La rete Avalanche registra un picco con 2,2 milioni di transazioni

Avalanche registra 2,2 milioni di transazioni il 30 agosto 2025, segnando il suo giorno più intenso da febbraio 2024, trainato dall'attività delle stablecoin.

La rete Avalanche registra un picco con 2,2 milioni di transazioni

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Il 30 agosto 2025 Avalanche ha elaborato 2,2 milioni di transazioni, il numero più alto da febbraio 2024.

  • La stablecoin USDC ha rappresentato il 91,61% dei primi cinque volumi di transazioni negli ultimi 30 giorni.

  • Le principali piattaforme che trainano l'attività includono Trader Joe, Kyber e la dApp emergente The Arena.

  • Le tariffe basse e l'infrastruttura scalabile continuano ad attrarre utenti e sviluppatori verso Avalanche.

Il 30 agosto 2025, la blockchain Avalanche ha registrato un aumento significativo dell’attività, superando le 2,2 milioni di transazioni nelle 24 ore. Si tratta del livello di traffico più alto dalla fine di febbraio 2024, segnale di un nuovo slancio per DeFi e stablecoin.

Secondo i dati on-chain di Nansen, piattaforma leader di analisi, il balzo dimostra che Avalanche è una blockchain estremamente veloce, in grado di supportare progetti DeFi, giochi e NFT. In altre parole, gli utenti utilizzano Avalanche per effettuare pagamenti rapidi e a basso costo e per creare nuove applicazioni decentralizzate.

Le stablecoin trainano l’attività

Analizzando nel dettaglio i dati delle transazioni, le stablecoin risultano il principale motore di crescita. Nell’ultimo mese, USDC da sola ha rappresentato il 91,61% di tutte le transazioni provenienti dai primi cinque smart contract della rete. Seguono Tether (USDT), progetti DeFi popolari come Trader Joe e Kyber, e un progetto più recente chiamato The Arena.

Il predominio di USDC indica che trader e utenti DeFi fanno ampio affidamento su questa stablecoin per liquidità, pagamenti e scambi in un mercato volatile.

Lanciata a settembre 2020, Avalanche è una blockchain layer-1 scalabile in grado di gestire un’elevata capacità di transazioni con finalità inferiore al secondo. Sebbene la maggior parte delle operazioni riguardi stablecoin, la rete sta attirando crescente interesse anche per le applicazioni decentralizzate.

Reazione della community e del settore

La community ha reagito in modo generalmente positivo e le recenti attività degli utenti hanno contribuito al balzo registrato. L’interpretazione prevalente è quella di un segnale incoraggiante per la sostenibilità di lungo periodo.

Gli analisti ritengono inoltre che l’intero ecosistema possa trarne beneficio, incluso il token nativo Avalanche. Tuttavia, questo improvviso incremento solleva anche interrogativi.

Guardando avanti, il lancio di nuove subnet, incentivi per il liquidity mining o una partecipazione più ampia nella DeFi potrebbero rappresentare fattori chiave dietro a questo cambiamento. In ogni caso, Avalanche sta rafforzando la propria posizione nello scenario cripto del 2025.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui