Hong Kong emetterà il terzo bond digitale sull’onda della domanda di mercato

Di

Triparna Baishnab

Triparna Baishnab

Hong Kong si prepara alla terza emissione di obbligazioni digitali dal 2023, mentre aumenta la domanda di titoli basati sulla tecnologia blockchain.

Hong Kong emetterà il terzo bond digitale sull’onda della domanda di mercato

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Il governo di Hong Kong incarica le banche di preparare la terza emissione di obbligazioni digitali dal 2023.

  • Shenzhen Futian e Shandong Hi-Speed ​​hanno recentemente emesso obbligazioni basate sulla tecnologia blockchain a Hong Kong, segnalando una domanda crescente.

  • Le obbligazioni digitali offrono liquidazione immediata, costi ridotti e maggiore accessibilità rispetto alle obbligazioni tradizionali.

  • Hong Kong punta a posizionarsi come polo globale per la finanza tokenizzata, in competizione con Singapore e Londra.

Bloomberg ha recentemente riportato che il marchio speciale del governo di Hong Kong, HKSAR, si prepara a emettere la terza tranche di bond digitali (dal 2023). Hong Kong si conferma una delle piazze in crescita nella criptoeconomia e i preparativi per questa emissione sono già iniziati. Le autorità e le istituzioni finanziarie locali hanno dato il via libera. L’annuncio è considerato uno degli aggiornamenti più rilevanti degli ultimi mesi. Vediamo più nel dettaglio questa notizia, che potrebbe ridefinire i mercati dei capitali basati su blockchain.

Domanda in crescita sostenuta dalle mosse corporate

Shenzhen Futian Investment Holdings e Shandong Hi-Speed Group hanno lanciato bond su blockchain proprio poco prima di questo annuncio. Entrambe sono società statali. Le loro iniziative rappresentano un esempio di come i grandi gruppi tradizionali stiano iniziando a utilizzare la blockchain per attività di raccolta fondi.

Shandong Hi-Speed, colosso delle infrastrutture coinvolto in progetti come il ponte di 40 km sulla baia di Jiaozhou, ha già sfruttato la blockchain per ampliare le proprie fonti di finanziamento su progetti di vasta scala. Queste operazioni di alto profilo indicano che l’interesse istituzionale verso i bond digitali non solo è in aumento, ma viene anche favorito da realtà a partecipazione statale.

Perché i bond digitali stanno guadagnando terreno?

Le ragioni alla base del successo dei bond digitali sono molteplici. Si tratta di strumenti basati su blockchain o Distributed Ledger Technology (DLT). Il vantaggio principale è l’accessibilità a un numero maggiore di investitori, grazie al trading attivo 24 ore su 24 e alla possibilità di proprietà frazionata.

Il mercato globale dei bond digitali è oggi stimato intorno a 1,6 miliardi di dollari e si prevede che continui a crescere, man mano che governi e istituzioni guardano con interesse al concetto di tokenizzazione. A ciò si aggiunge il fatto che le emissioni sono spesso sostenute da enti governativi, che offrono agli investitori garanzie di conformità normativa. L’emergere di questo nuovo fenomeno di relazioni finanziarie online rappresenta un segnale di cambiamento strutturale nel sistema finanziario globale

Uno sguardo d’insieme

Quella di Hong Kong è una sfida e al tempo stesso un’opportunità: porsi come leader nelle innovazioni finanziarie coniugate a protezione regolamentare.

La città si conferma zona di transizione tra il vecchio e il nuovo mondo degli asset tokenizzati. In questo ruolo, Hong Kong può fungere da ponte tra la finanza tradizionale e quella del futuro, nel caso in cui la tokenizzazione si affermi come standard globale.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui