Justin Sun sostiene il taglio delle commissioni Tron del 60%, il più grande nella storia della rete
Justin Sun ha sostenuto il più grande taglio delle commissioni nella storia di Tron, una riduzione del 60%, definendola una mossa coraggiosa per dare priorità all'adozione da parte degli utenti.

Tron ha annunciato il taglio delle commissioni più significativo dalla sua nascita, riducendo i costi di rete del 60%. La proposta, sostenuta dalla comunità dei super rappresentanti di Tron, è stata approvata all’inizio di questa settimana ed entrerà in vigore il 29 agosto. Il fondatore Justin Sun ha confermato lo sviluppo, definendolo una mossa audace che distingue Tron dalla maggior parte delle altre blockchain. Sun ha descritto la riduzione delle commissioni come un “beneficio tangibile per gli utenti”, sottolineando che pochissime reti hanno la volontà di introdurre cambiamenti così radicali. La decisione inciderà sui ricavi a breve termine, ma Sun ha ribadito che una maggiore adozione e la crescita delle transazioni potrebbero rafforzare la redditività di Tron nel lungo periodo.
Equilibrio tra redditività e crescita
Secondo Justin Sun, questa scelta riflette una visione di lungo termine volta a mantenere Tron competitiva. Commissioni più basse dovrebbero rendere la rete più accessibile sia agli sviluppatori sia agli utenti quotidiani. La comunità monitorerà i risultati attraverso revisioni trimestrali, osservando fattori come il prezzo di TRX, la domanda di rete e la crescita complessiva. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra sostenibilità di lungo periodo e impegno di Tron verso l’accessibilità. Puntando sull’adozione da parte degli utenti, Tron scommette che un aumento dell’attività possa compensare il calo delle entrate derivanti dalle transazioni. Se avrà successo, il taglio potrebbe consolidare la posizione di Tron come una delle blockchain più convenienti sul mercato.
Energia e Banda al posto delle gas fee
Tron si è già distinta con un modello di risorse che sostituisce le tradizionali gas fee. Invece di pagare per ogni transazione, gli utenti possono mettere in staking TRX per ottenere “Energia” e “Banda”. L’Energia alimenta l’esecuzione degli smart contract e delle applicazioni decentralizzate complesse, mentre la Banda copre operazioni semplici come i trasferimenti di token o le microtransazioni. Questo modello consente a sviluppatori e organizzazioni di operare con costi prevedibili, offrendo agli utenti la possibilità di transare liberamente una volta messi in staking i token. Per i singoli individui, ciò si traduce in rimesse e pagamenti quotidiani più economici; per le imprese, in una soluzione scalabile per gestire grandi volumi di transazioni senza costi ricorrenti.
Rafforzare l’adozione globale
Con oltre 300 milioni di utenti, Tron si è affermata come leader nei servizi blockchain scalabili e a basso costo. Il taglio del 60% delle commissioni, appena approvato, potrebbe ampliare ulteriormente la sua diffusione a livello globale, soprattutto nelle regioni dove gli alti costi di transazione frenano ancora l’adozione. Justin Sun ha definito questa decisione al tempo stesso una sfida e un’opportunità: dare priorità all’accessibilità rispetto ai ricavi di breve termine rappresenta un segnale di forte fiducia nella strategia di crescita a lungo termine di Tron. Per gli utenti quotidiani, si tratta di un passo concreto verso un’attività blockchain più accessibile, prevedibile e inclusiva.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

$MSAI balza del 500% su Xeleb Protocol nel boom degli influencer AI
Triparna Baishnab
Author

Mantle diventa il principale tesoro DeFi con oltre 4 miliardi di dollari in asset
Shweta Chakrawarty
Author

La giapponese Gumi acquista 2,5 miliardi di yen in XRP per espandere la crescita blockchain
Shweta Chakrawarty
Author