Justin Sun punta 45.000 ETH in staking, segnale di fiducia in Ethereum
Justin Sun investe 150 milioni di dollari in Ethereum, portando i suoi investimenti in ETH al di sopra di TRX, dimostrando fiducia in Lido e nel futuro di Ethereum.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Justin Sun ha investito 150 milioni di dollari in Ethereum.
Ha trasferito 45.000 ETH da AAVE a Lido.
Le sue partecipazioni in ETH ora superano quelle nel suo portafoglio TRX.
Le sue partecipazioni in ETH ora superano quelle nel suo portafoglio TRX.
Justin Sun, noto per aver creato TRON (TRX), torna a far notizia. Secondo quanto riportato da Coin Bureau con dati di Arkham Intelligence, Sun ha recentemente ritirato 45.000 ETH, pari a circa 154,5 milioni di dollari, da AAVE per trasferirli su Lido, una popolare piattaforma di staking di Ethereum.
🚨JUSTIN SUN STAKED 150 MILLION IN ETH!
— Coin Bureau (@coinbureau) November 6, 2025
As per Arkham, he withdrew 45,000 $ETH ($154.5M) from AAVE and deposited it into Lido staking — now holding $534M in ETH, surpassing his $519M in TRX holdings. pic.twitter.com/Eb4yeT2VbT
Con questa mossa, Sun detiene ora circa 534 milioni di dollari in Ethereum, superando per la prima volta i suoi 519 milioni in TRX. La decisione riflette la sua crescente fiducia nel modello di staking di Ethereum e nella stabilità a lungo termine della rete.
Dal prestito allo staking
Il passaggio di Sun da AAVE a Lido mostra un chiaro cambio di strategia. AAVE permette agli utenti di prestare criptovalute e guadagnare interessi, mentre Lido consente di fare staking di Ethereum e ricevere ricompense contribuendo a proteggere la rete.
Scegliendo Lido, Sun può ora ottenere ricompense di staking costanti, che di solito vanno dal 3% al 5% annuo. È un modo semplice ma intelligente per generare reddito passivo supportando al contempo il sistema proof-of-stake di Ethereum.
Ethereum supera i suoi holdings in TRX
Per anni, Justin Sun è stato strettamente legato a TRON, la blockchain che ha fondato nel 2017. TRON rimane una delle reti principali per applicazioni decentralizzate e transazioni con stablecoin.
Ora, però, gli holdings di Sun in Ethereum superano per valore quelli in TRX.
Questo non significa che stia abbandonando TRON. Indica piuttosto che sta bilanciando il proprio portafoglio e sfruttando opportunità al di fuori del suo progetto. Il vasto ecosistema di Ethereum e i rendimenti costanti dello staking lo rendono una scelta solida per investitori come Sun.
Reazioni della comunità e impatto sul settore
La comunità cripto ha notato rapidamente lo staking di Justin Sun. Molti lo interpretano come un segnale di crescente fiducia in Ethereum, soprattutto mentre più istituzioni esplorano lo staking di ETH. Altri lo vedono semplicemente come una strategia di diversificazione intelligente da parte di uno dei principali whales del settore.
Allo stesso tempo, il grande deposito di Sun su Lido alimenta il dibattito sulla centralizzazione dello staking. Lido già controlla una fetta significativa dell’ETH in staking, e depositi così ingenti possono far percepire la rete come meno decentralizzata.
Una scommessa a lungo termine su Ethereum
Lo staking di 150 milioni di dollari in Ethereum da parte di Justin Sun mostra come i grandi player del cripto-settore si stiano preparando per la prossima fase del mercato. Spostandosi verso lo staking, Sun punta sulla crescita costante dell’ecosistema di Ethereum e sul suo ruolo centrale nella finanza decentralizzata.
Che si tratti di un’operazione di rendimento a breve termine o di un investimento a lungo termine, una cosa è chiara: Justin Sun continua a influenzare le conversazioni nel mondo cripto, una transazione massiccia alla volta.
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Gli Stati Uniti si Muovono verso un Mercato Cripto da $20 Trilioni con il Progetto di Legge sulla Struttura del Mercato
Vandit Grover
Author

Hong Kong FinTech Week brilla con el RWA Salon de Avalanche
Triparna Baishnab
Author

Trading di Criptovalute di Schwab: il gigante da $7 trilioni lancerà le operazioni nel 2026
Hanan Zuhry
Author