per i sistemi di scalabilità di secondo livello (layer-2). L’aumento dell’attività degli utenti in diverse applicazioni e settori ha ampliato l’interazione on-chain, portando a un ritmo record di operazioni sulla rete Ethereum.

Inoltre, gli sviluppatori hanno osservato un utilizzo crescente delle roll-up e di nuovi design di smart contract ottimizzati, che migliorano l’efficienza e riducono le commissioni di gas sulla rete senza provocare un’esplosione di transazioni.

Commissioni di gas basse nonostante la forte domanda

Uno degli aspetti più sorprendenti di questa impennata è il mantenimento delle basse commissioni di gas. Storicamente, la congestione della rete tendeva a far salire le tariffe, soprattutto durante i periodi di forte attività di trading o di creazione di NFT. Questa volta, però, le commissioni sono rimaste vicine ai minimi storici, nonostante si tratti del periodo più intenso mai registrato per la rete.

Secondo gli analisti, questo fenomeno è dovuto a diversi fattori, in particolare alla crescita delle reti layer-2 come Arbitrum, Optimism e Base. Queste soluzioni di scalabilità elaborano le transazioni off-chain, raggruppandole e registrandole successivamente sulla mainnet di Ethereum in transazioni cumulative, alleggerendo così il carico del livello principale. In questo modo, gli utenti possono continuare a godere di transazioni fluide ed economiche, anche nei momenti di maggiore domanda.

Questo equilibrio tra alta attività e costi contenuti rappresenta una prova della maturazione dell’infrastruttura di Ethereum. Dimostra come i progressi della rete – dal passaggio da proof-of-work a proof-of-stake fino all’introduzione dell’EIP-4844 (proto-danksharding) – stiano finalmente dando i loro frutti.

Le prospettive di Ethereum restano solide

Con l’attività on-chain di Ethereum ai massimi livelli, la prossima sfida per la blockchain sarà mantenere una crescita sostenibile. Per garantire prestazioni affidabili senza compromettere la decentralizzazione, sarà fondamentale che le soluzioni di scalabilità layer-2 e gli aggiornamenti futuri di Ethereum continuino a migliorare l’efficienza della rete.

Per gli utenti, si tratta di un’opportunità unica: un momento in cui interagire on-chain è economico ed efficiente. Se queste tendenze dovessero continuare, mantenendo bassi i costi del gas ETH, Ethereum potrebbe continuare a battere record di partecipazione e convenienza, consolidando ulteriormente la propria sostenibilità nel lungo periodo.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui