Notizie

Ethereum vs. Solana DeFi — Il vincitore nascosto che potrebbe esplodere presto

Di

Triparna Baishnab

Triparna Baishnab

Una breve analisi di come l'impero DeFi di Ethereum si confronta con l'approccio speed-first di Solana: compromessi sorprendenti e rischi reali.

Ethereum vs. Solana DeFi — Il vincitore nascosto che potrebbe esplodere presto

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • L'ecosistema DeFi di Ethereum viene presentato come il più profondo e componibile.

  • Le prestazioni della catena Solana sono presentate come le più veloci con il costo per transazione più basso.

  • Si dice che Solana sia avvantaggiato nei casi d'uso di micropagamenti e UX al dettaglio.

  • Le interruzioni della rete e i problemi di centralizzazione sono evidenziati come rischi principali per Solana.

Il DeFi basato su Ethereum è caratterizzato da grandi pool di liquidità, mercati di prestito e dalla maggior parte del TVL globale concentrato su Ethereum e sui suoi rollup.
Il TVL di Solana risulta notevolmente inferiore rispetto a quello di Ethereum, con una forte concentrazione di capitale in un piccolo gruppo di DEX e derivati di staking liquido.
La liquidità di livello istituzionale e i book di ordini profondi sono generalmente più facili da trovare su Ethereum, in particolare sui principali aggregatori DEX e sui rollup di livello 2 (L2).

Ampiezza dei protocolli e composabilità

Ethereum offre un ecosistema di protocolli più ampio e una grande capacità di composabilità, consentendo interoperabilità senza permessi tra piattaforme di prestiti, strumenti sintetici, AMM, derivati e RWA.
Si osserva che Solana sta ampliando la propria diversità di protocolli, e che la sua composabilità interna è molto rapida, sebbene più resiliente a fork e aggiornamenti frequenti.
Gli strumenti di sviluppo e gli SDK dell’ecosistema, così come la copertura delle revisioni di sicurezza, risultano più favorevoli a Ethereum, facilitando la creazione di primitive finanziarie avanzate.

Le transazioni su Solana vengono finalizzate in meno di un secondo e con costi molto bassi, rendendo possibili micropagamenti e strategie ad alta frequenza.
Le commissioni di gas sulla rete principale di Ethereum sono state in passato più elevate, ma i rollup si confermano come la principale direzione di scalabilità, riducendo il costo per utente e migliorando la capacità di elaborazione.
Le piccole operazioni e l’attività retail godono di un’esperienza più fluida su Solana, grazie ai costi inferiori delle transazioni on-chain.

La maturità degli smart contract e anni di test sul campo rappresentano un vantaggio competitivo per Ethereum, i cui principali protocolli sono stati sottoposti a molteplici audit.
Storicamente, Solana ha sofferto di interruzioni di rete e problemi di stabilità, e i periodi di inattività hanno inciso sulla fiducia delle controparti istituzionali.
Su Ethereum, invece, la trasparenza degli oracoli, il design delle tesorerie multi-sig e la progettazione dei protocolli sottoposti ad audit risultano più uniformemente applicati nei progetti di maggiore rilievo.

Decentralizzazione e controllo: chi possiede l’infrastruttura?

Ethereum è considerato dotato di una distribuzione dei validatori più ampia e di una maggiore decentralizzazione economica, mentre i modelli di governance dei principali protocolli vengono giudicati più maturi.
Solana, invece, si basa su un numero inferiore di validatori ad alte prestazioni, e le sue scelte architetturali privilegiano la velocità e l’immediatezza, un compromesso che alcuni analisti istituzionali interpretano come un rischio di centralizzazione.
La governance on-chain sperimentale risulta più sviluppata e diffusa all’interno del DeFi di Ethereum.

L’alta velocità di iterazione e gli strumenti basati su Rust hanno reso più rapidi i lanci per gli sviluppatori su Solana, favorendo prodotti orientati alla user experience (UX).
Tuttavia, le ampie risorse di sviluppo, la compatibilità con Solidity/EVM e la composabilità di livello 2 mantengono Ethereum al centro dell’innovazione DeFi, soprattutto nello sviluppo di prodotti finanziari complessi.
Le soluzioni di bridge e la composabilità cross-chain stanno progredendo rapidamente, ma la complessità tra catene resta un rischio di implementazione da considerare.

Commissioni e user experience per gli utenti finali

I casi d’uso retail sensibili ai costi risultano particolarmente favoriti da Solana, grazie alle basse commissioni e ai tempi di transazione ridotti.
Le soluzioni di custodia e regolamento istituzionale su Ethereum, insieme ai processi di conformità normativa, sono considerate più avanzate, e le integrazioni fiat/ETF tendono a preferire infrastrutture compatibili con EVM.
I modelli di meta-transazioni e l’astrazione del gas vengono descritti come strumenti che riducono il divario di UX su Ethereum.

L’estrazione di MEV e il comportamento del mempool risultano attivi su entrambe le blockchain, e le strategie di front-running e sandwich sono più semplici da eseguire quando esistono latenze o meccanismi di sequenziamento centralizzato.
Secondo Solana, il suo modello di sequenziamento risulta interessante per alcune strategie MEV, mentre i rollup di Ethereum stanno sviluppando strumenti anti-MEV e soluzioni di separazione tra proponenti e costruttori.

Le autorità di vigilanza hanno segnalato che le operazioni DeFi di alto valore sono soggette a maggiore attenzione regolatoria, focalizzata soprattutto sulle grandi blockchain e sui principali pool di liquidità.
Gli strumenti di conformità dell’ecosistema Ethereum risultano più evoluti.
Tra i rischi operativi più elevati dei progetti basati su Solana figurano le interruzioni di rete, l’alta velocità di forking e la variabilità nella qualità del codice.
Al contrario, nei principali protocolli di Ethereum sono più comuni le coperture assicurative on-chain, le prove di validità on-chain e le verifiche istituzionali indipendenti.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui