Notizie

Il tasso di mining di Pi Network è destinato a diminuire mentre si avvicina il lancio del Mainnet

Di

Triparna Baishnab

Triparna Baishnab

Pi Network ridurrà o interromperà il mining con l'entrata in funzione di Open Mainnet. Ecco la ripartizione completa delle tariffe di mining e le statistiche degli utenti.

Il tasso di mining di Pi Network è destinato a diminuire mentre si avvicina il lancio del Mainnet

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Pi Network prepares to cut or stop mining as Open Mainnet activates.

  • I dati del 2025 mostrano una rapida crescita degli utenti, con un prossimo dimezzamento a 100 milioni di utenti.

  • L'attuale tasso di mining è pari a 0,0027551 Pi/ora, con riduzioni previste importanti.

  • La rete ha ottenuto lo "stato verde" per l'attivazione del DEX prima della rete principale.

Pi Network sta attraversando una fase decisiva mentre il progetto si prepara a lanciare il suo Open Mainnet. Il tasso di mining si ridurrà drasticamente, uno dei cambiamenti più significativi nella storia della rete. La revisione arriva dopo un’inchiesta di HokaNews che evidenzia come la fase di mining di Pi sia ormai prossima al completamento.

Calo del tasso di mining

Il modello di mining adottato da Pi Network prevede ricompense decrescenti man mano che cresce l’adozione degli utenti. La rete ha già superato i 60 milioni di utenti e si avvicina al prossimo traguardo. Al momento, gli utenti attivi superano i 30 milioni. Per mantenere la scarsità e l’equilibrio dell’ecosistema, il tasso di mining di Pi deve essere rivisto.

L’attuale tasso base di 0,0027551 Pi all’ora mostra quanto la rete sia progredita da quando gli utenti potevano minare la stessa quantità in pochi minuti. Questo tasso dovrebbe scendere fino ad azzerarsi quando l’Open Mainnet diventerà operativo.

Nel corso del 2025 Pi Network ha adeguato gradualmente la sua velocità di mining per rispondere alla crescita della rete. Si partiva da un tasso base di circa 0,0047 Pi all’ora, poi rapidamente ridotto attraverso tagli programmati con l’aumentare degli utenti. Le modifiche di marzo e settembre hanno reso l’ambiente di mining più rigido, e l’attuale 0,0027551 Pi all’ora rappresenta un ulteriore passo verso il previsto rallentamento. Dopo il lancio del Mainnet, gli esperti ritengono probabile una riduzione drastica a 0,001 Pi all’ora o addirittura la cessazione totale dell’attività di mining, concludendo così il lungo periodo di estrazione di Pi.

La crescita degli utenti accelera l’abbandono del mining

La community di Pi Network ha registrato una crescita molto rapida nel 2025, rendendo necessarie ulteriori riduzioni al mining. La piattaforma conta più di 60 milioni di utenti complessivi e oltre 30 milioni di miner attivi. La rete, inoltre, risulta ben convalidata da un numero compreso tra 200.000 e 500.000 nodi attivi.

La velocità delle transazioni è stabile, tra 48 e 49 transazioni al secondo, un dato che conferma la solidità dell’infrastruttura.

Reazioni tra aspettative e incertezze

L’annuncio della riduzione del mining ha generato risposte molto diverse all’interno della community di Pi. I miner di lunga data vedono il cambiamento come un passo positivo che aumenta la scarsità e può sostenere un rialzo del prezzo. Gli utenti più recenti, invece, lamentano un calo significativo della loro capacità di guadagno rispetto ai pionieri della rete.

La trasformazione segna il passaggio di Pi da un modello di mining passivo a una vera e propria economia funzionante.

Prospettive di mercato con l’Open Mainnet

Pi non ha ancora un prezzo ufficiale, ma sta ricevendo un’attenzione crescente nel mercato crypto. Le quotazioni IOU non ufficiali attualmente scambiano intorno ai venti centesimi, ma gli analisti prevedono una forte volatilità quando l’Open Mainnet consentirà la formazione del prezzo reale.

Le previsioni per i prossimi anni variano notevolmente, ma la maggior parte degli osservatori immagina una crescita lenta, trainata dall’espansione dell’utilità del token. Il prossimo lancio del Majornet e la riduzione del tasso di mining avranno un impatto significativo sull’andamento del mercato e sul valore del token nel lungo periodo.

Pi Network sta entrando nella sua seconda fase importante mentre la fase di mining si avvia alla conclusione. La futura riduzione dell’offerta punta a un’espansione delle utilità, a un’inflazione del token più contenuta e a un ecosistema pronto per l’adozione reale. Con l’avvicinarsi dell’attivazione dell’Open Mainnet, Pi si prepara a passare dall’esperimento del mobile mining a un’economia blockchain pienamente sviluppata, basata su decentralizzazione, utilità e partecipazione globale.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui