Notizie

La partnership tra SWIFT e Chainlink segnala un cambiamento verso la blockchain nel settore finanziario

Di

Hanan Zuhry

Hanan Zuhry

La partnership SWIFT Chainlink mira a ridurre i costi dei pagamenti globali e ad aumentare l'efficienza, dimostrando che le banche adottano la blockchain per trasferimenti più rapidi.

La partnership tra SWIFT e Chainlink segnala un cambiamento verso la blockchain nel settore finanziario

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • SWIFT collabora con Chainlink per ridurre i costi nei pagamenti globali.

  • La partnership potrebbe accelerare i trasferimenti di denaro transfrontalieri.

  • Gli oracoli blockchain aiutano a connettere le banche alle reti digitali.

  • Evidenzia lo spostamento della finanza tradizionale verso l'adozione della blockchain.

Il colosso bancario globale SWIFT ha annunciato una collaborazione con Chainlink per rendere i pagamenti internazionali più economici ed efficienti, secondo quanto riportato da Coinvo. Questa partnership potrebbe rimodellare il modo in cui il denaro si muove oltre i confini, integrando la finanza tradizionale con la tecnologia blockchain.

Perché questa partnership è importante

SWIFT è la spina dorsale della banca internazionale. Collega oltre 11.000 istituzioni in più di 200 paesi. Ogni giorno, trilioni di dollari transitano attraverso la sua rete. Tuttavia, il sistema è spesso costoso, lento e dipende da numerosi intermediari.

Collaborando con Chainlink, uno dei principali provider di oracoli blockchain, SWIFT punta a ridurre i costi e velocizzare le transazioni. La tecnologia di Chainlink collega le blockchain con sistemi esterni, facilitando uno scambio sicuro di dati e valore. Questo potrebbe aiutare SWIFT a modernizzare i suoi servizi mantenendo al centro la fiducia.

Il ruolo di Chainlink è strategico perché funge da ponte tra i sistemi finanziari tradizionali e le reti blockchain. I suoi oracoli forniscono flussi di dati affidabili, consentendo a banche e istituzioni finanziarie di accedere alle funzionalità della blockchain senza dover creare infrastrutture nuove da zero.

Per SWIFT, questo significa poter testare metodi di regolamento basati su blockchain. Inoltre, permette di verificare i dati delle transazioni in modo più efficace e ridurre la dipendenza dai sistemi di messaggistica obsoleti. In sintesi, Chainlink potrebbe fornire a SWIFT gli strumenti necessari per rimanere competitivo in un mondo in cui i pagamenti blockchain stanno diventando mainstream.

Trasferimenti transfrontalieri più economici e rapidi

Uno dei principali problemi del sistema di pagamento attuale sono i costi elevati delle transazioni. I trasferimenti internazionali richiedono solitamente l’intervento di più banche, ciascuna con le proprie commissioni. I ritardi sono comuni e alcune transazioni possono impiegare giorni per essere completate.

Con Chainlink, SWIFT può ora ridurre il numero di passaggi nel processo. Questo comporterebbe minori costi e trasferimenti più rapidi. Aziende e privati che inviano fondi oltre confine ne trarrebbero beneficio diretto, rendendo la partnership interessante per il commercio globale e le rimesse.

Un passo verso l’adozione della blockchain

La partnership riflette anche un cambiamento più ampio. Istituzioni globali che un tempo ignoravano o respingevano la blockchain ora la considerano seriamente. SWIFT, tradizionalmente simbolo della finanza tradizionale, mostra con questo accordo la volontà di adattarsi alle tecnologie moderne.

Chainlink beneficia anch’essa di questa integrazione. Collaborare con uno dei nomi più affidabili nel settore finanziario rafforza la sua posizione nell’ecosistema blockchain. Dimostra inoltre che gli strumenti blockchain possono funzionare alla scala richiesta da banche e governi.

Sfide regolamentari e rischi di adozione

Nonostante le prospettive promettenti, persistono sfide. I regolatori devono definire come i sistemi di pagamento basati su blockchain si inseriscono nelle leggi esistenti. Sicurezza e trasparenza sono fondamentali, soprattutto considerando che SWIFT gestisce dati finanziari sensibili.

C’è anche la questione dell’adozione. Le banche potrebbero essere lente nell’adottare nuovi strumenti, soprattutto se richiedono modifiche ai sistemi esistenti. La vera prova sarà quanto rapidamente SWIFT potrà implementare queste funzionalità e se i clienti percepiranno benefici concreti.

Un punto di svolta per i pagamenti globali

La partnership tra SWIFT e Chainlink rappresenta un passo importante nell’evoluzione dei sistemi di pagamento. Se avrà successo, potrebbe trasformare la finanza transfrontaliera, rendendo i trasferimenti di denaro più rapidi, economici e affidabili.

Per ora, questa collaborazione evidenzia il ruolo crescente della blockchain nell’economia globale. Dimostra che anche i maggiori attori della finanza tradizionale sono pronti a sperimentare nuove innovazioni quando i vantaggi sono chiari.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui