La vendita di BlackRock amplifica l’effetto domino sui mercati globali
Il CEO di BlackRock, Larry Fink, ha dichiarato a 60 Minutes che Bitcoin è "buono per la diversificazione", segnando un importante sostegno.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Patrimonio gestito di BlackRock: 12.000 miliardi di dollari (al terzo trimestre del 2025, secondo Bloomberg).
AUM dell'ETF IBIT: 86 miliardi di dollari (TheStreet, settembre 2025).
Prezzo del Bitcoin: circa $ 68.000; Capitalizzazione di mercato: $ 1,35 trilioni (CoinMarketCap, 13 ottobre 2025).
Flussi degli ETF Bitcoin: media giornaliera di 662 milioni di dollari a gennaio 2025 (Bitcoin Magazine).
Allocazione istituzionale prevista: 2-5% nei portafogli globali (Nasdaq, gennaio 2025).
Larry Fink, CEO di BlackRock, il più grande gestore di asset al mondo con 12 trilioni di dollari in gestione (AUM), ha dichiarato in un’intervista televisiva a 60 Minutes il 12 ottobre 2025 (ora USA) che Bitcoin è uno strumento utile per la diversificazione. La dichiarazione è stata pubblicata inizialmente alle 07:12 UTC del 13 ottobre su X, durante il segmento dedicato agli asset digitali e alla strategia di portafoglio nel programma del storico di Bitcoin Pete Rizzo.
🚨 BREAKING: BlackRock sold over 24,000 BTC ($2.68B) in the last 3 days. pic.twitter.com/SlhGFBnApu
— Andres Meneses (@andreswifitv) October 12, 2025
Tempismo coincidente con l’onda globale di liquidazioni
Questa vendita coincide direttamente con la liquidazione di criptovalute da 19 miliardi di dollari che ha colpito exchange come Binance e Bybit in seguito all’annuncio dei dazi. Secondo CoinGlass, Bitcoin è sceso del 5,5% a 68.000 dollari, mentre Ethereum ha registrato un calo dell’8% a 2.450 dollari.
Gli analisti ritengono che la vendita di BlackRock sia stata coerente con strategie di copertura istituzionale finalizzate a ridurre i rischi al ribasso. Rapporti di S&P Global e CCN.com confermano che le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno generato volatilità nei mercati globali, con l’indice VIX salito da 18 a 25 nell’arco di una notte.
Strategia istituzionale o segnale di mercato?
BlackRock, gestore di investimenti a commissione con oltre 10 trilioni di dollari in asset a livello globale, aveva accumulato Bitcoin tramite il suo ETF IBIT a partire da gennaio 2024. Tuttavia, questa rappresenta la vendita più significativa dall’istituzione dell’ETF e potrebbe indicare un riequilibrio del portafoglio. Gli osservatori del settore individuano tre possibili motivazioni:
- Realizzazione di profitti: BTC ha raggiunto un massimo di 124.000 dollari il mese scorso, generando profitti considerevoli.
- Riduzione del rischio: L’incertezza commerciale e i ritardi nelle riduzioni dei tassi da parte della Fed aumentano l’esposizione al ribasso.
- Opportunità di riacquisto: Alcuni speculano che BlackRock possa ricomprare BTC a un prezzo inferiore a 100.000 dollari in caso di ulteriori cali.
Un’analisi dei flussi in uscita sulla blockchain effettuata da Arkham Intelligence e Glassnode mostra le uscite dai wallet IBIT nel periodo segnalato. Le destinazioni sono anonime, ma concentrate intorno a conti OTC noti. Questi movimenti rappresentano una liquidazione controllata, senza grandi depositi negli exchange che possano ulteriormente abbattere i prezzi spot.
ETF di Bitcoin registrano deflussi
L’iShares Bitcoin Trust di BlackRock (IBIT) ha registrato la più alta uscita netta di 890 milioni di dollari nell’ultima settimana, mentre Grayscale e Fidelity hanno perso ciascuna 1,2 miliardi di dollari nei rispettivi GBTC e FBTC, secondo ETF.com. I deflussi coordinati indicano un maggior ritiro istituzionale in un contesto macroeconomico turbolento. Recentemente, Larry Fink ha avvertito che il mondo dovrà affrontare schemi commerciali dirompenti, che potrebbero riallineare le aspettative di inflazione e costringere le banche centrali a mantenere politiche restrittive, uno scenario negativo per gli asset rischiosi.
Dopo la tempesta di liquidazioni e vendite, Bitcoin quota ora intorno a 68.000 dollari, con un calo del 45% in sole tre settimane rispetto ai 124.000 dollari registrati il 27 novembre 2021. Secondo i dati di CoinMarketCap, la capitalizzazione complessiva del mercato cripto globale è scesa di 350 miliardi di dollari a 2,1 trilioni, mentre l’offerta di stablecoin è aumentata del 3% a 180 miliardi, segnale di un movimento verso asset più sicuri. Altri altcoin come ASTER e SOL hanno subito perdite maggiori, con valori crollati fino all’80% e al 90% a causa della scarsità di liquidità.
Riferimenti

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

XRP ETF Tracker Conferma Sette Domande Pendenti — Applicazioni Spot e Futures in Attesa di Decisione della SEC
Triparna Baishnab
Author

Coinbase Lancia una Carta Cripto in Collaborazione con American Express
Hanan Zuhry
Author

Emissione di 250M di sUSDC su Solana Rafforza la Liquidità in DeFi
Hanan Zuhry
Author