Notizie

Deutsche Börse spinge le stablecoin nella finanza tradizionale con una nuova collaborazione con SG Forge

Di

Vandit Grover

Vandit Grover

Scopriamo come l'integrazione delle stablecoin rimodella i flussi di lavoro dei titoli grazie alla partnership tra Deutsche Börse e SG Forge.

Deutsche Börse spinge le stablecoin nella finanza tradizionale con una nuova collaborazione con SG Forge

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Deutsche Börse collabora con SG Forge per introdurre le stablecoin nei flussi di lavoro finanziari quotidiani.

  • L'obiettivo è quello di velocizzare i regolamenti e migliorare la gestione delle garanzie.

  • La partnership potenzia l'infrastruttura delle risorse digitali nei mercati europei.

  • Le stablecoin potrebbero presto supportare l’intero portafoglio di servizi di Deutsche Börse.

La finanza tradizionale continua a evolversi rapidamente mentre le grandi istituzioni adottano sistemi basati su blockchain. Deutsche Börse compie ora un passo deciso in questa direzione grazie alla collaborazione con SG Forge, la divisione di Société Générale dedicata agli asset digitali. Le due società puntano a integrare le stablecoin nei flussi operativi dei titoli e nella gestione del collaterale. Un’evoluzione che segnala il crescente interesse verso la blockchain come strumento per migliorare l’efficienza dei mercati reali.

La partnership riflette il cambiamento in atto nella finanza globale, dove il denaro digitale incontra strutture di mercato regolamentate. Exchange e banche esplorano nuovi modi per velocizzare la regolazione, ridurre i costi e minimizzare le frizioni nelle transazioni tra piattaforme. La mossa di Deutsche Börse mostra una forte fiducia negli asset tokenizzati e nelle stablecoin come strumenti pratici per le attività finanziarie quotidiane. Indica un futuro in cui il denaro digitale migliora le operazioni centrali dei mercati senza creare discontinuità per la clientela istituzionale.

Perché Deutsche Börse vuole le stablecoin nelle sue operazioni di mercato

Deutsche Börse mira a migliorare la velocità della regolazione e dei trasferimenti di collaterale. Le stablecoin consentono trasferimenti istantanei tra piattaforme senza lunghi tempi di attesa. Risolvono problemi storici legati a cicli di regolazione lenti, che generano pressione sulla liquidità durante le ore di maggiore attività. Con l’integrazione delle stablecoin, trader e istituzioni beneficiano di processi più rapidi e semplici.

La collaborazione si concentra su un’infrastruttura di asset digitali in grado di supportare flussi operativi sicuri, conformi e trasparenti. SG Forge apporta la propria esperienza negli asset digitali regolamentati, maturata in anni di sviluppo di soluzioni di tokenizzazione nei mercati europei. Le loro competenze congiunte creano una base solida per un’adozione concreta della blockchain.

Come questa partnership migliora i flussi di collaterale e regolazione

La gestione del collaterale soffre spesso per trasferimenti lenti e requisiti di instradamento complessi. Le stablecoin permettono un invio rapido del collaterale con meno passaggi operativi. Deutsche Börse intende testare questi vantaggi in diversi flussi che richiedono una finalità quasi istantanea.

L’integrazione consente processi più fluidi nelle soluzioni di regolazione dei titoli tra i vari partecipanti al mercato. Inoltre rafforza il controllo del rischio, poiché le stablecoin offrono un denaro digitale trasparente e tracciabile all’interno di sistemi finanziari controllati.

La collaborazione aiuta le società a semplificare le operazioni relative agli scambi di collaterale, alle margin call e ai movimenti di cassa. Questo crea maggiore flessibilità per operatori e istituzioni che dipendono da una liquidità intraday precisa. Con un’infrastruttura di asset digitali scalabile, la partnership punta a garantire prestazioni costanti nei mercati ad alto volume.

Una visione più ampia per il denaro digitale nei mercati europei

Per Deutsche Börse, questo passo rientra in un piano più ampio per digitalizzare i mercati finanziari. L’obiettivo è collegare asset tokenizzati, stablecoin e sistemi di regolazione in un unico ecosistema digitale. Un approccio che può rendere l’Europa un forte concorrente nell’innovazione finanziaria digitale globale.

SG Forge rafforza questa visione grazie alla sua esperienza nell’emissione regolamentata di stablecoin e nei titoli tokenizzati. Insieme promuovono l’integrazione delle stablecoin come soluzione per le operazioni quotidiane di mercato, e non come semplici progetti sperimentali. Questo cambia il modo in cui le istituzioni considerano l’adozione della blockchain, poiché i benefici emergono all’interno di flussi operativi reali.

Le società prevedono di esplorare ulteriori casi d’uso legati alla gestione della liquidità, ai mercati repo e al trading tra piattaforme. Questi sviluppi possono contribuire a modellare un modello digital-first in cui l’infrastruttura degli asset digitali sostiene ecosistemi finanziari più ampi in tutta Europa.

Il passaggio verso un sistema finanziario ibrido

Il mercato finanziario si sta muovendo verso un modello ibrido che collega gli asset fisici ai sistemi regolamentati. Le stablecoin creano il ponte tra i sistemi blockchain e le attività di trading che avvengono nel mondo fisico. Attraverso questa connessione, Deutsche Börse offrirà fondamenta solide per la prossima fase dell’evoluzione dei mercati.

La collaborazione mostra che l’integrazione delle stablecoin offre ormai un valore concreto alle istituzioni che dipendono da velocità, accuratezza e trasparenza. Con il miglioramento dei flussi operativi, i mercati ottengono una liquidità più solida e un migliore controllo del rischio. Questi vantaggi costituiscono la base dei sistemi finanziari di nuova generazione.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui