La giapponese Gumi acquista 2,5 miliardi di yen in XRP per espandere la crescita blockchain

    Di

    Shweta Chakrawarty

    Shweta Chakrawarty

    La società giapponese Gumi Inc. ha annunciato che acquisterà XRP per un valore di 2,5 miliardi di yen per espandere la sua attività nel settore blockchain e finanziario.

    La giapponese Gumi acquista 2,5 miliardi di yen in XRP per espandere la crescita blockchain

    Gumi Inc., società tecnologica quotata a Tokyo, ha annunciato l’acquisto di 2,5 miliardi di yen in XRP. L’operazione rientra nella strategia del gruppo per espandere il business blockchain e finanziario. In precedenza, nella prima metà del 2025, l’azienda aveva già acquisito 1 miliardo di yen in Bitcoin, utilizzato poi in protocolli di staking come “Babylon” per generare ricavi. Combinando Bitcoin e XRP, Gumi punta a ottenere rendimenti stabili e al tempo stesso a sostenere lo sviluppo delle infrastrutture blockchain.

    Partnership strategica con l’ecosistema XRP

    La società ha sottolineato il ruolo di XRP nei pagamenti internazionali e nelle reti di liquidità promosse dal suo principale azionista, SBI Holdings. Gumi intende sfruttare XRP per rafforzare le proprie attività finanziarie e il potenziale di redditività. L’amministratore delegato Hiroyuki Kawamoto ha precisato che l’acquisto rappresenta una scelta strategica e non meramente speculativa. «Partecipando all’ecosistema XRP possiamo ampliare la redditività del nostro settore finanziario e contribuire alla crescita della rete», ha dichiarato.

    Dettagli e tempistiche dell’acquisto

    Gumi prevede di completare l’acquisto di XRP tra settembre 2025 e febbraio 2026. Le partecipazioni saranno valutate a prezzi di mercato su base trimestrale, con utili e perdite contabilizzati nel conto economico. La società ha confermato che comunicherà tempestivamente eventuali impatti significativi sui risultati consolidati, garantendo piena trasparenza verso investitori e azionisti.

    Prospettive di crescita sostenibile

    L’obiettivo di Gumi è utilizzare Bitcoin come asset riconosciuto a livello globale, affiancandolo a XRP come asset finanziario basato sulla rete. Questa strategia duale rafforza le operazioni blockchain della società e apre a nuove opportunità di ricavo. L’iniziativa si inserisce inoltre nella linea strategica di SBI Holdings, sostenendo l’espansione dell’ecosistema XRP. L’azienda mira così a posizionarsi per una crescita sostenibile nel medio-lungo periodo.

    La mossa di Gumi conferma l’impegno a integrare la blockchain nel proprio core business. Una strategia che non solo promuove l’innovazione finanziaria, ma prepara anche la società a cogliere le opportunità emergenti a livello globale. In questo modo, Gumi punta a rafforzare il valore aziendale e costruire un futuro orientato alla crescita.

    Google News Icon

    Seguici su Google News

    Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

    Segui