Doge si allea con CleanCore e lancia un tesoro in Dogecoin da 175 milioni di dollari

Di

Triparna Baishnab

Triparna Baishnab

House of Doge Inc. collabora con CleanCore Solutions per lanciare una tesoreria digitale Dogecoin da 175 milioni di dollari. Leggi maggiori dettagli qui.

Doge si allea con CleanCore e lancia un tesoro in Dogecoin da 175 milioni di dollari

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • La partnership tra House of Doge Inc. e CleanCore Solutions ha lanciato una tesoreria di asset digitali da 175 milioni di dollari per Dogecoin.

  • L'avvocato di Elon Musk, Alex Spiro, è stato nominato presidente del consiglio di amministrazione del Tesoro, a dimostrazione di una solida guida legale.

  • Le azioni di CleanCore sono crollate di oltre il 60% nelle contrattazioni pre-mercato, a causa dello scetticismo riguardo al suo passaggio alle criptovalute.

  • L'iniziativa è in linea con la crescente tendenza delle aziende a integrare i memecoin nelle proprie tesorerie, sebbene la sostenibilità a lungo termine rimanga incerta.

House of Doge è una struttura corporate collegata alla Dogecoin Foundation. Di recente ha siglato una partnership di grande portata con CleanCore Solutions per creare il DAT, ossia il Digital Asset Treasury di Dogecoin. Secondo le stime dei critici, il valore di questo tesoro ammonta a 175 milioni di dollari, con l’obiettivo di garantire stabilità finanziaria di lungo termine. Questa volta la moneta punta più in alto delle sue origini “meme”, esplorando nuovi orizzonti. Il programma è partito con un investimento privato in azioni quotate, generando circa 175 milioni di dollari. Alla raccolta fondi hanno partecipato oltre 80 investitori, tra cui Pantera Capital, FalconX, GSR Markets e Mythos Capital.

Alex Spiro nominato presidente

Oltre alla sorpresa dell’annuncio in sé, ha destato scalpore la nomina dell’avvocato di alto profilo e stretto consulente legale di Elon Musk, Alex Spiro, come presidente del consiglio del DAT. Il coinvolgimento di Spiro è al tempo stesso credibile e controverso. Avendo guidato Musk in cause cruciali contro Tesla e la SEC, la sua presenza suggerisce una strategia “legal-first”, mirata a trovare soluzioni per superare i possibili ostacoli normativi che Dogecoin potrebbe incontrare man mano che si istituzionalizza.

I problemi finanziari di CleanCore oscurano l’operazione

Nonostante l’entusiasmo, gli investitori hanno mostrato scetticismo verso CleanCore Solutions fin dall’inizio. Le sue azioni, con ticker ZONE, sono crollate di oltre il 60% nel pre-market subito dopo l’annuncio. Gli analisti attribuiscono il calo in parte ai problemi di diluizione legati alla transazione PIPE e in parte allo scetticismo per la brusca decisione di CleanCore di spostare il focus dal core business — le tecnologie di pulizia a ozono acquoso — agli asset digitali.

Secondo i documenti finanziari, CleanCore registra circa 1,1 milioni di dollari di ricavi trimestrali e avrebbe riportato una perdita netta di 6,74 milioni nell’anno fiscale 2025. Dati che sollevano dubbi sulla sua solidità finanziaria di lungo periodo.

L’adozione corporate delle memecoin accelera

La trasformazione di Dogecoin in una società quotata in Borsa inserisce CleanCore in un trend emergente legato alle memecoin. All’inizio del 2025, Bit Origin ha annunciato l’intenzione di detenere 40,5 milioni di token Shiba Inu come parte del proprio tesoro. È uno dei primi casi in cui un’azienda tratta una memecoin come asset di riserva strategico.

House of Doge e CleanCore, con la costituzione del DAT, spingono ancora oltre questa dinamica. Secondo alcuni osservatori, ciò potrebbe un giorno aprire la strada a un ETF su Dogecoin, anche se al momento non sono state presentate richieste agli enti regolatori.

Il futuro di Dogecoin

I sostenitori di Dogecoin ritengono che questo annuncio rappresenti una tappa significativa verso la maturità del token. L’istituzione di riserve e l’avvio di applicazioni concrete conferiscono al progetto un nuovo slancio verso l’accettazione mainstream.

Tuttavia, il forte calo delle azioni CleanCore dimostra che il mercato più ampio non è ancora convinto della sostenibilità finanziaria di legare i destini corporate alle memecoin. Dogecoin, d’altra parte, resta una criptovaluta altamente volatile, il cui andamento è stato spesso influenzato più da mode culturali e social media che da fondamentali economici.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui