I tribunali cinesi confermano che i contratti perpetui crypto sono considerati gioco d’azzardo
I tribunali cinesi classificano i contratti crittografici perpetui come gioco d'azzardo, citando scommesse speculative sui prezzi. Le principali sentenze evidenziano i rischi.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
I tribunali cinesi classificano i contratti perpetui come gioco d'azzardo a causa della loro natura speculativa.
Le linee guida della Corte Suprema collegano le scommesse sui prezzi ai giochi d'azzardo.
BKEX (2021) e la borsa di Shenzhen (utile di 80 milioni di RMB) hanno stabilito precedenti importanti.
Le normative del 2017 e l'"Avviso 9.24" del 2021 vietano i prestiti perpetui.
I derivati crypto più popolari sono i cosiddetti contratti perpetui, che permettono ai trader di scommettere sui prezzi di Bitcoin o Ethereum senza possedere effettivamente l’asset. A differenza dei futures tradizionali, non hanno una scadenza e il loro prezzo viene mantenuto vicino a quello spot tramite meccanismi come i funding rate. I trader possono assumere posizioni long o short, spesso con leva estrema fino a 100x. Questo aspetto rende i perpetui molto speculativi e controversi nel sistema legale cinese.
《律师:中国法院如何认定虚拟货币合约交易?》(作者 刘磊律师团队)永续合约这东西本身不算 “违法”,但关键看你在哪用、怎么用,在国内,这事儿的红线特别明确;法院认为,用户“赌价格”“猜涨跌”,跟赌博中的“押大小”没区别,阅读全文: https://t.co/b5cbmFHIKO
— 吴说区块链 (@wublockchain12) September 27, 2025
La sentenza conferma l’equiparazione al gioco d’azzardo
Il caso guida n. 146 della Corte Suprema del Popolo definisce il gioco d’azzardo come risultato del caso. Questo principio è stato applicato dai tribunali cinesi ai contratti perpetui, sulla base del fatto che, come nel lancio dei dadi, si scommette sulla direzione del prezzo. Tale interpretazione è rafforzata dall’elevata volatilità, dalla leva finanziaria e dalle regole di liquidazione integrate nelle piattaforme.
Il tribunale di Shanghai Songjiang, nel 2024, ha stabilito che il possesso di criptovalute non era illecito e che esse erano trattate come proprietà con valore. Tuttavia, i contratti di trading speculativo sono stati annullati ai sensi del Codice Civile cinese. Precedentemente, nel 2021, il caso BKEX aveva creato un precedente: contratti perpetui con leva fino a 1000x erano forniti agli operatori tramite USDT. Il tribunale ha considerato questa pratica una forma di gioco d’azzardo mascherato, ritenendo colpevoli sia gli operatori sia un agente coinvolto nel referral a commissione. Un secondo esempio riguarda un exchange offshore gestito da Shenzhen, che aveva realizzato 80 milioni di RMB. La piattaforma è stata giudicata colpevole di operare illegalmente, nonostante fosse sostenuto che non avesse impatti sul mercato finanziario.
Divieto regolamentare in vigore dal 2017
Nel 2017, la Cina ha vietato il trading di criptovalute a livello domestico e, nel 2021, con il cosiddetto “9.24 Notice” ha esteso il divieto agli exchange esteri che servivano clienti cinesi. L’ordinanza sulla gestione dei futures proibisce inoltre il trading non autorizzato di futures, inclusi i contratti perpetui. Complessivamente, queste norme chiudono ogni possibilità legale di pratica contrattuale illimitata in Cina.
Per gli individui, gli accordi con piattaforme permanenti non hanno validità legale e i trader non possono ricorrere in caso di perdite finanziarie. Le transazioni transfrontaliere possono anche violare le leggi sui cambi esteri. La recruitment a commissione comporta il rischio di agevolare attività commerciali illegali. Per le piattaforme, la fornitura di contratti perpetui senza autorizzazione statale espone gli operatori a procedimenti penali per attività commerciale illegale legata al gioco d’azzardo, spesso con pesanti multe e pene detentive.
Strategie divergenti a livello internazionale
Mentre la Cina adotta un approccio rigoroso, altre giurisdizioni regolano i contratti perpetui tramite la normativa finanziaria. Il Regno Unito li considera derivati accessibili solo a investitori qualificati. Dal giugno 2023, Hong Kong consente agli investitori retail di operare in crypto ma vieta i derivati. La strategia cinese rimane tra le più severe, con un focus sulla protezione dei consumatori e sulla stabilità finanziaria.
Riferimenti

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Le tendenze della politica cripto aumentano dopo l’investimento da 1 milione di dollari di Hassett in Coinbase
Shilpa Patil
Author

Ripple e Ondo Finance portano i Treasury tokenizzati su XRPL
Hanan Zuhry
Author

S&P 500 vs Bitcoin: come si confrontano azioni e crypto nel tempo
Hanan Zuhry
Author