FUTURE, sostenuta da Adam Back, raccoglie 35 milioni di dollari per acquistare Bitcoin
La società svizzera FUTURE, finanziata da Adam Back, raccoglie 35 milioni di dollari da investitori istituzionali per espandere il suo bilancio incentrato su BTC.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
FUTURE (Future Holdings AG) ha raccolto 28 milioni di CHF (circa 35 milioni di $) in un nuovo round di finanziamento.
L'azienda, co-fondata da Adam Back, punta a diventare la principale Bitcoin Treasury Company (BTCTC) d'Europa.
I finanziamenti saranno utilizzati per far crescere il suo modello di bilancio incentrato su Bitcoin e la sua piattaforma istituzionale.
Tra gli investitori figurano Fulgur Ventures, Nakamoto e TOBAM, a dimostrazione della fiducia istituzionale.
La società svizzera di tesoreria Bitcoin FUTURE (Future Holdings AG) ha raccolto 28 milioni di franchi svizzeri (circa 35 milioni di dollari) in un nuovo round di finanziamento. L’azienda, sostenuta da Adam Back, creatore di Hashcash e CEO di Blockstream, utilizzerà i fondi per espandere il proprio modello di bilancio focalizzato su Bitcoin, rafforzando così la sua posizione come principale società di tesoreria Bitcoin in Europa.
Il round di finanziamento ha attirato importanti investitori istituzionali e del settore cripto, tra cui Fulgur Ventures, Nakamoto e TOBAM. L’obiettivo di FUTURE è colmare il divario tra la finanza tradizionale e Bitcoin, attraverso una gestione strutturata del capitale, un’esecuzione disciplinata e una governance trasparente.
Costruire la principale tesoreria Bitcoin d’Europa
La visione di FUTURE è chiara: diventare la principale Bitcoin Treasury Company europea (BTCTC). L’azienda opera con un modello di business basato sull’accumulo, la gestione e la custodia sicura di Bitcoin come principale asset di bilancio. È guidata dal presidente Richard Byworth e dal CEO Sebastien Hess, combinando competenze che spaziano dal venture capital alla finanza strutturata, fino all’imprenditoria nel settore Bitcoin.
Il team di leadership include anche Marc Syz, CEO di Syz Capital, e Julian Liniger, CEO di Relai. Inoltre, Adam Back ricopre il ruolo di co-fondatore e consulente strategico. Il CEO Sebastien Hess ha definito il finanziamento “una dimostrazione della fiducia degli investitori” nella strategia e nella leadership di FUTURE, aggiungendo che la missione dell’azienda è costruire “la principale società di tesoreria Bitcoin d’Europa”, un affidabile ponte istituzionale che collega Bitcoin ai capitali globali.
Infrastruttura istituzionale per Bitcoin
Il modello di FUTURE è profondamente istituzionale e ruota attorno a una piattaforma guidata dal bilancio che integra diversi settori chiave. Le operazioni di tesoreria si concentrano sull’accumulo e la gestione sicura di Bitcoin. La divisione Research & Analytics fornisce analisi proprietarie e dashboard personalizzati per investitori istituzionali, mentre il ramo Infrastructure & Platform sviluppa soluzioni di tesoreria Bitcoin sicure e conformi alle normative.
L’azienda offre anche servizi di consulenza per aiutare le istituzioni a orientarsi nell’ecosistema Bitcoin e promuove l’educazione tramite eventi come il Future Bitcoin Forum 2026 in Svizzera. Il vicepresidente Marc Syz ha sottolineato la forza del Paese come hub finanziario, ricordando la sua tradizione di fiducia e innovazione. “È il momento che la Svizzera assuma la leadership in ambito Bitcoin, costruendo un’infrastruttura istituzionale all’altezza degli standard globali”, ha dichiarato.
Posizionare la Svizzera come hub Bitcoin
FUTURE ritiene che la Svizzera sia in una posizione unica per diventare il centro globale della finanza Bitcoin. Con un tasso base dello 0% e un rendimento dello 0,12% sui titoli di Stato decennali, il Paese offre un ambiente stabile e favorevole per le operazioni di tesoreria. Il presidente Richard Byworth ha osservato che la domanda degli investitori è rimasta solida nonostante le sfide di mercato. “Il calibro degli investitori coinvolti in questo round evidenzia la qualità del nostro team e l’opportunità rappresentata da una società di tesoreria Bitcoin svizzera”, ha affermato.
Allineando la tradizione di disciplina finanziaria svizzera con il ruolo emergente di Bitcoin nell’economia globale, FUTURE mira a ridefinire il modo in cui il capitale tradizionale si connette con gli asset digitali. Il suo approccio “balance sheet first” la posiziona non solo come un altro detentore di Bitcoin, ma come un pioniere dell’integrazione istituzionale di Bitcoin, capace di stabilire nuovi standard per le tesorerie aziendali in tutta Europa.
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Il progetto di legge cripto di Zohran Mamdani torna sotto i riflettori mentre diventa sindaco di New York
Vandit Grover
Author

La comunità di Pi Network trae lezioni da una ballena di Bitcoin da $1 miliardo
Shweta Chakrawarty
Author

Ethereum vs. Solana DeFi — Il vincitore nascosto che potrebbe esplodere presto
Triparna Baishnab
Author