Notizie

Hacker dietro al colpo da oltre 300 milioni su Coinbase acquista 18,9 milioni in Ethereum

Di

Triparna Baishnab

Triparna Baishnab

L'hacker che ha rubato 300 milioni di dollari da Coinbase acquista 18,9 milioni di dollari in ETH a 4.756 dollari per ETH, il che indica il reinvestimento dei fondi rubati.

Hacker dietro al colpo da oltre 300 milioni su Coinbase acquista 18,9 milioni in Ethereum

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • L'hacker responsabile del furto di oltre 300 milioni di dollari agli utenti di Coinbase ha recentemente acquistato 3.976 ETH (circa 18,9 milioni di dollari) a 4.756 dollari per ETH il 13 settembre 2025.

  • La transazione è stata condotta tramite il protocollo CoW, uno strumento DeFi che offre corrispondenza degli ordini off-chain e privacy, complicando il tracciamento forense.

  • Il prezzo dell'ETH acquistato era superiore al tasso di mercato ($ 4.756 contro $ 4.539,62), il che indica urgenza o possibile manipolazione del mercato.

  • Le attività precedenti hanno evidenziato molteplici transazioni frammentate tra 80.000 e 6 milioni di dollari, una tipica tattica di stratificazione per evitare di essere scoperti.

In una svolta a dir poco sorprendente, l’hacker che ha sottratto più di 300 milioni di dollari agli utenti di Coinbase avrebbe riacquistato 3.976 ETH per un valore complessivo di 18,9 milioni di dollari, al prezzo di 4.756 dollari per ETH.

Analisi della blockchain e delle transazioni

Queste mosse rappresentano indizi di tecniche di riciclaggio sempre più sofisticate utilizzate nel mondo criminale delle criptovalute. È interessante notare che il prezzo dell’Ether al momento dell’acquisto (4.756) risultava superiore rispetto al giorno precedente (4.539,62), il che potrebbe indicare un rapido cambiamento del mercato o la scelta di un singolo individuo di comprare a un prezzo elevato per reinvestire prima di ulteriori tracciamenti. Non sono emerse attività su piattaforme di prestito o di lending, dato che il valore netto dei prestiti risultava pari a zero. Gli sforzi di recupero, ostacolati da difficoltà giurisdizionali e tecnologiche nell’ambito decentralizzato, hanno permesso di recuperare solo una piccola frazione dei fondi.

Tendenze e implicazioni di mercato legate a Coinbase

Article image

Secondo gli analisti di CoinDCX, Ethereum potrebbe superare quota 5.800-6.000 entro fine anno se la domanda di ETF dovesse restare elevata. Inoltre, la recente volatilità del mercato ha portato a liquidazioni per 396 milioni di dollari nell’arco di 24 ore, amplificando ulteriormente la volatilità. La massiccia acquisizione da parte dell’hacker potrebbe a sua volta avere effetti destabilizzanti sul mercato, alterando le posizioni a leva e contribuendo a nuove oscillazioni di prezzo.

Problemi di sicurezza e implicazioni legali

Nonostante Coinbase abbia garantito il rimborso completo a tutti gli utenti colpiti e stia collaborando con le autorità nel 2025, l’hacker risulta ancora attivo. Chainalysis prevede per il 2025 un aumento del 17% negli asset crypto sottratti, per un totale di 2,17 miliardi di dollari, con sforzi di recupero che continueranno a restituire solo una minima parte a causa di ostacoli giurisdizionali e tecnici nell’arena decentralizzata. Sebbene non sia ancora chiaro chi ci sia dietro l’attacco a Coinbase, gli esperti evidenziano diverse similitudini nella strategia e nell’esecuzione, sollevando allarmi su un possibile intento politico alla base dell’operazione.

Riferimenti

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui