I mercati crypto si preparano alla scadenza di opzioni BTC da 11,7 miliardi e ETH da 3,2 miliardi
Venerdì scadono le opzioni crittografiche: 11,7 miliardi di dollari in contratti Bitcoin a un prezzo massimo di 116.000 dollari e 3,2 miliardi di dollari in contratti Ethereum a 3,8.000 dollari: i trader sono pronti per la volatilità.

I mercati delle criptovalute guardano con attenzione a una maxi-scadenza di opzioni venerdì 29 agosto 2025: 11,68 miliardi di contratti su Bitcoin con un livello di max pain a 116.000 e 3,17 miliardi di contratti su Ethereum a 3.800. I trader si aspettano un aumento della volatilità, con i market maker che stanno posizionando i prezzi proprio in prossimità di questi livelli.
Max Pain e dinamiche di mercato
Il max pain è il prezzo al quale il maggior numero di contratti di opzione aperti scade senza valore, corrispondendo quindi ai massimi incassi per i venditori. Storicamente, Bitcoin ed Ethereum tendono ad avvicinarsi ai livelli di max pain in occasione di scadenze rilevanti, con i market maker che coprono il rischio. Il valore nozionale complessivo di 14,85 miliardi di dollari per la scadenza di questa settimana segnala un forte potenziale di manipolazione o stabilizzazione dei prezzi nel breve termine intorno a questi punti chiave.

Fonte: post su X di @StackerSatoshi
Bitcoin ha appena superato l’area compresa tra 110.000 e 115.000, e il livello di max pain a 116.000 è ormai a portata. Ethereum, invece, ha guadagnato oltre il 26% nell’ultima settimana e più del 50% nell’ultimo mese, con i movimenti più recenti oscillanti tra 4.000 e 4.700. Nonostante il quadro tecnico resti rialzista, gli indicatori di ipercomprato segnalano possibili correzioni, in linea con le forze di mercato che potrebbero spingere ETH verso i 3.800 alla scadenza. I flussi di liquidità (derivanti dall’attività istituzionale tramite ETF e prodotti di staking) continuano a contribuire alla rilevanza di questo evento.
Scenari e strategie possibili
L’elevato open interest potrebbe generare un picco di volatilità, con il rischio di liquidazioni a catena o short squeeze. I breakout direzionali sono frequenti nei mercati post-scadenza, quando la pressione di copertura viene meno, creando nuove opportunità di trading durante il weekend. I trader possono monitorare anche il rapporto put-call: Bitcoin mostra un’impostazione ribassista, mentre Ethereum resta neutrale con una leggera inclinazione rialzista. Strategie come short strangle o gamma scalping possono essere utilizzate per gestire il rischio.
La scadenza del 29 agosto 2025 sarà tra le più grandi degli ultimi mesi in termini di valore nozionale, esercitando una forte pressione affinché i prezzi di Bitcoin ed Ethereum convergano verso i rispettivi livelli di max pain. Le mosse dell’ultima ora da parte di whale e market maker determineranno se l’impatto sarà stabilizzante o se innescherà un nuovo scatto di volatilità.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

OKX Japan ottiene l’approvazione completa della FSA e si classifica tra le prime 3 del Paese
Shweta Chakrawarty
Author

Polkadot e Nova Wallet lanciano “Nova Shots” alle BLAST Open Fall Finals 2025
Triparna Baishnab
Author

IPO di “American Bitcoin” sostenuta da Trump prevista per settembre 2025
Triparna Baishnab
Author