Notizie

La Corea del Sud rafforza il settore crypto con nuove regole per le imprese innovative

Di

Hanan Zuhry

Hanan Zuhry

Le aziende sudcoreane operanti nel settore delle criptovalute ottengono lo status di venture capital grazie a agevolazioni fiscali e finanziamenti per promuovere la finanza digitale in modo sicuro e attrarre investitori.

La Corea del Sud rafforza il settore crypto con nuove regole per le imprese innovative

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Le aziende di criptovalute possono richiedere lo status di venture capital

  • Le aziende ottengono agevolazioni fiscali e sostegno finanziario

  • Nuove regole proteggono gli investitori dai prestiti rischiosi

  • La Corea del Sud potrebbe diventare un polo finanziario digitale

La Corea del Sud compie un passo importante per il settore crypto. Come riportato da Cointelegraph, le società di criptovalute potranno essere riconosciute come imprese venture. Questo significa accesso ad agevolazioni fiscali, finanziamenti pubblici e altri benefici.

Per anni, il Paese ha mantenuto un approccio prudente nei confronti delle criptovalute. I regolatori temevano oscillazioni di prezzo e pratiche di trading rischiose. Per questo motivo, le società crypto non potevano ottenere lo status di impresa innovativa, restando escluse sia dagli sgravi fiscali sia dal supporto governativo.

Ora, invece, il quadro normativo è cambiato. La nuova legge elimina queste restrizioni, inserendosi nel piano del presidente Lee Jae-myung per fare della Corea del Sud un leader nella finanza digitale.

Cosa guadagnano le imprese crypto

A partire da settembre, aziende come exchange e sviluppatori di blockchain potranno presentare domanda per ottenere lo status di impresa venture. I vantaggi sono numerosi:

Tagli fiscali: le società potranno pagare meno tasse, con un impatto positivo sulla capacità di risparmio.

Prestiti e sovvenzioni governative: accesso agevolato a fondi per la crescita e per nuovi progetti.

Finanziamenti per R&S: risorse dedicate allo sviluppo di tecnologie e prodotti innovativi.

Sostegno creditizio: con la garanzia pubblica, le banche potrebbero concedere prestiti più facilmente.

Questi strumenti potrebbero stimolare gli investimenti e favorire l’innovazione. Il mercato crypto sudcoreano, secondo le stime, potrebbe raggiungere 1,3 miliardi di dollari entro il 2026.

Tutela degli investitori

Parallelamente, il governo punta a garantire la protezione degli investitori. La Financial Services Commission ha introdotto norme per limitare i prestiti rischiosi: stop ai finanziamenti ad alto interesse e tetto ai tassi fissato al 20% annuo. Inoltre, le piattaforme di scambio dovranno sospendere alcuni servizi di lending fino alla piena applicazione delle nuove regole.

La ministra Han Seong-sook ha dichiarato che l’obiettivo è costruire un sistema chiaro ed equo, che assicuri che i fondi pubblici vadano a sostenere vera innovazione, proteggendo al tempo stesso i cittadini dai rischi.

Perché conta a livello globale

La decisione della Corea del Sud lancia un messaggio preciso: il Paese vuole che le società crypto crescano in modo sicuro e legale. Con regole chiare e supporto concreto, potrebbe attirare più investitori internazionali, rafforzando il ruolo di hub globale per la finanza digitale. È possibile che altri Stati seguano questa strada. Un sostegno regolamentato potrebbe infatti favorire uno sviluppo più sicuro del settore crypto a livello mondiale.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui