I validatori di Pi Network chiedono risposte sulle ricompense KYC
I validatori di Pi Network sono sempre più irrequieti perché la scheda "Pi Earned" rimane bloccata nonostante un tasso di precisione del 96% e oltre 200 verifiche KYC.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
I validatori segnalano una precisione del 96% ma nessuna distribuzione di ricompense.
La sezione "Pi Earned" sulla dashboard del validatore è ancora contrassegnata come "Prossimamente".
Il sondaggio della community richiede una risposta del Pi Core Team sulla tempistica delle ricompense.
Oltre 200 convalide KYC riuscite registrate da Pionieri verificati.
La comunità di Pi Network è esplosa questa mattina dopo un post di @PiPioneersX su X (precedentemente Twitter), in cui si denunciava la lunga attesa per ricevere le ricompense come validatore. Alle 05:55 UTC del 6 novembre 2025, il messaggio è stato accompagnato da uno screenshot del pannello di controllo del validatore KYC, dove la sezione indicata come Pi earned continuava a mostrare la dicitura Coming soon.
Il post è diventato virale in pochi minuti, rimbalzando tra i validatori Pi di tutto il mondo, che ora chiedono al @PiCoreTeam di chiarire quando arriveranno finalmente le ricompense. I dati mostrati — 209 validazioni totali e una precisione del 96% — indicano un’elevata efficienza dei validatori, anche in assenza di qualsiasi compenso.
I dati statistici confermano un’elevata precisione
Secondo l’immagine pubblicata, il validatore aveva completato 201 KYC con successo su 209 tentativi, con un tasso di successo del 96%. I sostenitori dei validatori in varie regioni hanno evidenziato la stessa situazione: gli strumenti di validazione funzionano, ma non sono previsti pagamenti di ricompense in diverse parti del mondo.
Due minuti dopo, un secondo post (ID: 1986311913236500920) ha lanciato un sondaggio su quando i validatori riceveranno le ricompense. Le opzioni includevano: 2025, dicembre, Babbo Natale porta Pi; 2026, Q1, nuovo anno, nuovo portafoglio!; e 2026, più tardi, ancora attesa.
Questa campagna coordinata mette in luce la crescente impazienza tra i collaboratori più attivi di Pi, molti dei quali hanno processato centinaia di casi KYC senza ottenere ancora un ritorno concreto.
Ritardi tecnici e del Mainnet dietro il blocco delle ricompense
La fase di Enclosed Mainnet, lanciata nel 2023 da Pi Network, non consente ancora il trasferimento di token né l’erogazione di ricompense finché l’ecosistema non raggiungerà gli obiettivi di conformità e stabilità.
Tuttavia, aggiornamenti come Pi Node v0.5.0 e la seconda migrazione del mainnet avvenuta nell’ottobre 2025 suggeriscono progressi nello sviluppo dell’infrastruttura.
Il post dei validatori riflette un sentimento diffuso all’interno della rete Pi, che conta oltre 44 milioni di membri e che da anni mina token senza poterli scambiare pubblicamente sul mercato.
Il tasso di affidabilità del 96% mostrato dagli utenti attivi conferma la solidità della comunità, ma l’assenza di incentivi rischia di compromettere la permanenza dei validatori.
Riferimenti
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Gli Stati Uniti si Muovono verso un Mercato Cripto da $20 Trilioni con il Progetto di Legge sulla Struttura del Mercato
Vandit Grover
Author

Hong Kong FinTech Week brilla con el RWA Salon de Avalanche
Triparna Baishnab
Author

Trading di Criptovalute di Schwab: il gigante da $7 trilioni lancerà le operazioni nel 2026
Hanan Zuhry
Author