Fragmetric wfragSOL diventa cross-chain con il lancio di Chainlink CCIP
Fragmetric ha reso il suo token di staking liquido, wfragSOL, cross-chain con l'aiuto di Chainlink, consentendo trasferimenti su Arbitrum.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Il token wfragSOL di Fragmetric è ora un Cross-Chain Token (CCT) grazie a Chainlink CCIP.
Questa mossa consente il trasferimento sicuro di wfragSOL su Arbitrum, Ethereum e Solana.
Ciò sbloccherà nuova liquidità e utilità, consentendo ai possessori di accedere alle opportunità DeFi su più catene.
Il lancio consolida la posizione di Fragmetric come leader nel settore del restking liquido di Solana e la collega al più ampio ecosistema multi-catena.
Fragmetric, un protocollo di liquid restaking basato su Solana, ha compiuto un passo importante verso l’adozione multichain. Il progetto ha annunciato che il suo token di liquid staking, wfragSOL, è ora un Cross-Chain Token (CCT) alimentato dal Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) di Chainlink. Con questa novità, gli utenti possono trasferire wfragSOL in modo sicuro tra Arbitrum, Ethereum e Solana. Si apre così la strada a un utilizzo più ampio nella finanza decentralizzata (DeFi).
Portare il restaking di Solana su più chain
Fragmetric è nato come primo protocollo nativo di liquid restaking su Solana. Con il tempo, si è evoluto nello standard di gestione patrimoniale FRAG-22, pensato per migliorare efficienza, trasparenza e composabilità in DeFi. La nuova integrazione con Chainlink CCIP rende wfragSOL più flessibile che in passato. Invece di essere limitato a Solana, i detentori possono ora spostare il token tra diverse chain. Questo semplifica l’accesso alle opportunità DeFi su Ethereum e Arbitrum, senza rinunciare ai vantaggi dell’ecosistema Solana. Per i restaker di Solana, si tratta di un ponte fondamentale verso il mondo multichain. Inoltre, gli utenti non sono più costretti a bloccare la liquidità su una sola rete, un ostacolo che spesso limita l’adozione.
Cosa rende unico FRAG-22
Lo standard FRAG-22 è al centro dell’approccio di Fragmetric. A differenza dei tradizionali token di staking, FRAG-22 è costruito con funzionalità avanzate per utenti e sviluppatori. Supporta depositi multi-asset, consentendo strategie di staking più flessibili. Le ricompense vengono distribuite con precisione e monitorate in tempo reale in maniera trasparente. Il sistema permette anche un approccio modulare alla generazione di rendimento, offrendo agli sviluppatori la possibilità di creare strategie DeFi più complesse sulla stessa base. Grazie alla tecnologia di estensione dei token di Solana, FRAG-22 migliora la gestione della liquidità e garantisce agli utenti una visione chiara delle proprie disponibilità e dei propri premi.
Perché il cross-chain è importante
Il lancio di wfragSOL come token cross-chain arriva in un momento in cui la DeFi si sta muovendo rapidamente verso l’adozione multichain. Gli utenti vogliono la flessibilità di spostare i propri asset dove si trovano le migliori opportunità, senza restare vincolati a una singola rete. Chainlink CCIP fornisce l’infrastruttura per questo tipo di trasferimenti sicuri tra blockchain. Utilizzando CCIP, Fragmetric garantisce che wfragSOL possa muoversi tra le blockchain in modo sicuro, affidabile e scalabile. Ciò significa più possibilità per gli utenti di utilizzare il proprio SOL messo in staking anche al di fuori di Solana. Per gli sviluppatori, rappresenta nuovi mattoni per integrare wfragSOL in applicazioni e protocolli su Ethereum, Arbitrum e oltre.
Sbloccare nuova liquidità e utilità
La possibilità di spostare wfragSOL tra le chain potrebbe aiutare Fragmetric a crescere nella base utenti e ad ampliare la liquidità. Su Ethereum e Arbitrum, wfragSOL può ora essere integrato in mercati di prestito, pool di liquidità e altri prodotti DeFi. Questo non solo porta vantaggi ai detentori del token, ma rafforza anche la presenza di Solana nell’ecosistema più ampio. Invece di competere chain contro chain, il modello di Fragmetric incoraggia la collaborazione, dove la liquidità di Solana interagisce con i protocolli di Ethereum e Arbitrum. Di conseguenza, wfragSOL potrebbe diventare un asset ponte di rilievo, avvicinando l’economia dello staking di Solana al resto del mondo DeFi.
Prospettive future
Il lancio di wfragSOL come token cross-chain rappresenta una tappa significativa per l’ecosistema Solana. Con il supporto di Chainlink CCIP, il token può ora muoversi tra Arbitrum, Ethereum e Solana, offrendo più opzioni ai restaker ed espandendo il suo ruolo nella DeFi. Combinando lo standard FRAG-22 con la funzionalità cross-chain, Fragmetric sta costruendo un sistema che sostiene liquidità, trasparenza e flessibilità su scala globale. Con l’aumento dell’adozione, wfragSOL potrebbe diventare un attore chiave nel collegare l’economia dello staking di Solana con l’universo blockchain più ampio.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Il CEO di Bitwise: il credito cripto crescerà nel prossimo anno
Hanan Zuhry
Author

La partnership tra DBS e Ripple rafforza la finanza digitale per gli investitori
Hanan Zuhry
Author

DefiLlama ora monitora Ember Protocol sulla rete Sui
Triparna Baishnab
Author