Notizie

I pionieri di Pi Network lanciano una “Buyback” per drenare 417 milioni di token

Di

Shweta Chakrawarty

Shweta Chakrawarty

I 70 milioni di pionieri di Pi Network hanno avviato un "riacquisto" guidato dalla comunità per drenare 417 milioni di token $Pi dai CEX, puntando a una crisi dell'offerta.

I pionieri di Pi Network lanciano una “Buyback” per drenare 417 milioni di token

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • I pionieri di Pi Network hanno lanciato una campagna di "riacquisto" per rimuovere 417 milioni di token $Pi dagli exchange centralizzati (CEX).

  • L'obiettivo è quello di ridurre l'offerta disponibile sui CEX per aumentare la scarsità e potenzialmente incrementare il prezzo di mercato del token.

  • L'iniziativa è paragonata allo short squeeze di GameStop, a dimostrazione del potere collettivo di questa enorme comunità.

  • L'azione della comunità integra l'ecosistema mainnet in espansione e l'imminente lancio di Pi DEX, che promuoverà il trading on-chain.

I pionieri di Pi Network hanno avviato una campagna di buyback su larga scala per rimuovere i token $Pi dagli exchange centralizzati (CEX). Secondo fonti della comunità, attualmente 417 milioni di $Pi sono presenti sugli exchange, rappresentando l’offerta chiave che influenza il prezzo di mercato. La campagna invita gli utenti a ritirare $Pi dagli exchange verso wallet personali.

Riducendo l’offerta disponibile sulle piattaforme CEX, i pionieri mirano a creare una scarsità di token, potenzialmente spingendo il prezzo verso l’alto. Gli organizzatori paragonano questa iniziativa al “short squeeze” di GameStop, sottolineando il potere collettivo dell’azione comunitaria.

Mobilitazione della comunità e impatto sul mercato

Il piano di buyback dipende dalla partecipazione della vasta base utenti di Pi Network. Attualmente, la rete segnala 17 milioni di utenti verificati KYC, tra cui 70 milioni di pionieri attivi e 10 milioni di nuovi membri. Anche una piccola frazione che partecipa, ritirando quantità modeste di $Pi, potrebbe ridurre significativamente l’offerta sugli exchange.

Come spiega un post della comunità, sebbene siano in circolazione 8 miliardi di $Pi, circa 5 miliardi sono bloccati, lasciando 3 miliardi nei wallet personali. Di questi, solo 417 milioni rimangono sugli exchange, evidenziando l’impatto potenziale dell’iniziativa. La campagna si basa su principi fondamentali di domanda e offerta: ridurre l’offerta disponibile aumenta la scarsità, il che può spingere il prezzo di mercato verso l’alto.

I membri della comunità mostrano entusiasmo, condividendo strategie per partecipare e promuovendo l’iniziativa sui social media. Gli analisti considerano questo movimento come la prima buyback decentralizzata del suo genere nello spazio cripto.

Ecosistema Mainnet in crescita

L’ecosistema di Pi Network sta crescendo rapidamente. Oltre 210 DApp sono già attive sulla mainnet, con 23.000 progetti in sviluppo su Pi Studio. Questa espansione dimostra la capacità della rete di attrarre sviluppatori e sostenere l’innovazione su larga scala.

Il Pi DEX, prossimo al lancio, permetterà ai pionieri di scambiare $Pi direttamente on-chain, utilizzando pool di liquidità e strumenti di automated market making (AMM).

Gli utenti che forniscono liquidità guadagneranno commissioni di trading, creando ulteriori incentivi a sostenere l’ecosistema. Si prevede che il lancio della mainnet e l’introduzione del DEX aumentino la domanda di liquidità, integrando lo sforzo di buyback. Rimuovendo token dai CEX e incentivando la partecipazione on-chain, i pionieri di Pi Network mirano a rafforzare l’economia decentralizzata di Pi.

Prospettive future: DeFi e utilità del token

La campagna di buyback rappresenta la prima iniziativa significativa che muove il mercato guidata dai pionieri di Pi Network. Gestendo attivamente la distribuzione dei token, la comunità dimostra il suo ruolo nella definizione del panorama finanziario della rete.

Gli esperti sottolineano che queste mosse potrebbero aumentare l’utilità dei token nelle applicazioni DeFi, inclusi swap, staking e fornitura di liquidità. Man mano che più pionieri partecipano, l’iniziativa potrebbe creare un precedente per interventi di mercato guidati dalla comunità in progetti cripto.

Con l’intensificarsi delle attività sulla mainnet e la disponibilità di strumenti DeFi, la comunità di Pi Network si prepara a una nuova fase di crescita e innovazione. I primi adottanti e i pionieri attivi si posizionano per beneficiare dell’apprezzamento dei token e delle ricompense dell’ecosistema.

Mentre la rete passa dalla fase sperimentale a quella pienamente operativa, la campagna di buyback, unita alla futura liquidità del DEX e a uno sviluppo vivace, segnala che Pi Network sta entrando in una fase decisiva della sua evoluzione, dove azione comunitaria e finanza decentralizzata convergono.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui