Deflussi BlackRock su ETH a 257 milioni di USD, prezzo di Ethereum scivola sotto i 4.100 dollari
L'ETF Ethereum di BlackRock (ETHA) ha registrato un deflusso di quasi 257 milioni di dollari, il secondo più grande di sempre, mentre il prezzo di Ethereum è sceso sotto i 4.100 dollari.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
L'ETF Ethereum di BlackRock (ETHA) ha registrato un deflusso significativo di quasi 257 milioni di dollari, il secondo più grande della sua storia, che ha coinciso con il calo del prezzo di Ethereum sotto i 4.100 dollari.
Nello stesso giorno, Bitcoin ha registrato anche un deflusso di 220 milioni di dollari dal fondo IBIT di BlackRock, segnalando un ritiro più ampio.
I deflussi sono descritti come rimborsi di routine da parte dei detentori di ETF, non come una riduzione dell'esposizione personale da parte di BlackRock, ma riflettono la crescente cautela del mercato.
L'evento sottolinea quanto i prezzi delle criptovalute siano sensibili ai flussi istituzionali, con gli analisti che dibattono se l'attuale calo sia una battuta d'arresto temporanea o un segnale di debolezza più profonda.
Ethereum è sceso sotto quota 4.100 dollari giovedì dopo consistenti deflussi dall’ETF di BlackRock. I dati mostrano che il più grande gestore patrimoniale al mondo ha registrato riscatti in ETH per quasi 257 milioni di USD, il suo secondo deflusso più ampio di sempre. La vendita è arrivata in parallelo con un deflusso da 220 milioni di USD di Bitcoin dall’iShares Bitcoin Trust di BlackRock.
Se inizialmente alcuni investitori hanno ipotizzato che fosse la stessa BlackRock a ridurre l’esposizione, gli analisti di mercato hanno chiarito che le operazioni riflettevano normali riscatti. Man mano che i detentori dell’ETF uscivano, il fondo ha dovuto liquidare asset per soddisfare la domanda. Nonostante questo aggiustamento, BlackRock detiene ancora circa 741.000 Bitcoin, a conferma del suo forte coinvolgimento nei mercati crypto.
Deflussi e reazione del mercato
Il calo di Ethereum ha rispecchiato l’entità del deflusso. I trader hanno subito collegato la discesa alla liquidazione delle posizioni in ETH da parte di BlackRock. La correlazione ha sollevato timori sul fatto che i movimenti istituzionali possano alimentare la volatilità nel breve termine.
Cas Abbé, analista di mercato, ha sottolineato il peso della vendita:
“Si tratta del secondo più grande deflusso di ETH di BlackRock di sempre,” ha scritto. “Spiega la discesa sotto i 4.100 dollari.”
Abbé ha però richiamato la storia. L’ultima volta che BlackRock aveva affrontato un ritiro di questa portata, Ethereum era rimbalzato del 30% in una settimana. Quel precedente ha acceso il dibattito: alcuni vedono l’attuale ribasso come un’opportunità di ingresso per acquirenti opportunisti, altri avvertono che le condizioni macroeconomiche oggi sono diverse, rendendo meno certo un recupero analogo.
Gestione ordinaria o segnale d’allarme?
Crypto Patel, altro analista molto seguito, ha invitato gli investitori a non sovrainterpretare l’evento. Ha spiegato che gli ETF sono strutturati per soddisfare le uscite dei clienti, il che significa che i gestori adeguano le partecipazioni man mano che i flussi entrano ed escono.
“Non è BlackRock a vendere direttamente,” ha osservato. “Stanno semplicemente gestendo i riscatti.”
Resta il fatto che la dimensione del deflusso riflette una crescente cautela nei mercati degli asset digitali. Gli investitori si sono mostrati sensibili agli sviluppi normativi, alle dinamiche inflazionistiche e al mutato appetito per il rischio nei mercati finanziari. Per Ethereum, che quest’anno ha messo a segno un forte rally, l’ultimo stop evidenzia quanto i flussi istituzionali siano ormai determinanti nel tracciarne la rotta.
Mercato in attesa della prossima mossa
La domanda ora è se Ethereum riuscirà a recuperare rapidamente come accaduto durante l’ultimo deflusso di grande portata. Alcuni trader ritengono possibile un rimbalzo tecnico se il sentiment si stabilizzerà. Altri invece credono che una pressione di vendita persistente possa mantenere ETH sotto i 4.100 dollari nel breve periodo.
Al momento, il mercato resta in attesa delle prossime mosse di BlackRock. I suoi flussi in entrata e in uscita sono diventati un vero barometro della fiducia istituzionale negli asset digitali. La reazione di Ethereum nei prossimi giorni potrebbe chiarire se questo arretramento sia solo temporaneo o l’inizio di una fase di debolezza più profonda.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Tagli dei tassi Fed potrebbero ridurre i costi di finanziamento entro il 2026
Hanan Zuhry
Author

Regno Unito amplia le sanzioni contro le reti crypto a sostegno della Russia
Ashutosh
Author

Giudice USA sblocca 57 milioni di USDC nella disputa su Libra Coin
Ashutosh
Author