Notizie

La Banca Centrale della Malesia lancia la roadmap per la tokenizzazione degli asset reali (RWA)

Di

Shweta Chakrawarty

Shweta Chakrawarty

Bank Negara Malaysia (BNM) ha pubblicato una roadmap triennale per la tokenizzazione RWA, istituendo un Innovation Hub per testare i casi d'uso.

La Banca Centrale della Malesia lancia la roadmap per la tokenizzazione degli asset reali (RWA)

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Bank Negara Malaysia (BNM) ha lanciato una roadmap triennale per esplorare la tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA).

  • La tabella di marcia prevede progetti pilota previsti per il 2026 per casi d'uso quali la supply chain e la finanza islamica.

  • BNM ha creato un Digital Asset Innovation Hub che fungerà da banco di prova per collaborazioni e sperimentazioni.

  • I progetti devono dimostrare vantaggi concreti e concreti e fattibilità tecnica, senza dare per scontato che la DLT sia l'unica soluzione.

Bank Negara Malaysia (BNM) ha presentato una nuova roadmap triennale per esplorare la tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA). Si tratta di un passo importante verso l’integrazione della blockchain nel sistema finanziario del Paese. L’iniziativa mira a testare casi d’uso concreti, che spaziano dalla finanza della supply chain alla finanza islamica, con i primi progetti pilota previsti per il 2026.

Un approccio strutturato alla tokenizzazione

Il nuovo rapporto pubblicato dalla banca centrale delinea un piano graduale per esplorare la tokenizzazione in condizioni di mercato reali. BNM ha istituito un Digital Asset Innovation Hub e un gruppo di lavoro industriale per guidare il progetto. La roadmap prevede traguardi chiari, tra cui programmi di proof-of-concept e progetti pilota nel 2026, seguiti da test ampliati nel 2027.

Con questa tempistica, la Malesia si colloca tra i primi Paesi asiatici ad adottare soluzioni blockchain per la finanza tradizionale. L’iniziativa è pensata per essere prudente ma ambiziosa, promuovendo l’innovazione senza compromettere la stabilità normativa.

Focus sul valore reale

Nel suo rapporto, la banca centrale ha chiarito che la tokenizzazione deve servire a scopi economici concreti. Ogni progetto verrà selezionato secondo tre principi guida.

In primo luogo, la tokenizzazione deve produrre benefici tangibili nel mondo reale, che il team dovrà dimostrare e non semplicemente presupporre. La banca ha sottolineato che la blockchain va utilizzata solo quando aggiunge un valore misurabile.

In secondo luogo, le imprese non dovrebbero considerare la tecnologia distributed ledger (DLT) come una soluzione autonoma. Il rapporto osserva che alcune sfide aziendali potrebbero essere affrontate meglio con soluzioni tradizionali, come le application programming interfaces (API).

In terzo luogo, ogni progetto di tokenizzazione proposto deve essere tecnicamente fattibile con le capacità attuali. Con la maturazione del settore, la banca prevede di ampliare il raggio d’azione includendo casi d’uso più complessi.

Collaborazione e feedback dal settore

BNM ha aperto le porte al contributo del settore, invitando banche, società fintech e sviluppatori blockchain a presentare proposte di casi d’uso entro il 1º marzo 2026. L’obiettivo è garantire che l’iniziativa rifletta sia la praticità tecnologica sia la domanda di mercato.

La creazione del Digital Asset Innovation Hub fungerà da laboratorio per la collaborazione tra regolatori e innovatori. Si prevede inoltre che aiuti la Malesia a rafforzare il proprio quadro normativo sugli asset digitali, favorendo allo stesso tempo lo sviluppo di competenze locali nella finanza basata su blockchain.

Uno sguardo al futuro

L’approccio della Malesia si distingue per il suo equilibrio tra innovazione e prudenza. Invece di adottare rapidamente la tokenizzazione su larga scala, BNM sta seguendo un percorso basato sulla ricerca, ponendo l’accento su prove, prestazioni e fiducia pubblica.

Se avrà successo, la roadmap potrebbe ridefinire l’infrastruttura finanziaria malese, portando maggiore efficienza nel credito, nella gestione patrimoniale e nella finanza commerciale.

Potrebbe inoltre gettare le basi per soluzioni blockchain conformi alla Sharia, rendendo il Paese un leader nella finanza islamica digitale. Di conseguenza, entro il 2027, la Malesia potrebbe affermarsi come uno dei centri più innovativi del Sud-Est asiatico per la finanza tokenizzata regolamentata, grazie alla combinazione di tecnologia moderna e solido controllo istituzionale.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui