Il colosso cinese dello sportswear 361 Degrees testa i pagamenti in stablecoin
L'azienda cinese di abbigliamento sportivo 361 Degrees sta valutando l'utilizzo di stablecoin per pagamenti e regolamenti nelle sue operazioni all'estero.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
361 Degrees, un importante marchio cinese di abbigliamento sportivo, sta sperimentando l'uso di stablecoin per i pagamenti nei suoi mercati internazionali.
L'azienda punta a utilizzare le stablecoin per rendere i pagamenti transfrontalieri più rapidi ed efficienti e per mitigare i rischi di cambio.
Questa mossa segnala una tendenza crescente delle aziende tradizionali ad adottare risorse digitali per semplificare le proprie operazioni globali.
L'azienda ha aperto un conto con un fornitore di servizi terzo per agevolare la sperimentazione, che copre i servizi di vendita al dettaglio all'estero, di e-commerce e della catena di fornitura.
La società cinese di abbigliamento sportivo 361 Degrees International Limited sta sperimentando nuovi metodi di pagamento. L’azienda ha annunciato oggi di voler esplorare l’uso delle stablecoin per i regolamenti nelle regioni al di fuori della Cina continentale. Il test riguarda i negozi retail all’estero, le vendite online, i servizi della supply chain e il suo ecosistema digitale in crescita. Per avviare la fase sperimentale, 361 Degrees ha aperto un conto presso un provider terzo specializzato in servizi di pagamento digitale, che lavora sia con valuta fiat sia con stablecoin. L’obiettivo dichiarato è rendere le transazioni globali più rapide ed efficienti per clienti e partner commerciali.
Perché le stablecoin potrebbero essere utili
Le stablecoin sono valute digitali ancorate a monete tradizionali, come il dollaro statunitense. Stanno diventando sempre più popolari nel commercio internazionale perché consentono pagamenti più rapidi e costi inferiori, riducendo al contempo la dipendenza da reti bancarie lente. Per 361 Degrees, le stablecoin potrebbero risolvere problemi concreti: molti clienti internazionali necessitano infatti di pagamenti locali veloci e di regolamenti transfrontalieri senza intoppi. L’uso delle stablecoin potrebbe ridurre le spese, accelerare i tempi di transazione e mitigare i rischi di cambio. Secondo l’azienda, ciò renderebbe più semplice fare affari con i partner dell’e-commerce e con quelli internazionali.
Strategia aziendale in azione
L’aggiornamento è stato diffuso come comunicazione volontaria rivolta ad azionisti e investitori. La dirigenza, incluso il presidente Ding Huihuang, ha affermato che questa iniziativa dimostra la volontà di adattarsi a un mercato in rapido cambiamento. Il management ha sottolineato come sempre più aziende a livello globale stiano adottando asset digitali. Per 361 Degrees, le stablecoin potrebbero aprire nuove opportunità, migliorando allo stesso tempo l’efficienza operativa. Tuttavia, la società ha ricordato agli investitori che si tratta ancora di un esperimento e non di un cambiamento permanente. Eventuali aggiornamenti significativi verranno comunicati attraverso annunci ufficiali nel rispetto delle regole della Borsa di Hong Kong.
Chi è 361 Degrees
Fondata nel 2003, 361 Degrees è cresciuta fino a diventare una delle principali aziende cinesi di abbigliamento sportivo. Progetta, produce e commercializza un’ampia gamma di prodotti, dalle scarpe da running all’abbigliamento da basket. Il messaggio del marchio, “One Degree Beyond”, riflette l’attenzione all’energia, alla gioventù e all’attrattiva internazionale. L’azienda gestisce anche 361° Kids, linea dedicata a bambini e adolescenti che punta su funzionalità, salute e stile, conquistando giovani atleti e famiglie. Con attività sia in patria che all’estero, 361 Degrees continua a espandersi sui mercati globali.
Sportswear e finanza digitale
Questa iniziativa evidenzia il crescente legame tra marchi consumer tradizionali e tecnologia blockchain. Sempre più aziende di diversi settori stanno esplorando le stablecoin per semplificare i pagamenti globali. Testando questa soluzione, 361 Degrees si allinea a un trend in forte crescita. Se l’esperimento avrà successo, la società potrebbe ridurre i costi e al contempo attrarre una clientela più giovane, più predisposta agli asset digitali. Pagamenti più rapidi e meno barriere nel commercio transfrontaliero potrebbero rafforzare la sua posizione rispetto ai concorrenti globali.
Guardando al futuro
L’uso delle stablecoin nel retail mainstream è ancora agli inizi. Ma la decisione di 361 Degrees di testarle mostra quanto le aziende prendano seriamente questo cambiamento. Per gli investitori, è un segnale di innovazione che va oltre il core business dei prodotti sportivi. In futuro, ciò potrebbe tradursi in opzioni di pagamento più semplici ed economiche per i clienti. La società ha chiarito che questo è solo l’inizio: mentre 361 Degrees sperimenta i regolamenti in stablecoin, i settori della moda e della finanza seguiranno con attenzione gli sviluppi.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Appello di Bankman-Fried fissato mentre continua il fallout di FTX
Hanan Zuhry
Author

Tether emette 1 miliardo di USDT: emissioni di stablecoin a 12,75 miliardi in un mese
Shweta Chakrawarty
Author

REX-Osprey Spot XRP ETF debutta negli Stati Uniti il 12 settembre
Shweta Chakrawarty
Author