Notizie

I mercati affondano mentre la liquidità si riduce e le crypto scivolano in attesa di dati economici chiave

Di

Triparna Baishnab

Triparna Baishnab

Il mercato delle criptovalute e delle azioni crolla, mentre gli investitori si preparano ai risultati di NVIDIA e ai dati ritardati sulle buste paga negli Stati Uniti. Bitcoin rompe un supporto chiave.

I mercati affondano mentre la liquidità si riduce e le crypto scivolano in attesa di dati economici chiave

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Il sentimento di avversione al rischio si intensifica in vista dei dati sugli utili di NVIDIA e sulle buste paga negli Stati Uniti

  • Bitcoin scende sotto i 93.000 dollari, ETH scivola sotto i 3.000 dollari con estrema paura nei mercati

  • I token per la privacy mostrano resilienza mentre le criptovalute subiscono un declino più ampio

Il clima nei mercati globali è cambiato drasticamente, virando verso una maggiore cautela. La liquidità si sta restringendo in vista di importanti pubblicazioni macro, tra cui il prossimo report sugli utili di NVIDIA e i dati sulle Non-Farm Payrolls statunitensi, diffusi in ritardo. L’S&P 500 è sceso sotto la media mobile a 50 giorni, segnalando debolezza nell’azionario. Anche l’oro ha iniziato a ripiegare, in linea con il mercato crypto, segnale di un più ampio arretramento degli asset di rischio.

Neppure le criptovalute fanno eccezione. Bitcoin ha perso il supporto dei 93.000 dollari e tratta intorno ai 91.000. Ethereum è sceso sotto quota 3.000. Il Crypto Fear and Greed Index è a 11, livello di paura estrema. Di solito letture simili anticipano un aumento della volatilità e una maggiore prudenza da parte degli investitori, soprattutto alla vigilia di indicazioni rilevanti di politica economica.

Utili NVIDIA e Payroll

Gli azionisti si preparano ai risultati di NVIDIA del 19 novembre. Le aspettative restano elevate e gli analisti prevedono una forte crescita dei ricavi, sostenuta dalla domanda di intelligenza artificiale. Restano però dei rischi: le tensioni commerciali e la debolezza della domanda di semiconduttori. Un report deludente potrebbe innescare ulteriori liquidazioni tra le diverse asset class.

Il report sulle buste paga statunitensi è stato rinviato a causa del recente government shutdown. Gli analisti stimano un marcato calo delle nuove assunzioni in ottobre. Se confermato, sarebbe un segnale di indebolimento del mercato del lavoro e potrebbe alimentare timori di recessione. Il sentiment della Federal Reserve è monitorato con attenzione, dato che le probabilità di un taglio dei tassi a dicembre sono scese sotto il 50%.

Vendite sugli exchange di criptovalute

I mercati crypto restano in calo dopo che Bitcoin ha perso slancio nelle ultime settimane. Le altcoin seguono BTC, che attualmente si trova circa il 30% sotto il suo recente picco. Non tutto però è in discesa: Horizen, Monero e Dash —token orientati alla privacy— hanno registrato rialzi nelle ultime sedute. Stanno beneficiando del rinnovato dibattito regolatorio sulla privacy nella finanza digitale.

La dominanza di Bitcoin è al 59,3%, segnale che l’asset di riferimento continua a guidare il mercato. Gli investitori istituzionali continuano ad accumulare BTC, nonostante il calo del mercato più ampio. MicroStrategy ha recentemente acquistato oltre 8.000 BTC e si avvicina ora ai 650.000 detenuti. Questo livello di fiducia istituzionale offre un certo sostegno in un contesto altamente volatile.

Governance di Uniswap

In una fase di marcata turbolenza, l’attività di governance nella finanza decentralizzata rimane elevata. Uniswap sta portando avanti la proposta di fee switch, che introdurrà una commissione di protocollo su diversi pool. Il piano prevede anche un meccanismo di burn dei token UNI. La votazione è attesa per il 19 novembre. La notizia ha spinto il prezzo di UNI in rialzo del 50% negli ultimi giorni.

Gli incentivi di liquidità nell’intero ecosistema DeFi potrebbero essere ridefiniti con l’introduzione delle commissioni di protocollo. È un segnale di una transizione verso una maggiore creazione di valore per il token e un rafforzamento della governance decentralizzata.

Prospettive di mercato: più rischio o una tregua?

Il mercato si trova a un bivio critico, sotto pressione macro e con un sentiment estremamente negativo. I livelli chiave di Bitcoin determineranno se si aprirà una fase di consolidamento o una nuova correzione. Novembre è storicamente un mese favorevole per le crypto, ma quest’anno non mancano i segnali di allerta.

Alcuni settori mostrano dinamismo, come quelli legati alla privacy e all’innovazione nella governance, ma la tendenza generale resta agganciata ai fattori macroeconomici. Con la liquidità in diminuzione e il rischio ancora elevato, volatilità e opportunità sembrano procedere di pari passo.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui