I robot umanoidi potrebbero costare solo 10 dollari l’ora, secondo il futurista Dr. Pero Micic
Il dott. Pero Micic afferma che i robot umanoidi potrebbero presto lavorare per soli 10 dollari l'ora, offrendo una manodopera più economica del 70% e rimodellando il mercato del lavoro globale.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
I robot possono costare dai 10 ai 13 dollari l'ora, mentre gli esseri umani 42 dollari l'ora.
Ogni robot lavora 6.600 ore all'anno.
Le aziende risparmiano 200.000 dollari all'anno per ogni robot.
Entro il 2035 i costi potrebbero scendere sotto i 5 dollari l'ora.
Il Dr. Pero Micic, futurista, prevede un cambiamento significativo nel mercato del lavoro. A lungo termine, i robot umanoidi potrebbero costare solo 10-13 dollari l’ora. Il confronto è diretto tra il lavoro di un robot e quello umano: già oggi i robot permettono un risparmio dei costi del 70% rispetto agli esseri umani.
I robot lavorano fino a 20 ore al giorno, per 330 giorni l’anno, pari a circa 6.600 ore annue. L’orario medio di lavoro umano è di 1.975 ore l’anno. I robot non fanno pause, non dormono e non si fermano: possono essere mantenuti operativi per circa otto anni e lavorare regolarmente.
Riduzione dei costi di produzione
Ogni robot ha un costo di costruzione tra 11.000 e 33.000 dollari. Il costo operativo annuale varia tra 23.000 e 30.000 dollari, ovvero tra 10,86 e 13,81 dollari l’ora. Il costo dei lavoratori umani si aggira intorno ai 42,53 dollari l’ora, comprensivi di benefit. Assicurazioni, bonus e ferie retribuite non servono per i robot, rendendoli molto più efficienti da mantenere.
Le aziende potrebbero risparmiare fino a 200.000 dollari l’anno con i robot, un risparmio vicino al 70% rispetto al lavoro umano. La prossima generazione di robot potrebbe essere il doppio più veloce, ancora più produttiva e a costi inferiori. Questi risparmi potrebbero trasformare il business a livello globale.
Con l’aumento della produzione, il prezzo dei robot scenderà significativamente. Micic prevede che il costo scenderà sotto i 10 dollari l’ora nel prossimo futuro. Entro il 2035, i computer umanoidi potrebbero lavorare a meno di cinque dollari l’ora, con stime che arrivano anche a un dollaro. Miglioramenti nella produzione e nell’IA ridurranno i costi e renderanno i robot più intelligenti.
Modello Robot-as-a-Service
Micic prevede un’evoluzione verso il modello Robot-as-a-Service (RaaS). Le aziende potranno noleggiarli invece di acquistarli, pagando a ore, per compito o per progetto. Questo rende la robotica avanzata accessibile anche alle piccole imprese, distribuendo il rischio iniziale e favorendo l’automazione flessibile.
È comunque necessaria una supervisione minima da parte degli esseri umani. Micic stima 18.000 dollari l’anno per la supervisione, circa mezz’ora al giorno. L’IA in cloud aumenterà solo leggermente le spese, mentre l’aumento dell’autonomia ridurrà nel tempo l’intervento umano. I robot saranno in grado di gestire un numero crescente di compiti in autonomia man mano che i sistemi diventeranno più maturi.
Il futuro delle industrie mondiali potrebbe cambiare grazie a robot più economici. Le fabbriche potrebbero sostituire ampie porzioni della forza lavoro, seguite da logistica, retail e servizi. Alcuni specialisti rischiano di perdere il lavoro, con possibili effetti destabilizzanti sul contesto sociale. Altri propongono l’introduzione di una “tassa sui robot” o di un reddito universale per compensare l’impatto.
Riferimenti
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Max Long su Ethereum vicino a 3.400$ – Cosa aspettarsi
Triparna Baishnab
Author

Ethereum supera Bitcoin nei flussi istituzionali del terzo trimestre
Vandit Grover
Author

La Spinta Globale di Pi Network verso la Valuta Digitale Guadagna Slancio Prima della Scadenza ISO 20022
Triparna Baishnab
Author