Germania: la proposta dell’AfD per creare una riserva nazionale di Bitcoin accende il dibattito
La proposta di riserva Bitcoin in Germania avanzata dall'AfD mira ad aggiungere Bitcoin alle riserve nazionali, aumentando la diversificazione e l'indipendenza finanziaria.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Il partito tedesco AfD propone di creare una riserva strategica di Bitcoin.
La proposta mira a diversificare le riserve nazionali e a proteggersi dall'inflazione.
I critici mettono in guardia dalla volatilità di Bitcoin e dalle sfide tecniche per la custodia governativa.
La proposta passa ora al dibattito parlamentare per un'eventuale adozione.
Il partito tedesco Alternativa per la Germania (AfD), una delle principali forze politiche del Paese, ha proposto la creazione di una riserva strategica di Bitcoin, secondo quanto riportato da Coin Rover. L’iniziativa mira principalmente a diversificare le riserve nazionali della Germania. La proposta arriva poco dopo discussioni simili in Francia, segno che i governi europei iniziano a guardare con maggiore serietà alle criptovalute.
💥BREAKING:
— Crypto Rover (@cryptorover) October 29, 2025
GERMANY'S BIGGEST PARTY AFD OFFICIALLY INTRODUCES MOTION TO ESTABLISH A STRATEGIC #BITCOIN RESERVE!
FIRST FRANCE, NOW GERMANY…
IT'S HAPPENING 🚀 pic.twitter.com/s2kTK5R4x3
La mozione ha attirato l’attenzione in tutta Europa e potrebbe aprire la strada a un nuovo modo di gestire le finanze nazionali attraverso asset digitali come Bitcoin.
Cosa prevede la mozione
L’AfD propone che il governo tedesco detenga una parte delle proprie riserve in Bitcoin. Il partito ritiene che la criptovaluta possa fungere da protezione contro l’inflazione e offrire diversificazione rispetto alle riserve tradizionali, come l’oro o le valute estere.
La mozione sottolinea inoltre la capacità di Bitcoin di agire come asset non sovrano, ossia non controllato da alcun Paese o governo. Questo, secondo l’AfD, consentirebbe alla Germania di ottenere maggiore indipendenza nella propria strategia finanziaria.
Il partito cita anche esempi internazionali, affermando che altri Paesi e istituzioni stanno valutando l’idea di detenere riserve in Bitcoin. L’AfD sostiene che la Germania non dovrebbe restare indietro rispetto a questa tendenza in crescita.
L’impatto di una riserva di Bitcoin sulla Germania
La proposta presenta diversi aspetti interessanti. In primo luogo, mostra che un grande partito politico considera Bitcoin più di un semplice investimento, vedendolo come uno strumento di finanza nazionale.
In secondo luogo, se la Germania dovesse attuare la misura, diventerebbe la prima grande economia europea a includere Bitcoin nelle proprie riserve ufficiali. Ciò la renderebbe un punto di riferimento per altri Paesi che osservano attentamente gli sviluppi.
Infine, la proposta apre un dibattito pubblico sul ruolo degli asset digitali nelle finanze statali. Emergono domande su come custodire in sicurezza i Bitcoin, come gestire i rischi e come rispettare le normative integrando la criptovaluta nelle riserve ufficiali.I rischi di una riserva governativa in Bitcoin
L’idea non è priva di critiche. Il prezzo del Bitcoin è estremamente volatile, il che lo rende più rischioso rispetto agli asset tradizionali come l’oro o i titoli di Stato.
Alcuni esperti evidenziano inoltre le sfide tecniche legate alla proposta. Custodire grandi quantità di criptovalute richiede sistemi di sicurezza avanzati e una gestione rigorosa. Inoltre, gli altri principali partiti tedeschi potrebbero non sostenere la mozione, rendendo difficile per l’AfD ottenere i voti necessari all’approvazione.
Nonostante queste difficoltà, la proposta riflette un interesse crescente verso l’uso delle criptovalute nella finanza pubblica e segnala che l’adozione istituzionale e governativa di Bitcoin sta lentamente aumentando.
Prossimi passi verso l’adozione di Bitcoin
La mozione sarà ora discussa nel Parlamento tedesco. L’AfD dovrà convincere le altre forze politiche a sostenere il piano. Nel frattempo, il Ministero delle Finanze esaminerà i dettagli tecnici e legali, inclusi i metodi di custodia sicura del Bitcoin, le modalità di rendicontazione nei conti nazionali e la conformità con le norme finanziarie dell’Unione Europea.
Se approvata, la Germania potrebbe avviare progetti pilota di piccola scala, trasferendo gradualmente una parte delle riserve in Bitcoin. Questo passo potrebbe incoraggiare altri Paesi a esplorare strategie simili, aumentare la domanda di servizi di custodia per criptovalute e influenzare le politiche globali sugli asset digitali.
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

I profitti di Michael Saylor con Bitcoin superano 1,77 miliardi di dollari
Vandit Grover
Author

Consensys prepara l’IPO con il sostegno dei giganti di Wall Street
Vandit Grover
Author

L’iniziativa da 1 miliardo di dollari di Evernorth per posizionare XRP come asset di tesoreria aziendale
Vandit Grover
Author