Disegno di legge sul bilancio in blockchain nelle Filippine punta alla trasparenza

Di

Hanan Zuhry

Hanan Zuhry

Il progetto di legge di bilancio sulla blockchain nelle Filippine mira a migliorare la trasparenza registrando la spesa pubblica sulla blockchain per contrastare la corruzione.

Disegno di legge sul bilancio in blockchain nelle Filippine punta alla trasparenza

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Il disegno di legge 1330 del Senato propone di integrare il bilancio nella blockchain.

  • I registri delle spese sarebbero permanenti e facili da tracciare.

  • L'obiettivo è combattere la corruzione e rafforzare la fiducia nel governo.

  • Le Filippine potrebbero essere pioniere nell'uso della blockchain nella finanza pubblica.

Le Filippine stanno valutando un nuovo modo per rendere la spesa pubblica più trasparente e onesta. È stato infatti depositato ufficialmente il Senate Bill 1330, conosciuto anche come “Blockchain the Budget Bill”, che propone di inserire il bilancio nazionale del Paese su blockchain. Come riportato da Cointelegraph, l’obiettivo è permettere ai cittadini di vedere chiaramente come vengono utilizzati i fondi pubblici e rendere molto più difficile la corruzione.

Cosa prevede il disegno di legge

L’idea è piuttosto semplice: spostare l’intero bilancio su blockchain. Significa che ogni peso speso dal governo, dalla costruzione di strade al finanziamento delle scuole, verrebbe registrato in un sistema che non può essere modificato o cancellato.

Si tratterebbe di una sorta di registro online in cui ogni voce di spesa viene annotata in modo permanente. Una volta inserita, resta lì per sempre. In questo modo i cittadini possono monitorare la spesa pubblica in maniera chiara e più affidabile.

Perché la blockchain?

Per molti anni, le Filippine hanno dovuto affrontare problemi di corruzione, fondi scomparsi e rendicontazioni poco chiare sulle spese governative. Molti cittadini hanno perso fiducia nella gestione del denaro pubblico.

La blockchain potrebbe contribuire a risolvere questi problemi perché rende i registri più sicuri e facilmente verificabili. Una volta registrata, una spesa non può essere rimossa né alterata. Inoltre consente la condivisione dei dati in tempo reale, evitando che i cittadini debbano attendere mesi per sapere come vengono utilizzati i fondi.

Come funzionerebbe

Se il disegno di legge sarà approvato, il Dipartimento del Bilancio e della Gestione (Department of Budget and Management) avrà la responsabilità di amministrare il sistema. Ogni ministero, dalla sanità all’istruzione fino ai trasporti, caricherebbe il proprio bilancio su blockchain.

I cittadini potrebbero così verificare quanto denaro è stato assegnato a ciascun dipartimento e come è stato effettivamente speso. Ad esempio, se il Ministero della Salute acquista farmaci, l’importo verrebbe registrato su blockchain e i cittadini potrebbero confermarlo tramite una piattaforma online.

In questo modo diventerebbe molto più difficile far sparire fondi o utilizzarli in modo improprio senza che nessuno se ne accorga

I vantaggi per i cittadini

Il piano potrebbe portare numerosi cambiamenti significativi, tra cui:

  • Maggiore fiducia nel governo – I cittadini vedrebbero esattamente dove finiscono le loro tasse.
  • Meno corruzione – I registri delle spese sarebbero più difficili da manipolare.
  • Rendicontazione più rapida – I dati sarebbero disponibili immediatamente, senza attendere mesi per le revisioni.
  • Un primato globale – Le Filippine potrebbero diventare uno dei primi Paesi a gestire il proprio bilancio su blockchain.

Questo darebbe inoltre al Paese un ruolo di rilievo nello scenario tecnologico internazionale, dimostrando come la blockchain possa essere utilizzata non solo per le criptovalute.

Le sfide

Anche se l’idea appare promettente, la sua attuazione non sarà semplice. Alcune delle principali criticità sono:

  • Infrastruttura tecnologica – Costruire un sistema blockchain sufficientemente robusto per gestire l’intero bilancio.
  • Rischi di sicurezza – Proteggere i dati da potenziali attacchi informatici.
  • Formazione – Preparare i funzionari pubblici all’utilizzo del nuovo sistema.
  • Regole di accesso – Stabilire quali dati rendere visibili al pubblico.

Queste sfide dimostrano che, per quanto il progetto sia innovativo, serviranno pianificazione e cautela per trasformarlo in un vero successo.

Un passo verso il futuro

Il deposito del Senate Bill 1330 evidenzia come la blockchain non riguardi più soltanto criptovalute o NFT, ma possa diventare anche uno strumento di trasparenza governativa. Se le Filippine decideranno di procedere con questo piano, potrebbero ispirare altri Paesi a seguire la stessa strada.

Il disegno di legge deve ancora essere discusso e approvato dal Senato prima di entrare in vigore. Ma già in questa fase invia un messaggio forte al mondo: le Filippine sono seriamente intenzionate a cercare nuove modalità per rendere la spesa pubblica più trasparente e responsabile.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui