La community di Pi Network discute: possibile rimbalzo fino a 1 USD?
$Pi riuscirà a raggiungere 1 dollaro entro settembre 2025? Un post di un fan di Pi Network scatena il dibattito, mentre il token viene scambiato a 0,44 dollari con un andamento rialzista.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Gli indicatori tecnici mostrano uno slancio rialzista, con supporto a 0,3334 $ e resistenza vicino a 0,50 $.
Pi Network, lanciato nel 2019, consente il mining mobile e vanta oltre 50 milioni di utenti, sebbene il suo token sia ancora nelle fasi iniziali e con una liquidità limitata.
Per raggiungere 1$ sarebbe necessario un rally del 123% in 27 giorni, che probabilmente richiederebbe forti catalizzatori come notizie sulla rete principale o quotazioni in borsa.
Il post riflette le speculazioni alimentate dalla comunità, con un ottimismo temperato dai rischi del mercato.
La questione emerge mentre Pi viene scambiato a 0,4472 USD, dopo aver toccato in giornata un massimo di breve termine a 0,4944. Con i livelli di supporto vicini a 0,3334, il grafico indica un recente movimento positivo, ma la community è divisa sul fatto che il token possa raddoppiare di valore nei prossimi 27 giorni.
Analisi del grafico e segnali di mercato
Do you believe $Pi can hit $1 again by the end of September 2025??
— Pi Core Updates (@PiCoreUpdates) September 3, 2025
Like ❤️ & Repost 🔀 this tweet if you believe #PiNetwork has the potential to make it happen before the end of September ✅ pic.twitter.com/T6sZ7KRWSm
Il grafico allegato al post mostra:
Movimento recente dei prezzi: $Pi sta vivendo un trend rialzista costante, con candele verdi che segnalano movimenti bullish. La salita fino a 0,4944 è incoraggiante, ma la successiva candela rossa suggerisce una possibile correzione nel breve periodo.
Resistenze e supporti: il livello di 0,42 USD, che in precedenza rappresentava una forte resistenza, ora funge da supporto. La seconda resistenza si trova in prossimità di 0,50 USD e un breakout richiederà un livello di resistenza più elevato.
Indizi: una serie di medie mobili (linee verdi, arancioni, viola, blu, rosse) indica convergenza, fenomeno che solitamente precede un forte movimento al rialzo o una fase di consolidamento.
Per raggiungere 1 USD, Pi dovrebbe mettere a segno un rally del 123% rispetto al prezzo attuale: una salita ripida, ma non inedita nei mercati altamente volatili delle altcoin.
Background di Pi Network
Pi Network è stato lanciato nel 2019 da un gruppo di laureati di Stanford con l’obiettivo di rendere le criptovalute accessibili tramite il mining da mobile. A differenza del mining di Bitcoin, che richiede un elevato consumo energetico, gli utenti possono minare $Pi tramite un’app per smartphone, favorendone l’adozione di massa. La rete conta oltre 50 milioni di utenti in tutto il mondo.
Il token si trova tuttavia in una fase pre-mainnet/early mainnet e non è ampiamente disponibile sugli exchange centralizzati. I suoi movimenti di prezzo restano fortemente speculativi e non supportati da volumi di scambio adeguati. Storicamente, nei cicli di hype, $Pi ha superato 1 USD tra il 2022 e il 2023, per poi correggere rapidamente al ribasso. L’attuale valutazione compresa tra 0,44 e 0,49 USD riflette scarsa liquidità e incertezza sia in merito alla quotazione sugli exchange sia allo sviluppo dell’ecosistema.
Ipotesi e sentiment della community
Il post di PiCoreUpdates invita la community a esprimersi con like e ricondivisioni, un metodo tipico per misurare il sentiment. Le prime reazioni sono state limitate, anche se contenuti di questo tipo possono guadagnare visibilità con il tempo, specie se i trader speculativi fiutano la possibilità di un rally.
La tesi rialzista si fonda su:
- possibili novità riguardo al lancio del mainnet,
- maggiore adozione o quotazione su un exchange,
- incremento dei volumi di scambio in un mercato crypto rialzista a settembre.
L’orientamento ribassista, invece, sottolinea criticità come bassa liquidità, mancanza di audit verificabili da terze parti e una dinamica basata unicamente sull’hype.
Pi raggiungerà davvero 1 USD questo mese?
Fondamentalmente, sarà molto difficile sostenere un rally senza superare con decisione il livello di 0,50 USD. Per guadagnare slancio verso 1 USD servirebbero probabilmente catalizzatori come una quotazione importante, il lancio dell’ecosistema o una partnership strategica.
Sul lungo periodo (5 anni) è difficile fare previsioni, dato che la volatilità di $Pi lascia spazio a rally anche significativi. Tuttavia, senza notizie rilevanti a supporto, gli analisti appaiono più realistici e puntano a un obiettivo conservativo intorno a 0,60 USD nel quarto trimestre del 2025.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Partnership tra KuCoin e la Vietnam Blockchain Association per spingere l’economia digitale
Hanan Zuhry
Author

MEXC lancia il trading a zero commissioni per $WLFI
Triparna Baishnab
Author

CEA Industries amplia le sue partecipazioni in BNB a 330 milioni di dollari
Triparna Baishnab
Author