Il ritardo del rapporto sui posti di lavoro NFP è destinato a sconvolgere l’intero mercato delle criptovalute
Il prezzo di Ethereum potrebbe subire un'enorme volatilità in quanto il rapporto sui posti di lavoro NFP negli Stati Uniti, in ritardo, verrà pubblicato oggi, spingendo Bitcoin, ETH e i mercati macroeconomici.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Ritardo nella pubblicazione dei dati NFP di settembre alle 8:30 ET, con conseguente aumento dell'incertezza.
Il consenso prevede circa 50.000 posti di lavoro; l'intervallo è ampio (da -20.000 a +105.000).
Una stampa debole aumenta le probabilità di un taglio da parte della Fed e spesso spinge verso il BTC; una stampa forte esercita pressione sugli asset rischiosi.
L'avviso di CryptoRover ha attirato migliaia di visualizzazioni e ha messo in guardia i trader su X.
Crypto Rover ha diffuso una breve e concitata comunicazione poco prima della pubblicazione dei dati NFP. Il post è stato notato dai trader e la volatilità è stata immediatamente posizionata. Sotto il rischio politico, il tweet includeva immagini di Powell. Si è diffuso rapidamente su X, con meme e call strategiche che hanno risposto. Il tono era chiaro: grandi movimenti in arrivo.
I mercati hanno assunto una posizione di attesa. I prezzi delle opzioni si sono ampliati e i futures indicano escursioni intraday più ampie. Molti desk hanno coperto le posizioni, mentre i trader retail hanno testato la liquidità.
Perché questo NFP è insolito
I sondaggi sono stati interrotti a causa dello shutdown del governo, che ha ritardato la pubblicazione del report da parte del BLS. I dati attuali si riferiscono a settembre e a parte di ottobre. Per gli economisti, il quadro è rumoroso e incerto. Le previsioni variano ampiamente, aumentando la probabilità di una sorpresa significativa.
Aumentano le probabilità di un taglio dei tassi a dicembre. Questo di solito indebolisce il dollaro e sostiene gli asset rischiosi. Un dato solido, al contrario, avrebbe ridotto le attese di tagli e spinto i mercati verso un sentiment risk-off. Entrambi gli scenari potrebbero amplificare i movimenti del crypto mercato.
Cosa si muove e perché
Bitcoin si scambia intorno ai 91.000 USD. Ethereum è stabile a circa 3.050 USD. L’indicatore Fear & Greed segnala “paura estrema”. Gli alti rimborsi di ETF hanno stressato la liquidità, un contesto che amplifica i movimenti di prezzo.
Bitcoin può registrare picchi intraday del 5-10% se l’NFP dovesse discostarsi significativamente dalle stime. Ethereum tende a performare meglio nei rally, con aumenti tra l’8 e il 15%. Se l’NFP supera le stime, Bitcoin potrebbe scendere del 3-5% e gli altcoin calare ancora di più. Queste reazioni si ripetono nelle tendenze storiche 2024-2025.
I trader monitorano crescita salariale e disoccupazione. Salari elevati aumentano il rischio inflazionistico, penalizzando le crypto. Un NFP deludente aumenta le scommesse sui tagli dei tassi, sostenendo il mercato crypto.
Gestione del rischio e punti di attenzione
Ci saranno movimenti selvaggi nella prima ora e rumore nelle contrattazioni after-hours. È importante seguire i dati principali su occupazione, tasso di disoccupazione e retribuzione media oraria. Monitorare anche i rendimenti dei Treasury e l’andamento del dollaro. Ampie oscillazioni nei rendimenti si tradurranno in movimenti crypto.
La skew nelle opzioni e i funding rates indicano la direzione verso cui sono orientati i trader. Alti acquisti di put rappresentano segnali di allerta. Sottocapitalizzazione massiccia indica stress temporaneo per i long.
Se si fa trading, ridurre la leva, impostare livelli di stop e dimensionare correttamente il rischio. Livelli chiave da monitorare: 88.000-90.000 USD e 95.000-100.000 USD per Bitcoin, 2.900 e 3.700 USD per Ethereum.
Riferimenti
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

La SEC convocherà una tavola rotonda sulla privacy e la sorveglianza cripto il 15 dicembre
Hanan Zuhry
Author

Il whitepaper MiCA di Pi Network suggerisce il posizionamento dell’economia eIDAS 2.0
Triparna Baishnab
Author

L’imposta dello 0% sulle plusvalenze in Thailandia segnala un cambiamento importante per le criptovalute
Vandit Grover
Author