Franklin Templeton presenta il Form 8-A per il nuovo ETF su XRP
Franklin Templeton ha depositato il modulo 8-A presso la SEC per quotare il suo EZRP spot su NYSE Arca, segnando l'ultimo passaggio normativo.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Franklin Templeton ha presentato il modulo 8-A per registrare il suo "Franklin XRP ETF" per la quotazione sul NYSE Arca.
La presentazione rappresenta l'ultimo passaggio procedurale, che colloca la prima finestra di lancio possibile tra il 24 novembre e il 1° dicembre.
Questa mossa intensifica la corsa agli ETF XRP, dove Franklin Templeton si unirà a Canary Capital, Bitwise e Grayscale.
Gli analisti prevedono che Franklin, un gestore patrimoniale da 1,5 trilioni di dollari, acquisirà rapidamente quote di mercato grazie ai suoi rapporti istituzionali.
Franklin Templeton ha compiuto un altro passo verso il lancio del tanto atteso ETF spot su XRP, depositando il Form 8-A ufficiale presso la U.S. Securities and Exchange Commission. Il documento registra il “Franklin XRP ETF” per la quotazione su NYSE Arca, segnando l’ingresso del gestore patrimoniale nella fase finale prima dell’avvio delle negoziazioni. Con le principali istituzioni che accelerano nella corsa agli ETF su XRP, il deposito aggiunge slancio a un mercato già in attesa di una nuova ondata di prodotti.
Il deposito segna l’ultimo passaggio prima della quotazione in exchange
Il Form 8-A conferma che Franklin Templeton sta registrando il suo ETF su XRP ai sensi della Sezione 12(b) del Securities Exchange Act. Si tratta di uno degli ultimi passaggi procedurali necessari prima che un ETF possa iniziare ufficialmente a essere negoziato. Segue la recente modifica dell’S-1 presentata il 4 novembre, che ha rimosso il linguaggio che permetteva alla SEC di ritardarne l’approvazione.
🚨BREAKING: Franklin Templeton has just filed the Form 8-A for its #XRP ETF on the NYSE Arca!
— JackTheRippler ©️ (@RippleXrpie) November 18, 2025
💥SUPPLY SHOCK INCOMING💥 pic.twitter.com/5vQDzvqXWZ
Aggiornando l’S-1, Franklin ha attivato automaticamente un conto alla rovescia di 20 giorni, fissando la prima finestra utile per il lancio tra il 24 novembre e il 1° dicembre, a seconda delle tempistiche della SEC. Sebbene alcuni media avessero indicato il 18 novembre come data di debutto, con ticker EZRP, la nuova timeline suggerisce che il mercato dovrà attendere un po’ di più. Gli analisti sottolineano che si tratta di una dinamica normale, legata alla sequenza regolamentare standard, e non di un segnale negativo.
La competizione sugli ETF XRP si intensifica tra i grandi player istituzionali
L’ingresso di Franklin Templeton arriva in un momento di forte fermento istituzionale intorno a XRP. Canary Capital ha lanciato il primo ETF spot su XRP negli Stati Uniti il 13 novembre, registrando un forte interesse con oltre 58 milioni di USD di volume nel primo giorno. Anche Bitwise, 21Shares, Grayscale e WisdomTree stanno preparando i propri ETF su XRP, preparando il terreno per uno dei debutti più competitivi dell’anno nel segmento ETF.
Secondo diversi osservatori, Franklin Templeton potrebbe rapidamente insidiare il vantaggio iniziale di Canary. Con 1,5 trilioni di USD in gestione, il gruppo dispone di relazioni consolidate con desk istituzionali e piattaforme di wealth management — connessioni che spesso si traducono in maggiori allocazioni una volta che il prodotto è operativo, soprattutto in fase di ribilanciamento di fine trimestre.
Reazioni della community tra ottimismo e frustrazione
Il deposito ha acceso un vivace dibattito nella community di XRP. Alcuni utenti hanno accolto con entusiasmo l’arrivo di un altro big nel mercato degli ETF su XRP, mentre altri hanno criticato il fatto che i grandi asset manager si muovano “all’ultimo minuto”. Diversi commentatori hanno sottolineato che le istituzioni preferiscono seguire un ordine procedurale rigoroso ed evitare lanci affrettati in prossimità della stagione degli utili.
Altri hanno evidenziato l’importanza più ampia del fatto che diversi ETF su XRP stiano per diventare operativi nell’arco di una o due settimane. Molti ritengono che quest’ondata possa aumentare la liquidità, attrarre nuovi flussi e ridurre l’offerta disponibile di XRP. Con XRP già scambiato intorno alla fascia dei 2 dollari e le riserve sugli exchange in contrazione, alcuni credono che gli ETF possano innescare un forte repricing.
Il mercato XRP si prepara alla prossima fase
Il deposito del Form 8-A da parte di Franklin Templeton conferma che la corsa agli ETF su XRP è entrata nella fase finale. Con più prodotti in attesa di approvazione, gli analisti prevedono un’intensa attività di mercato tra fine novembre e inizio dicembre. Che l’EZRP di Franklin debutti il 24 novembre, il 1° dicembre o poco più avanti, il prodotto è ora posizionato per diventare un attore rilevante nel panorama in rapida espansione degli ETF su XRP. Con l’interesse istituzionale in aumento e un’accelerazione nei depositi regolamentari, XRP si avvicina a un nuovo capitolo in cui la domanda di Wall Street potrebbe avere un ruolo molto più significativo nel determinarne il futuro.
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Fidelity International acquista 3 milioni di azioni Metaplanet nel terzo trimestre
Shweta Chakrawarty
Author

Aggiornamento in tempo reale: Pi Network esplora il calcolo decentralizzato di IA (19 novembre 2025)
Triparna Baishnab
Author

Deutsche Börse spinge le stablecoin nella finanza tradizionale con una nuova collaborazione con SG Forge
Vandit Grover
Author