Notizie

Ethereum supera Bitcoin nei flussi istituzionali del terzo trimestre

Di

Vandit Grover

Vandit Grover

Scopriamo come gli afflussi istituzionali di Ethereum hanno superato quelli di Bitcoin nel terzo trimestre del 2025, segnalando un enorme cambiamento negli investimenti in criptovalute.

Ethereum supera Bitcoin nei flussi istituzionali del terzo trimestre

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Ethereum ha superato Bitcoin negli afflussi istituzionali del terzo trimestre del 2025, raggiungendo i 9,6 miliardi di dollari, contro gli 8,7 miliardi di dollari di Bitcoin.

  • Le opportunità di rendimento, le ricompense dello staking e la chiarezza normativa hanno alimentato la crescita istituzionale di Ethereum.

  • Bitcoin rimane un'importante riserva di valore, ma è in ritardo nella generazione di rendimenti rispetto a Ethereum.

  • Le istituzioni stanno adottando un approccio diversificato agli investimenti in criptovalute, bilanciando innovazione e stabilità.

In un sviluppo storico per il mercato, i flussi istituzionali verso Ethereum hanno superato per la prima volta quelli di Bitcoin nel terzo trimestre del 2025. Questo momento segna una trasformazione nel comportamento dei grandi investitori finanziari nella distribuzione del capitale tra gli asset digitali. Per anni, Bitcoin è stata la criptovaluta preferita dagli investitori istituzionali come riserva di valore e copertura contro l’inflazione. Dai dati sui grafici emerge chiaramente che l’equilibrio si è rotto: Ethereum continua a maturare in un ecosistema più adattabile e in grado di generare reddito.

L’aumento dell’interesse istituzionale verso Ethereum riconosce la sua evoluzione più definita rispetto a un semplice asset di valore. Diversamente da Bitcoin, che resta una riserva di valore concentrata, Ethereum supporta applicazioni decentralizzate, smart contract e ecosistemi tokenizzati, con scalabilità e opportunità continue di generazione di reddito tramite staking. Questi maggiori spazi di utilità e profitto attireranno sempre più istituzioni verso investimenti in criptovalute, segnando un’ulteriore fase di adozione diffusa degli asset digitali.

Ethereum sorpassa Bitcoin nel Q3 2025

Secondo i dati recenti, i flussi istituzionali verso Ethereum hanno raggiunto circa 9,6 miliardi di USD nel terzo trimestre del 2025, superando gli 8,7 miliardi di Bitcoin. È la prima volta che Ethereum guida Bitcoin in un flusso trimestrale, dimostrando chiaramente un’importante riallocazione dell’attenzione degli investitori. Diversi fattori hanno contribuito a questo cambiamento, tra cui l’approvazione di diversi ETF spot su Ethereum, i continui aggiornamenti della rete e la crescente fiducia degli investitori istituzionali nel potenziale di lungo termine di Ethereum.

Il modello di staking di Ethereum è stato un ulteriore fattore chiave nell’attrarre capitali. Con rendimenti da staking che offrono un flusso costante di ritorni, gli investitori istituzionali vedono sempre più Ethereum come un asset di crescita in grado di generare reddito. Le soluzioni di scaling di layer-2, come Arbitrum e Optimism, continuano a migliorare le performance della rete e a rafforzare la fiducia di stakeholder e investitori.

Perché le istituzioni scelgono Ethereum

L’aumento dei flussi istituzionali verso Ethereum è in gran parte attribuibile all’introduzione di opportunità di rendimento. Dopo il passaggio al modello proof-of-stake, Ethereum offre ricompense continue da staking, una caratteristica particolarmente attraente per gli investitori tradizionali. I gestori di fondi alternativi e tradizionali hanno iniziato a integrare questi ritorni nelle loro strategie di portafoglio più ampie, come mezzo per migliorare il rendimento complessivo e l’esposizione a un asset blockchain consolidato.

Anche la certezza normativa ha favorito questo spostamento. Recentemente, la U.S. Securities and Exchange Commission ha chiarito che lo staking a livello di protocollo non costituisce un’offerta di titoli, fornendo così maggiore sicurezza agli investitori istituzionali nell’investire in ETF su Ethereum e prodotti di staking. Maggiori asset disponibili per gli investimenti istituzionali riducono il rischio di compliance e favoriscono un aumento degli investimenti nel settore delle criptovalute provenienti dagli operatori della finanza tradizionale.

Una nuova era per gli investimenti istituzionali in criptovalute

L’incremento dei flussi istituzionali verso Ethereum non rappresenta solo un picco trimestrale. Riflette un cambiamento strutturale più ampio nella visione degli asset basati su blockchain da parte delle istituzioni finanziarie.

Ethereum si prepara a ulteriori sviluppi, come l’hard fork Fusaka, progettato per migliorare scalabilità ed efficienza della rete. Si prevede che la domanda istituzionale continuerà a crescere. Il ruolo di Bitcoin come asset di copertura rimane centrale nella maggior parte dei portafogli, creando una condizione strutturale equilibrata in cui entrambi gli asset coesistono.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui