La capitalizzazione di mercato di Nvidia tocca l’incredibile traguardo di 4,5 trilioni di dollari, trainando la crescita tech
La capitalizzazione di mercato di Nvidia raggiunge i 4,5 trilioni di dollari, evidenziando il suo predominio nell'intelligenza artificiale e il suo potenziale impatto sui mercati blockchain e criptovalute in tutto il mondo.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Nvidia diventa la prima azienda a raggiungere un valore di mercato di 4,5 trilioni di dollari.
Nvidia diventa la prima azienda a raggiungere un valore di mercato di 4,5 trilioni di dollari.
Milestone potrebbe aumentare la fiducia nei progetti crittografici legati alla blockchain e all'intelligenza artificiale.
Gli analisti avvertono che le aspettative elevate potrebbero comportare dei rischi in caso di rallentamento della crescita.
Nvidia ha fatto la storia diventando la prima azienda in assoluto a raggiungere una capitalizzazione di mercato di 4,5 trilioni di dollari, come riportato da Crypto.news. Questo traguardo mostra quanto gli investitori credano nel futuro della società nell’intelligenza artificiale e nella computazione avanzata. Potrebbe inoltre dare fiducia anche ai mercati cripto, in particolare ai progetti che combinano IA e blockchain.
NEW: $NVDA | Nvidia has become the first company in history to reach a market cap above $4.5 trillion. pic.twitter.com/cQzQTdIqoE
— crypto.news (@cryptodotnews) October 1, 2025
L’ascesa di Nvidia
Il prezzo delle azioni Nvidia è salito nuovamente questa settimana. L’incremento è stato sufficiente a spingere la valutazione oltre i 4,5 trilioni di dollari, fissando un nuovo record assoluto per qualsiasi società. Un risultato impressionante se si pensa ai primi tempi, quando Nvidia era conosciuta soltanto per la produzione di schede grafiche destinate ai videogiochi.
Oggi Nvidia è il cuore della rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Le sue GPU, o unità di elaborazione grafica, non servono più solo per il gaming. Sono i motori che addestrano ed eseguono i sistemi di IA in tutto il mondo. Senza i chip Nvidia, strumenti come ChatGPT e altri modelli di intelligenza artificiale non potrebbero operare su larga scala.
Un grande impulso dalle partnership in IA
Uno dei motivi principali della crescita di Nvidia è stato l’accordo da 100 miliardi di dollari con OpenAI. In base a questo patto, Nvidia fornirà un numero enorme di chip e nuovi sistemi per i data center di IA. Un’intesa che consolida ulteriormente il suo ruolo di fornitore principale di potenza di calcolo per la tecnologia a più rapida crescita a livello globale.
Quasi tutti i grandi progetti di intelligenza artificiale oggi si basano su hardware Nvidia. I giganti del cloud, i laboratori di ricerca e le startup sono tutti in corsa per accaparrarsi i suoi chip. La domanda è stata così elevata che la carenza di offerta è diventata un problema costante.
Quando l’IA incontra la blockchain
Le GPU di Nvidia non servono solo per l’IA. Vengono utilizzate anche nel mining di criptovalute, in particolare per monete come Ethereum prima del merge, e ancora oggi per alcune coin minori con meccanismo proof-of-work. Se Nvidia continuerà a rafforzarsi, potrebbe investire di più nell’innovazione hardware. Ciò renderebbe le GPU ancora più potenti, a beneficio dei progetti blockchain che necessitano di enorme capacità di calcolo, inclusi quelli che integrano IA e cripto.
Rischi e sfide
Nonostante i risultati straordinari, Nvidia deve affrontare alcuni rischi:
- Regole di esportazione: i governi potrebbero limitare le vendite a Paesi come la Cina, tagliando fuori un mercato importante.
- Dipendenza da pochi clienti: una parte rilevante dei ricavi proviene da un ristretto gruppo di leader nell’IA.
- Aspettative elevate: la valutazione di 4,5 trilioni di dollari presuppone una crescita rapida per molti anni, difficile da mantenere.
- Competizione crescente: altri produttori di chip e colossi tecnologici stanno correndo per progettare il proprio hardware dedicato all’IA.
Queste sfide potrebbero rallentare l’espansione di Nvidia se lo scenario dovesse cambiare.
Prospettive
Molti analisti restano ottimisti. Alcune banche, tra cui Barclays, ritengono che le azioni Nvidia possano crescere di un ulteriore 20–30% se la domanda resterà al ritmo attuale. Altri avvertono però che l’entusiasmo potrebbe non durare per sempre. La bolla dot-com degli anni 2000 resta un chiaro promemoria di come una crescita troppo rapida possa sfociare in cali improvvisi.
In ogni caso, la capitalizzazione di mercato di Nvidia ha fissato un nuovo standard. Il suo balzo a 4,5 trilioni di dollari dimostra quanto l’intelligenza artificiale sia ormai centrale sia per la tecnologia che per la finanza. Un impatto che riguarda anche i progetti blockchain e cripto, molti dei quali dipendono da GPU potenti per l’elaborazione e l’esecuzione di sistemi basati su IA.
Che la crescita di Nvidia prosegua o rallenti, l’azienda si è già assicurata un posto nella storia.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Trader “balena” conferma uno short da 1,24 milioni di USD in ETH su Hyperliquid, con liquidazione fissata a 7.964,80 USD
Triparna Baishnab
Author

BlackRock Acquista $199,4 Milioni in Bitcoin, Rivelano i Dati di Whale Insider
Shweta Chakrawarty
Author

L’account ufficiale X di BNB Chain è stato hackerato, CZ avverte su link di phishing
Shweta Chakrawarty
Author