Notizie

Franklin XRP ETF si avvicina al lancio dopo la certificazione della NYSE

Di

Hanan Zuhry

Hanan Zuhry

L'ETF Franklin XRP ottiene la certificazione NYSE, avvicinandosi al lancio. L'ETF regolamentato offre agli investitori XRP maggiore trasparenza e sicurezza.

Franklin XRP ETF si avvicina al lancio dopo la certificazione della NYSE

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • L'ETF Franklin XRP ha ricevuto la certificazione NYSE, un passo fondamentale verso il lancio.

  • Prima dell'inizio delle negoziazioni è ancora necessaria l'approvazione finale della SEC.

  • L'ETF deterrà direttamente XRP, con la custodia di Coinbase Trust.

  • La quotazione potrebbe aumentare l'adozione istituzionale e offrire un modo più sicuro per investire in XRP.

Franklin Templeton continua a far parlare di sé nel mondo cripto. Il suo ETF su XRP, ancora in fase di proposta, ha ottenuto la certificazione della Borsa di New York (NYSE), un passaggio importante verso il lancio del fondo. Secondo gli analisti, questa mossa segnala una crescente fiducia in XRP e nell’adozione istituzionale delle criptovalute.

Cosa significa la certificazione della NYSE

Con la certificazione, la New York Stock Exchange conferma che l’ETF di Franklin soddisfa i requisiti fondamentali per la quotazione. Il fondo sarà negoziato con il ticker XRPZ. Tuttavia, la certificazione non implica che sia già operativo. L’ETF necessita ancora dell’approvazione finale della SEC. Dopo il via libera, le negoziazioni potranno iniziare ufficialmente.

Le caratteristiche principali dell’ETF su XRP di Franklin

Franklin ha strutturato l’ETF con una commissione annuale contenuta, pari allo 0,19%, rendendolo competitivo rispetto ad altri fondi cripto. Inoltre, per i primi 5 miliardi di dollari in asset, la società prevede l’azzeramento totale delle commissioni. Un approccio che potrebbe attirare sia investitori retail sia istituzionali.

Gli investitori possono contare sul fatto che il fondo deterrà XRP direttamente, con la custodia affidata a Coinbase Trust. Il prezzo dell’ETF seguirà inoltre il CME CF XRP–USD Reference Rate, che garantisce maggiore trasparenza e riduce il rischio di valutazioni errate. Queste caratteristiche mirano a rendere l’investimento più sicuro e semplice per chi si avvicina al settore cripto.

Perché l’ETF è importante

Ci sono diversi motivi che rendono significativo questo passo. Innanzitutto, la quotazione sulla NYSE offre a XRP una maggiore legittimità e un accesso più agevole per gli investitori tradizionali. In secondo luogo, la fiducia dimostrata da Franklin suggerisce che XRP abbia un forte potenziale di lungo periodo. Inoltre, un ETF regolamentato aggiunge trasparenza e sicurezza, elementi che potrebbero incentivare un numero crescente di investitori.

Il traguardo raggiunto riflette anche il percorso compiuto dal settore cripto. Considerato un tempo altamente speculativo, XRP trova ora spazio in prodotti finanziari regolamentati. Di conseguenza, potrebbe attrarre capitali istituzionali che in passato erano più cauti nell’ingresso sul mercato.

Le sfide regolamentari e di mercato

Nonostante i segnali positivi, permangono alcune sfide. La SEC deve ancora concedere l’autorizzazione definitiva, e i regolatori stanno analizzando con attenzione il funzionamento degli ETF su altcoin. La volatilità del prezzo di XRP può rappresentare un rischio per gli investitori, e un solido sistema di custodia e auditing resta essenziale per proteggere gli asset.

Prospettive per il Franklin XRP ETF

Se la SEC approverà il fondo, Franklin potrebbe avviare le negoziazioni a breve. L’ETF offrirebbe agli investitori un’esposizione a XRP senza la necessità di wallet o piattaforme di scambio. Nel lungo periodo, la certificazione della NYSE rappresenta un voto di fiducia sia in Franklin Templeton sia in XRP. In generale, segnala che XRP si sta avvicinando a un’adozione più ampia e offre una modalità più sicura e regolamentata per chi cerca esposizione al mercato cripto.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui