Deutsche Bank prevede una crescita delle riserve di Bitcoin accanto all’oro
Le riserve di Bitcoin potrebbero entrare a far parte delle riserve centrali globali. Deutsche Bank cita miglioramenti nella stabilità. Il 2030 potrebbe segnare il cambiamento?

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
La Deutsche Bank prevede che le banche centrali potrebbero detenere Bitcoin insieme all'oro entro il 2030.
La volatilità in calo del Bitcoin e la chiarezza normativa aumentano l’attrattiva della sua risorsa di riserva.
L'oro continua a dominare, ma Bitcoin offre vantaggi in termini di offerta fissa e diversificazione del portafoglio.
Le soluzioni di custodia istituzionale riducono i rischi operativi, incoraggiando l'adozione delle criptovalute da parte delle banche centrali.
L’ultima nota di ricerca di Deutsche Bank segnala un’evoluzione significativa. Secondo il report, entro il 2030 le banche centrali potrebbero detenere sia oro che Bitcoin come asset di riserva. L’oro continuerà a dominare come principale copertura, ma Bitcoin potrebbe guadagnarsi un posto come riserva di valore complementare. A trainare questo cambiamento sono la riduzione della volatilità di Bitcoin, una maggiore chiarezza normativa e infrastrutture istituzionali più solide. L’oro non scomparirà, ma ora esiste una possibilità concreta che Bitcoin si affianchi ad esso.
Coesistenza tra riserve in oro e Bitcoin
Nella sua ultima nota, Deutsche Bank sottolinea che oro e Bitcoin non sono concorrenti nelle riserve, ma possono coesistere. L’oro, con il suo storico imbattibile, l’elevata liquidità e la reputazione di stabilità, resta insostituibile. Tuttavia, Bitcoin offre caratteristiche uniche: un’offerta fissa, flessibilità tecnologica e movimenti di prezzo che talvolta si discostano dalla volatilità dei mercati. In periodi di inflazione o di forti tensioni geopolitiche, questa combinazione può rappresentare una scelta strategica di allocazione degli asset.
La banca mette in evidenza anche un cambiamento rilevante: la volatilità a 30 giorni del prezzo di Bitcoin è scesa ai minimi da anni, proprio mentre la criptovaluta superava livelli di prezzo significativi. Bitcoin inizia così a perdere l’etichetta di asset puramente speculativo e a presentarsi come una riserva realistica. Un segnale che potrebbe spingere le banche centrali ad aggiornare le proprie strategie e a considerare Bitcoin accanto all’oro nei portafogli di riserva.
La regolamentazione può sostenere la crescita dei cripto-asset?
La chiarezza normativa è il fattore principale. Deutsche Bank osserva che alcune giurisdizioni europee e asiatiche stanno già definendo linee guida per la custodia dei cripto-asset, le pratiche contabili e gli obblighi di trasparenza. Una volta che queste regole diventeranno solide e prevedibili, le resistenze dei vertici delle banche centrali potrebbero iniziare ad allentarsi.
A questo si aggiungono i progressi nell’infrastruttura di mercato, come soluzioni di custodia di livello istituzionale e spread più contenuti, che contribuiscono a ridurre i rischi operativi. Restano però alcuni ostacoli: la volatilità, sebbene in calo, continua a rappresentare un problema.
Persistono inoltre incertezze legali, la liquidità non è sempre garantita in alcuni mercati emergenti e il quadro contabile è ancora in evoluzione. Come ricorda Deutsche Bank, la salvaguardia dell’autorità delle valute nazionali resta una priorità assoluta per i policymaker.
Le banche centrali adotteranno Bitcoin entro il 2030?
Se l’attuale tendenza dovesse proseguire, entro il 2030 le banche centrali inizieranno a destinare uno spazio a Bitcoin nei portafogli di riserva. Secondo Deutsche Bank, gli asset digitali troveranno probabilmente posto in portafogli più diversificati, una volta introdotte regolamentazioni più sofisticate e ridotta la volatilità di Bitcoin.
Le metriche chiave riguardano la stabilità del prezzo, la correlazione di Bitcoin con altri asset rischiosi e la velocità di sviluppo dei mercati collegati. Bitcoin diventerà più attraente come riserva se riuscirà a mantenere stabilità nei periodi di stress di mercato.
È plausibile che entro il 2030 le banche centrali inizino a integrare in modo discreto Bitcoin accanto alle riserve auree. Non si tratterebbe di una rivoluzione, ma di una coesistenza tra oro e Bitcoin piuttosto che di un’esclusione reciproca.
Le riserve in Bitcoin possono influenzare la finanza globale?
Lo scenario delineato da Deutsche Bank apre nuove prospettive per le strategie di gestione delle riserve. Per ora, il dollaro e le principali valute fiat restano dominanti, senza discussione. Tuttavia, la composizione delle riserve rimane flessibile e, con questo cambiamento, non sorprenderebbe assistere a una maggiore diversificazione. Il settore osserva con attenzione: come si comporta Bitcoin nelle fasi di crisi, come reagiscono i regolatori e come evolve l’infrastruttura. Non si tratta ancora di una rivoluzione, ma il dibattito è ormai entrato nei tavoli decisionali.
Considerazioni finali
Le previsioni di Deutsche Bank indicano che entro il 2030 non sarebbe irrealistico vedere le banche centrali detenere riserve in Bitcoin accanto all’oro. Tutto dipenderà dalla capacità di Bitcoin di ridurre la sua volatilità, da un rafforzamento della regolamentazione e da ulteriori progressi infrastrutturali. Inoltre, i decisori politici dovranno acquisire maggiore familiarità con il concetto di cripto-asset. L’oro manterrà la sua tradizionale centralità, ma Bitcoin potrebbe affermarsi come copertura aggiuntiva se le condizioni lo permetteranno. Nei prossimi anni si vedrà se questo potenziale cambiamento si concretizzerà o resterà soltanto materia di analisi nei report degli esperti.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Arthur Hayes prevede che Bitcoin potrebbe raggiungere i 3,4 milioni di dollari entro il 2028
Shweta Chakrawarty
Author

WLFI lancia carta di debito e app per collegare USD1 ad Apple Pay
Hanan Zuhry
Author

L’hacker di UXLink perde 542 milioni di token dopo essere caduto in una truffa di phishing
Shweta Chakrawarty
Author