Notizie

James Wynn critica la “modalità Machi” di Aster e la chiama liquidità di uscita

Di

Shweta Chakrawarty

Shweta Chakrawarty

La nuova "Machi Mode" di Aster, che trasforma le liquidazioni in un gioco, ha suscitato le critiche della criptovaluta Wynn, che l'ha definita una "pompa di liquidità in uscita".

James Wynn critica la “modalità Machi” di Aster e la chiama liquidità di uscita

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • La funzione "Machi Mode" di Aster assegna punti di liquidazione ai trader che vengono liquidati ("rekt").

  • Il crypto-balena James Wynn ha pubblicamente criticato la funzionalità, accusando Aster di aver simulato le perdite e di aver predisposto un exit pump.

  • Aster ha risposto citando con umorismo la storia commerciale di Wynn, scatenando un dibattito virale sui social media.

  • La controversia scoppia mentre Aster si prepara per una presunta quotazione su Coinbase e lancia un nuovo aggiornamento della leva finanziaria 25x per il suo contratto ZECUSDT.

L’ultimo annuncio di Aster ha acceso uno dei dibattiti più accesi della settimana nel mondo crypto. La piattaforma ha presentato “Machi Mode”, una nuova meccanica gamificata che assegna punti per le liquidazioni ai trader che vengono “rekt”. Quello che Aster ha definito un omaggio giocoso al noto trader Machi è rapidamente degenerato in una reazione negativa. A guidare le critiche è stato il crypto whale James Wynn, che ha accusato l’exchange di deridere le perdite degli utenti. Secondo alcuni, il lancio starebbe preparando un “pump di exit liquidity” in vista della prossima quotazione su Coinbase.

Wynn attacca Aster per “coccolare le liquidazioni”

James Wynn non ha usato mezzi termini. Ha condiviso le critiche di chi sostiene che la funzione trasformi perdite reali in intrattenimento. Nel suo post, Wynn ha scritto che Aster sta “giustificando o legittimando le liquidazioni in cambio di qualche piccolo punto”. Ha inoltre sottolineato come il tempismo della funzione sembri sospetto, suggerendo che “Machi Mode” potrebbe far parte di una strategia di hype prima di un possibile evento di liquidità legato alla quotazione su Coinbase.

Wynn è andato oltre, dichiarando di avere una posizione short su ASTER, segnale che si aspetta un calo del token. La sua critica ha incluso anche un riferimento al lato emotivo, difendendo il suo “fratello di trading in Christ”, MachiBigBrother, menzionato direttamente nell’annuncio di Aster.

Aster risponde con ironia

La risposta di Aster è stata quasi immediata, con un tono sorprendentemente leggero. Il team ha comunicato a Wynn che non avrebbe rimosso né l’allocazione del suo airdrop né i punti per le liquidazioni, prendendolo persino in giro per le “26 liquidazioni dichiarate”, aggiungendo “rispetta il grind”. Il commento è diventato subito virale, mentre i trader intervenivano con battute, meme e opinioni pungenti.

Alcuni utenti hanno difeso Aster, sostenendo che la funzione ricompensa comunque i trader anche in caso di perdite, senza incentivare cattive pratiche di trading. Altri hanno elogiato la trasparenza, notando che l’exchange non stava punendo James Wynn nonostante le critiche pubbliche. Tuttavia, lo scambio sarcastico ha evidenziato quanto la community sia sensibile agli incentivi gamificati nel trading.

La community si divide

Molti trader hanno trovato la funzione divertente, definendola caotica ma innocua. Alcuni hanno apprezzato l’umorismo di Aster e la volontà di ironizzare sull’alto rischio dei perpetual. Altri hanno visto un segnale preoccupante: trasformare le liquidazioni in una leaderboard potrebbe attirare trader inesperti, sottovalutando i rischi della leva finanziaria.

Diversi utenti hanno condiviso le preoccupazioni di Wynn sul tempismo, considerando la vicinanza alla quotazione su Coinbase. Alcuni hanno anche scherzato sulle 26 liquidazioni di Wynn, definendolo “speedrunning bankruptcy”. La community ha commentato, applaudito, dibattuto e fatto screenshot di tutto: teatro crypto in piena regola.

Aster continua a innovare nonostante il rumore

Nel mezzo della polemica, Aster ha silenziosamente rilasciato un aggiornamento del contratto perpetuo ZECUSDT, introducendo una nuova fascia di leva fino a 25x. Il team ha chiarito che la modifica non dovrebbe generare liquidazioni per le posizioni esistenti, pur invitando gli utenti a gestire il rischio. L’aggiornamento serve da promemoria: anche se le controversie sui social dominano le notizie, la piattaforma continua a sviluppare funzionalità e a prepararsi alla fase successiva.

Per quanto riguarda “Machi Mode”, gli utenti si aspettano ancora il lancio la prossima settimana. Se diventerà un successo, un meme o un grattacapo regolatorio resta da vedere. Ma una cosa è chiara: il playbook di marketing di Aster prospera sul caos, e la community crypto non perde occasione di partecipare al dramma.

Scritto da:
Revisione e verifica dei fatti di:
Contributori:
James Wynn,Aster
Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui