La SEC avvia colloqui con NYSE e ICE per definire le regole sul crypto
I colloqui della SEC con NYSE e ICE sulle criptovalute riguardano i derivati crittografici e le azioni tokenizzate, muovendosi verso regole più chiare per gli asset digitali.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
La SEC ha incontrato la NYSE e l'ICE per discutere di derivati crittografici e azioni tokenizzate.
I colloqui mirano a proteggere gli investitori, sostenendo al contempo l'innovazione nei mercati digitali.
Le azioni tokenizzate e i derivati crittografici potrebbero entrare nei principali mercati statunitensi.
La cooperazione tra enti regolatori e borse evidenzia la futura crescita delle criptovalute.
La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti sta avanzando nel lavoro di definizione delle regole sul settore crypto. Come riportato da Cointelegraph, la Crypto Task Force della SEC si è recentemente incontrata con il New York Stock Exchange (NYSE) e con Intercontinental Exchange (ICE), proprietaria del NYSE. L’incontro si è concentrato su come regolamentare i derivati crypto e le azioni tokenizzate.
Questo passo dimostra che la SEC intende collaborare con i grandi attori della finanza tradizionale invece di mantenere il settore crypto a distanza.
🇺🇸 LATEST: The SEC Crypto Task Force met with NYSE and Intercontinental Exchange to discuss crypto regulation including crypto derivative products and tokenized equities trading. pic.twitter.com/3IzYwKG6Qj
— Cointelegraph (@Cointelegraph) September 30, 2025
Riflettori puntati sui derivati crypto
I derivati crypto sono stati uno dei temi principali della discussione. I derivati sono strumenti finanziari che permettono agli investitori di scommettere sul prezzo futuro di un asset, come Bitcoin o Ethereum. Futures e opzioni esistono già per alcune criptovalute, ma non sono diffusi né utilizzati quanto i derivati tradizionali.
La SEC vuole capire come proteggere gli investitori man mano che questi prodotti crescono di numero. I derivati possono rafforzare i mercati offrendo più possibilità di trading, ma comportano anche rischi elevati. Con il coinvolgimento del NYSE, le probabilità che tali strumenti entrino nella finanza mainstream aumentano sensibilmente.
Le azioni tokenizzate entrano in gioco
L’incontro ha affrontato anche il tema delle azioni tokenizzate. Si tratta di token digitali che rappresentano vere e proprie azioni di una società. Per esempio, invece di acquistare un titolo direttamente, un investitore potrebbe comprare un token che ne certifica la proprietà.
La tokenizzazione può rendere il trading più semplice e veloce. Inoltre, consente a un numero maggiore di persone di accedere a mercati prima irraggiungibili. Ma le questioni legali restano complesse. La SEC deve stabilire se questi token rientrino nelle attuali leggi sui titoli o se sia necessario creare nuove regole. NYSE e ICE chiedono chiarezza prima di offrire servizi di questo tipo.
Regolatori e mercati uniti
Il fatto che SEC, NYSE e ICE abbiano avviato un dialogo diretto è significativo. Dimostra che Wall Street e le autorità di vigilanza non si contrappongono più, ma cercano un terreno comune.
Per la SEC, la priorità è controllare i rischi senza bloccare l’innovazione. Per le piattaforme di scambio, invece, è l’occasione di contribuire alla definizione delle regole e prepararsi al futuro. Entrambe le parti sanno di dover collaborare per costruire un mercato sicuro e accessibile agli asset digitali.
Possibili cambiamenti per i mercati finanziari USA
Dal meeting non sono emerse decisioni ufficiali, ma i colloqui segnano un progresso. Se le azioni tokenizzate e i derivati crypto riceveranno un via libera chiaro, potrebbero diventare parte integrante dei mercati finanziari statunitensi. Questo aprirebbe le porte a un numero maggiore di investitori e a una gamma più ampia di prodotti.
Il coinvolgimento di NYSE e ICE rende tutto ciò ancora più plausibile. Si tratta di istituzioni potenti, in grado di modificare il funzionamento della finanza globale. Se decideranno di spingere su tokenizzazione e prodotti crypto, anche altre società del settore seguiranno la stessa strada.
Le prossime mosse per le regole sul crypto
La collaborazione della SEC con NYSE e ICE mostra che il crypto non è più un tema marginale, ma parte integrante del dibattito finanziario principale. Discutendo di derivati e azioni tokenizzate, regolatori e piattaforme stanno contribuendo a plasmare un nuovo sistema di mercato.
Se questo porterà a regole più rigide, a un’accelerazione dell’innovazione o a un mix equilibrato delle due cose lo si vedrà nei prossimi anni. Per ora, ciò che conta è che il confronto sia iniziato e che al tavolo siedano gli attori giusti.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

l lancio di Keel Fi aumenta la liquidità degli asset tokenizzati su Solana
Hanan Zuhry
Author

BlackRock acquista 154 milioni di dollari in ETH, confermano i dati di Whale Insider
Shweta Chakrawarty
Author

Il progetto di legge sul Bitcoin in Massachusetts avanza tra dibattiti politici
Hanan Zuhry
Author