L’aggiornamento Fusaka di Ethereum introduce nuove funzionalità chiave nel testnet
L'aggiornamento di Ethereum Fusaka raggiunge il testnet di Hoodi, aprendo la strada al lancio della mainnet di dicembre con una blockchain più veloce, sicura e scalabile.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
L'aggiornamento Fusaka di Ethereum è ora attivo sulla testnet Hoodi per i test.
Il lancio della rete principale è previsto per il 3 dicembre 2025, con maggiore sicurezza e scalabilità.
Le caratteristiche principali includono PeerDAS, maggiore capacità blob e miglioramenti della stabilità della rete.
Gli utenti possono aspettarsi transazioni più rapide, commissioni più basse e una rete Ethereum più affidabile.
Ethereum ha raggiunto un traguardo importante, come riportato da Cointelegraph. L’aggiornamento Fusaka è ora attivo sul testnet Hoodi, una rete di prova in cui gli sviluppatori possono testare le modifiche prima del rilascio sulla rete principale di Ethereum. Il lancio su mainnet è previsto per il 3 dicembre 2025.
⚡️ UPDATE: Ethereum's Fusaka fork goes live on Hoodi testnet, setting the stage for Dec. 3 mainnet launch with security and scalability improvements. pic.twitter.com/ZQO7Kk7yWr
— Cointelegraph (@Cointelegraph) October 29, 2025
Si tratta di una notizia entusiasmante per chiunque utilizzi Ethereum. L’aggiornamento mira a rendere la rete più veloce, sicura e in grado di gestire un numero maggiore di utenti e applicazioni.
Cosa fa Fusaka
Fusaka non introduce funzionalità appariscenti. L’obiettivo è migliorare la rete in modi che la maggior parte degli utenti noterà solo indirettamente. I principali obiettivi sono velocità, sicurezza ed efficienza.
Ad esempio, l’aggiornamento introduce il Peer Data Availability Sampling (PeerDAS), che consente ai nodi di verificare i dati senza dover scaricare tutto, risparmiando così tempo e potenza di calcolo.
Inoltre, aumenta la dimensione dei blob, i pacchetti di dati utilizzati dalle applicazioni layer-2 come i rollup. Ciò consente a Ethereum di gestire un numero maggiore di transazioni simultaneamente.
Alcune modifiche più rischiose, come determinate Ethereum Improvement Proposal (EIP), sono state posticipate. L’attenzione resta sulla stabilità e l’affidabilità della rete.
Cronologia del testnet
Ethereum sta seguendo un piano graduale per assicurarsi che tutto funzioni correttamente. Prima gli aggiornamenti vengono implementati sui testnet più piccoli, poi su quelli più grandi, e infine sulla mainnet.
- Holesky testnet: inizio ottobre
- Sepolia testnet: poco dopo Holesky
- Hoodi testnet: ora attivo
- Mainnet: 3 dicembre 2025 (data provvisoria)
Questo approccio a fasi consente agli sviluppatori di individuare e correggere eventuali bug prima del rilascio finale. Allo stesso tempo, offre agli utenti la certezza che la rete funzionerà in modo stabile.
Cosa significa per sviluppatori e utenti
Gli sviluppatori dovranno aggiornare il proprio software per supportare Fusaka e testare le loro applicazioni per verificarne la compatibilità con il nuovo sistema. La maggiore dimensione dei blob e la funzione PeerDAS comportano alcune modifiche per i nodi e per le applicazioni layer-2.
Per gli utenti comuni, l’aggiornamento porterà transazioni più veloci e commissioni più basse. Ancora più importante, i fondi e gli smart contract resteranno al sicuro. Fusaka è retrocompatibile, quindi gli utenti non dovranno preoccuparsi di perdere le proprie criptovalute.
I prossimi passi per la scalabilità di Ethereum
Dopo Fusaka, Ethereum prevede di aumentare ulteriormente la capacità dei blob con aggiornamenti successivi. Si tratta di una parte fondamentale della roadmap a lungo termine per consentire alla rete di gestire più utenti, più transazioni e applicazioni di dimensioni maggiori.
L’aggiornamento Fusaka dimostra che Ethereum continua a evolversi: sta diventando più veloce, sicuro e capace di sostenere un traffico globale crescente. Allo stesso tempo, rende la rete più efficiente per gli sviluppatori che costruiscono applicazioni su Ethereum.
L’impatto di Fusaka sulla rete
L’aggiornamento Fusaka rappresenta un passo avanti significativo per Ethereum. Il lancio sul testnet Hoodi permette agli sviluppatori di testare il sistema in sicurezza. Se tutto procederà secondo i piani, il debutto su mainnet a dicembre migliorerà la velocità, ridurrà le commissioni e renderà Ethereum più solido.
Per gli sviluppatori, significa aggiornare e testare le proprie applicazioni. Per gli utenti, invece, offrirà un’esperienza più fluida e affidabile. Fusaka è un altro passo nel percorso di Ethereum verso una blockchain completamente scalabile e sicura per il futuro.
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

I profitti di Michael Saylor con Bitcoin superano 1,77 miliardi di dollari
Vandit Grover
Author

Pi Network smentisce le voci sul lancio del mainnet e amplia la verifica KYC
Shweta Chakrawarty
Author

Bitplanet della Corea del Sud aumenta le sue riserve di Bitcoin a 110,67 BTC
Shweta Chakrawarty
Author