Notizie

La mossa audace di BlackRock per tokenizzare gli ETF

Di

Triparna Baishnab

Triparna Baishnab

Il piano di BlackRock di tokenizzare gli ETF è destinato a rivoluzionare la finanza consentendo negoziazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7, liquidazioni istantanee e sbloccando 16 trilioni di dollari.

La mossa audace di BlackRock per tokenizzare gli ETF

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • BlackRock prevede di tokenizzare gli ETF per consentire il trading 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e la liquidazione immediata, creando un ponte tra la finanza tradizionale (TradFi) e la DeFi.

  • La tokenizzazione converte le azioni ETF in token digitali su blockchain pubbliche o reti interoperabili come Canton Network.

  • Gli ETF tokenizzati riducono drasticamente i tempi di regolamento da T+2 a quasi istantanei (T+0), migliorando l'efficienza e riducendo i costi fino al 30%.

  • Questa strategia è in linea con le linee guida sui titoli tokenizzati della SEC del 2025, che richiedono che gli asset mantengano uno status legale off-chain.

BlackRock è il più grande gestore patrimoniale al mondo. Amministra oltre 10 trilioni di dollari di asset. Ora sta valutando la possibilità di tokenizzare gli exchange-traded fund (ETF) come primo passo di una rivoluzione significativa nella gestione e nel trading dei prodotti finanziari tradizionali. Il progetto punta a sfruttare la tecnologia blockchain, che consentirà di scambiare ETF 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e di regolarli in modo istantaneo, in netto contrasto con i sistemi tradizionali ancora dominanti sul mercato.

L’ascesa degli ETF tokenizzati

Con la tokenizzazione, i diritti di proprietà di asset tradizionali vengono trasformati in token digitali registrati su una blockchain, ad esempio quote di ETF. Questi token rappresentano una forma di proprietà frazionata, sono negoziabili 24/7 e possono interagire con i flussi di lavoro dei protocolli di finanza decentralizzata (DeFi). L’innovazione consente regolamenti istantanei e componibilità con smart contract, offrendo un nuovo livello di flessibilità ed efficienza.

Come funziona la tecnologia

Per realizzare questa visione, BlackRock sta valutando sia blockchain pubbliche come Ethereum sia reti interoperabili come il Canton Network. Questa innovazione eliminerà il ritardo del regolamento T+2, in cui tradizionalmente le operazioni sugli ETF vengono regolate in due giorni lavorativi, permettendo una quasi immediata finalizzazione. Secondo i report di settore, ciò potrebbe ridurre i costi operativi fino al 30% e offrire accesso agli investitori in tutto il mondo anche quando i mercati sono chiusi.

DeFi e capitale istituzionale

Gli ETF tokenizzati libereranno enormi quantità di liquidità per i protocolli DeFi, fungendo da collaterale regolamentato capace di generare rendimento. L’integrazione tra finanza tradizionale e DeFi non solo apre nuovi mercati, ma aiuta anche BlackRock a rafforzare la fiducia nei sistemi decentralizzati grazie a un approccio più sistematico alla supervisione e al controllo.

Riferimenti

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui