Notizie

La quotazione di USDH su Kraken rafforza la candidatura di Paxos nella corsa alle stablecoin

Di

Hanan Zuhry

Hanan Zuhry

La quotazione di Kraken USDH potrebbe dare impulso alla proposta di stablecoin di Paxos, aggiungendo binari USD gratuiti e il supporto del token HYPE fin dal primo giorno per un'adozione più semplice.

La quotazione di USDH su Kraken rafforza la candidatura di Paxos nella corsa alle stablecoin

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Kraken potrebbe supportare la stablecoin USDH emessa da Paxos.

  • Proposte rampe di accesso/uscita gratuite per gli USD.

  • Token HYPE atteso fin dal primo giorno.

  • Questa mossa potrebbe rafforzare l'adozione e la concorrenza.

Kraken avrebbe offerto di quotare USDH, la stablecoin proposta da Paxos, secondo quanto riportato da Cointelegraph. L’offerta include rampe di ingresso e uscita gratuite in USD e il supporto al token $HYPE fin dal primo giorno, subordinatamente al consueto processo di revisione delle quotazioni. Sebbene la notizia non sia ancora stata resa pubblica tramite comunicazioni regolamentari o un comunicato ufficiale di Kraken, si inserisce nella più ampia strategia competitiva di Paxos per ottenere la designazione di stablecoin USDH all’interno dell’ecosistema Hyperliquid.

Cos’è USDH, chi compete e perché il ruolo di Kraken è importante

Paxos è uno dei soggetti che puntano a emettere USDH, una stablecoin pensata per l’ecosistema della piattaforma di scambio decentralizzata Hyperliquid. Tra gli altri candidati figurano Ethena Labs, Native Markets e una coalizione che comprende MoonPay, Rain e altri.

Nelle sue proposte, Paxos ha presentato diversi incentivi:

  • Conformità normativa a regimi come il GENIUS Act e il MiCA, che potrebbero agevolarne l’adozione in mercati come l’Europa.
  • Modello di revenue-sharing che destina quasi tutte le commissioni all’ecosistema Hyperliquid, inclusi i buyback del token $HYPE, fino al raggiungimento di specifiche tappe di crescita. Successivamente, la quota di Paxos resta limitata (circa al 5%) anche se il valore totale bloccato (TVL) dovesse aumentare ulteriormente.
  • Integrazione con reti di pagamento come PayPal, Venmo, Xoom e altre infrastrutture. Le rampe di ingresso/uscita gratuite in USD rientrano in questo piano di integrazione.

Se Kraken accettasse effettivamente di quotare USDH con rampe gratuite in USD, la proposta di Paxos ne uscirebbe rafforzata. L’aggiunta del token HYPE sin dal primo giorno aumenterebbe inoltre la liquidità. Ciò faciliterebbe l’accesso degli utenti, elemento chiave per l’adozione di una stablecoin e per la competizione.

Le implicazioni della proposta di quotazione su Kraken

Se realizzata, l’iniziativa di Kraken potrebbe avere diversi effetti significativi:

Accesso e adozione

Le rampe di ingresso e uscita gratuite consentirebbero agli utenti di muovere USD senza costi aggiuntivi, eliminando uno dei principali ostacoli all’utilizzo delle stablecoin. La quotazione immediata di HYPE offrirebbe visibilità immediata al token. Per Hyperliquid, ciò potrebbe fungere da catalizzatore di crescita.

Pressione competitiva

Gli altri candidati dovranno eguagliare o superare non solo la conformità normativa e tecnica, ma anche la convenienza e i costi per l’utente finale. PayPal, Venmo e simili sono già piattaforme di largo utilizzo. Una quotazione su Kraken aggiunge credibilità e portata dal lato exchange.

Segnali normativi e di liquidità

Gli standard di Kraken per le quotazioni non sono banali: includono verifiche normative, legali e tecniche. Una tale offerta suggerisce fiducia nella solidità regolamentare di USDH, qualora Paxos ottenesse l’approvazione. Per il mercato, questo può ridurre la percezione del rischio.

Rischi e tempistiche

Anche se Kraken offrisse la quotazione sin dal primo giorno, l’operazione resta “subordinata all’approvazione del consueto processo di revisione delle quotazioni di Kraken”. Non è quindi automatica: sono possibili ritardi o respinte.

La decisione di governance finale per USDH (da parte dei validatori di Hyperliquid) segue tempistiche precise, ad esempio votazioni, cui la proposta di Paxos deve allinearsi.

Permangono inoltre rischi di mercato e regolatori: dal ritmo di crescita alle riserve a garanzia, fino alla gestione di interessi e rendimenti.

Cosa resta ancora incerto

Pur essendo solida, la proposta lascia aperti alcuni punti:

  • Se le “rampe gratuite in USD” saranno davvero senza costi in tutte le giurisdizioni, o se esisteranno limitazioni (importi minimi, commissioni su determinati circuiti, restrizioni geografiche).
  • I termini esatti della quotazione su Kraken: solo spot trading? Oppure anche prodotti a margine o derivati con USDH o HYPE?
  • Le tempistiche: “Day One” è un obiettivo ambizioso. Quali mercati riceveranno per primi il supporto?
  • In che misura le proposte concorrenti terranno conto di criteri non finanziari (decentralizzazione, trasparenza delle riserve, compatibilità tra blockchain), che potrebbero influenzare il voto dei validatori su Hyperliquid.

Cosa osservare nei prossimi giorni

Votazione dei validatori Hyperliquid: la community è attesa al voto finale nei prossimi giorni. L’esito determinerà quale emittente otterrà formalmente il ticker USDH e i relativi diritti.

Revisione regolamentare: verificare se le affermazioni di Paxos in materia di conformità resisteranno al vaglio legale nei mercati chiave, alla luce della normativa sulle stablecoin in continua evoluzione.

Annuncio di Kraken: capire se Kraken confermerà ufficialmente i termini della quotazione. Questo trasformerebbe la proposta in un impegno concreto.

Risposte degli altri candidati: come Ethena, Native Markets e altri replicheranno a questi vantaggi. Potrebbero offrire condizioni o benefici ancora migliori.

Conclusione

La proposta di quotazione da parte di Kraken, se autentica e portata a termine, potrebbe spostare l’equilibrio a favore di Paxos nella corsa alla stablecoin USDH. I punti di forza sono chiari: minori frizioni per gli utenti, visibilità immediata per token collegati come HYPE e maggiore legittimità. Ma, come sempre nel mondo crypto, saranno determinanti l’esecuzione, l’allineamento normativo e la fiducia della community. Le prossime votazioni e gli annunci ufficiali chiariranno se queste promesse diventeranno realtà.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui