La Danimarca ritira la proposta di “Chat Control” dopo le proteste per la privacy
La proposta di Denmark Chat Control è stata ritirata, proteggendo le app di messaggistica crittografate e gli utenti di criptovalute dalla scansione obbligatoria e dai rischi per la privacy.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
La Danimarca abbandona la controversa proposta sul controllo delle chat.
Le app di messaggistica come Signal, Telegram e WhatsApp rimangono completamente crittografate.
Le chat private degli utenti di criptovalute sono al sicuro dalla scansione forzata.
I legislatori potrebbero riesaminare la proposta, ma la privacy resta una priorità.
La Danimarca ha ritirato la sua controversa proposta di “Chat Control” dopo una forte opposizione da parte di gruppi per la tutela della privacy, esperti tecnologici e diversi Paesi dell’Unione Europea. Secondo Cointelegraph, il piano avrebbe imposto ad applicazioni come Telegram, Signal e WhatsApp di scansionare i messaggi privati degli utenti prima della crittografia. La misura aveva sollevato timori per una possibile esposizione delle conversazioni personali.
🇩🇰 NEW: Denmark withdraws its EU Chat Control proposal after massive privacy backlash.
— Cointelegraph (@Cointelegraph) November 3, 2025
The plan would've forced Telegram, Signal, and WhatsApp to scan messages before encryption. What made them back down? 👇 pic.twitter.com/ZUmeHya2ck
Cosa prevedeva la proposta
Il governo danese voleva combattere gli abusi sessuali sui minori online. Il piano, parte del Regolamento UE contro l’Abuso Sessuale sui Minori (CSAR), mirava a obbligare tutte le piattaforme di messaggistica a scansionare i messaggi alla ricerca di materiale illegale. Il metodo era definito “scansione lato client” (client-side scanning).
L’idea era semplice: individuare contenuti dannosi nei messaggi prima che venissero crittografati. La Danimarca sosteneva che questo passo avrebbe aiutato la polizia a fermare più rapidamente i casi di abuso e che le nuove regole avrebbero protetto i bambini mantenendo sicure le app di messaggistica.
Tuttavia, gli esperti hanno avvertito che questo metodo potrebbe indebolire la crittografia. Hanno spiegato che potrebbe dare accesso a hacker o governi ai messaggi privati. I critici hanno inoltre espresso preoccupazione per una possibile sorveglianza di massa e per le conseguenze sulla libertà di espressione.
Perché la Danimarca ha fatto marcia indietro
La Danimarca ha dovuto affrontare una forte opposizione. Difensori della privacy, aziende tecnologiche e altri governi europei hanno affermato che il piano metteva a rischio i diritti fondamentali dei cittadini. La Germania, uno dei membri chiave dell’UE, si è apertamente opposta alla proposta. Senza il suo sostegno, la Danimarca non poteva andare avanti.
Di fronte alle critiche, il ministro della Giustizia Peter Hummelgaard ha confermato che il governo rinuncerà all’obbligo di scansione dei messaggi. L’esecutivo danese sosterrà invece un sistema volontario. Ciò significa che le app di messaggistica potranno scegliere se scansionare i contenuti, ma non saranno obbligate a farlo.
Cosa significa per gli utenti
Per gli utenti di app come Signal e WhatsApp, si tratta di un grande sollievo. I messaggi privati rimarranno protetti, almeno per ora, e non ci sarà il rischio che il governo esamini le conversazioni.
Anche le aziende tecnologiche hanno accolto positivamente il cambiamento. Molte avevano avvertito che l’obbligo di scansione avrebbe potuto costringerle a lasciare il mercato europeo. Ora potranno continuare a operare senza violare le norme sulla privacy.
Connessioni con il mondo cripto
Il dibattito ha anche implicazioni per la comunità cripto. Applicazioni come Telegram e Signal sono ampiamente utilizzate da trader e investitori del settore per comunicare e condividere informazioni finanziarie sensibili. Un indebolimento della crittografia avrebbe potuto esporre strategie di trading, dettagli dei wallet o discussioni riservate alla sorveglianza.
Con il ritiro della legge, la Danimarca ha di fatto tutelato anche la privacy degli utenti di criptovalute in tutta l’Unione Europea.
Impatto su utenti e settore cripto
La decisione danese sul Chat Control non chiude il dibattito. La presidenza danese del Consiglio dell’UE durerà fino alla metà del 2026, e potrebbero emergere nuove proposte. I legislatori vogliono continuare a combattere l’abuso sui minori online, ma dovranno trovare una soluzione che rispetti la privacy.
Secondo gli esperti, le future proposte si concentreranno probabilmente su misure volontarie e strumenti di segnalazione più efficaci. Inoltre, le organizzazioni per i diritti digitali continueranno a monitorare attentamente qualsiasi nuova iniziativa normativa.
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

La NHL sorprende i fan con un accordo rivoluzionario — Polymarket diventa partner ufficiale per i mercati di previsione
Triparna Baishnab
Author

Bitcoin Segna il Primo “Ottobre Rosso” dal 2018
Triparna Baishnab
Author

Da 100.000 a 56.000 dollari: le forti perdite di un fondo cripto svelano la dura verità sulle commissioni elevate
Triparna Baishnab
Author