Gate.io lancia la rete Layer 2 con tokenomics aggiornata di GT
Gate.io ha lanciato Gate Layer e ha aggiornato il suo token GT per utilizzarlo come token gas esclusivo, mantenendo al contempo la sua tokenomics.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
L'exchange di criptovalute Gate.io ha lanciato la sua rete Layer 2, Gate Layer, basata su OP Stack e utilizza GateChain per la transazione.
La nuova rete promette commissioni bassissime, elevata capacità di elaborazione (oltre 5.700 transazioni al secondo) e piena compatibilità EVM per una migrazione senza interruzioni.
Il GateToken (GT) è stato potenziato per diventare il token di gas esclusivo per Gate Layer, alimentando tutte le transazioni e mantenendo il suo meccanismo di combustione deflazionistica.
Il lancio rientra nella strategia "All in Web3" di Gate.io, che include l'hub di trading decentralizzato "Perp" e l'incubatore di progetti "Gate Fun".
L’exchange di criptovalute Gate.io ha ufficialmente lanciato la sua rete Layer 2, chiamata Gate Layer, aggiornando al contempo il ruolo del token del suo ecosistema GT (GateToken). L’iniziativa punta a migliorare la scalabilità della blockchain, ridurre le commissioni ed estendere i casi d’uso di GT all’interno del crescente panorama Web3.
Cos’è Gate Layer?
Gate Layer è costruita su OP Stack, la stessa tecnologia utilizzata da diverse altre catene Layer 2 leader. È completamente compatibile con la Ethereum Virtual Machine (EVM), permettendo agli sviluppatori di migrare facilmente le applicazioni Ethereum esistenti. Inoltre, gli utenti possono interagire con esse senza cambiare strumenti. Diversamente dalla maggior parte delle soluzioni Layer 2, Gate Layer utilizza GateChain come layer di regolamento.
Offre un ulteriore livello di sicurezza, con tempi di blocco di appena un secondo e una capacità superiore a 5.700 transazioni al secondo. La rete si presenta come un’opzione ad alte prestazioni sia per gli sviluppatori sia per gli utenti comuni. Una delle promesse principali è la riduzione delle commissioni: secondo Gate, processare un milione di transazioni su Gate Layer costa meno di 30 USD, rispetto a centinaia o addirittura migliaia di dollari sulle reti concorrenti come Base, BSC o Solana.
Vantaggi per utenti e sviluppatori
La rete introduce diverse funzionalità pensate per risolvere i principali problemi del Web3:
- Basse barriere d’ingresso: gli sviluppatori possono migrare rapidamente le app, e gli utenti non devono cambiare wallet o strumenti.
- Interoperabilità cross-chain: grazie all’integrazione con LayerZero, gli utenti possono spostare asset senza problemi tra Ethereum, BSC, Polygon e altre blockchain principali.
- Sicurezza rafforzata: GateChain e lo staking di GT lavorano insieme per prevenire punti singoli di guasto e rafforzare il consenso.
- Regolamento ultrarapido: le transazioni si finalizzano quasi istantaneamente, offrendo un’esperienza più fluida per pagamenti, minting di NFT e attività DeFi.
Strategia “All in Web3”
Gate Layer fa parte del piano più ampio di Gate.io, denominato “All in Web3”, che mira a creare un ecosistema on-chain completo. L’exchange si concentra su tre prodotti chiave come fondamento di questa espansione:
- Perp: un hub decentralizzato per il trading di futures perpetui che combina esecuzione ad alta velocità con pool di liquidità profondi. La piattaforma è progettata per offrire un’esperienza di trading fluida simile a quella degli exchange centralizzati, mantenendo piena decentralizzazione.
- Gate Fun: un incubatore per progetti di piccole e medie dimensioni, che permette ai creatori di lanciare token senza competenze tecniche, con costi bassi e strumenti semplici. Riducendo le barriere, Gate punta a incentivare l’innovazione in ambito token meme, progetti comunitari e DeFi sperimentale.
- Meme Go: un hub di monitoraggio e trading di token meme su più blockchain, con tracciamento in tempo reale ed esecuzione istantanea, pensato per il dinamico mondo delle monete guidate dalla community.
Ruolo ampliato di GT
In parallelo al lancio della rete, Gate ha annunciato modifiche significative alla tokenomics di GT. Da ora in poi, GT sarà il token esclusivo per il gas di Gate Layer, alimentando ogni transazione, contratto e trasferimento cross-chain. GT mantiene inoltre il suo modello deflazionistico duale, che combina bruciature trimestrali programmate con bruciature on-chain tramite il sistema di fee EIP-1559, che rimuove permanentemente token dalla circolazione a ogni transazione. Finora sono stati bruciati oltre 180 milioni di GT, circa il 60% dell’offerta originale. Riducendo l’offerta e ampliando l’utilità di GT, Gate punta a rafforzarne il valore a lungo termine all’interno dell’ecosistema.
Aggiornamento di GateChain
Per supportare il lancio, GateChain è stato aggiornato alla versione v1.20, diventando un layer di regolamento più solido. I miglioramenti includono supporto per le transazioni tipo blob EIP-4844, aggiornamento alla versione Cancun EVM e compatibilità con diverse Ethereum Improvement Proposals. Questi upgrade aumentano l’efficienza, riducono i costi di gas e migliorano la sicurezza.
Prospettive future
Il lancio di Gate Layer e l’aggiornamento di GT segnano una nuova fase per Gate.io. L’exchange si posiziona non solo come piattaforma di trading, ma come costruttore completo di ecosistemi Web3, offrendo commissioni più basse, transazioni più rapide e maggiore utilità di GT.
Se la rete manterrà le promesse di velocità, sicurezza ed efficienza dei costi, Gate Layer potrebbe diventare un concorrente di rilievo in un mercato Layer 2 già affollato. Per i detentori di GT, la nuova utilità e il modello deflazionistico in corso rafforzano il legame tra valore del token e crescita dell’ecosistema. In sintesi, Gate punta forte sul suo futuro nel Web3, usando Gate Layer e GT per realizzare questa visione.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Pagamenti in Bitcoin approvati per tasse e servizi statali in Ohio
Shilpa Patil
Author

Il metodo di rimborso di Circle promuove pagamenti USDC reversibili
Shilpa Patil
Author

L’aumento del trading di SEI quasi quintuplica il volume nel 2025
Hanan Zuhry
Author