Notizie

DeepSafe ottiene un finanziamento di 3 milioni di dollari da Antalpha e Spark Digital Capital

Di

Shweta Chakrawarty

Shweta Chakrawarty

DeepSafe, una rete di verifica AI decentralizzata, ha ottenuto 3 milioni di dollari di finanziamenti iniziali da Antalpha per sviluppare i suoi sistemi AI sicuri.

DeepSafe ottiene un finanziamento di 3 milioni di dollari da Antalpha e Spark Digital Capital

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • DeepSafe ha raccolto 3 milioni di dollari in finanziamenti iniziali guidati da Antalpha Ventures e Spark Digital Capital.

  • L'azienda sta sviluppando un livello di verifica decentralizzato per l'affidabilità e la responsabilità dell'IA.

  • Il suo algoritmo CRVA utilizza Ring-VRF, ZKP, MPC e TEE per consentire la verifica multi-agente e a prova di manomissione.

  • DeepSafe prevede di ampliare la ricerca e l'inserimento degli sviluppatori per creare un nuovo standard di verifica dell'intelligenza artificiale.

La rete decentralizzata di verifica dell’intelligenza artificiale DeepSafe ha ottenuto un finanziamento seed da 3 milioni di dollari da importanti investitori, tra cui Antalpha Ventures e Spark Digital Capital. L’operazione rappresenta un forte segnale di fiducia nella missione di DeepSafe, che punta a rendere i sistemi di intelligenza artificiale più trasparenti, sicuri e verificabili.

Un impulso alla fiducia nell’intelligenza artificiale

I sistemi di IA stanno evolvendo rapidamente, ma la fiducia resta una delle principali preoccupazioni. DeepSafe mira a risolvere questo problema costruendo un livello di verifica decentralizzato in grado di confermare se i comportamenti dell’IA siano allineati alle intenzioni umane.
La tecnologia della startup assicura che i modelli di intelligenza artificiale non agiscano al di fuori dei propri limiti etici o operativi.

Combinando tecniche crittografiche con una governance decentralizzata, DeepSafe vuole garantire che la “fiducia” non sia qualcosa che gli utenti devono concedere, ma qualcosa che possono verificare. In definitiva, l’approccio dell’azienda è pensato per rafforzare la responsabilità e l’affidabilità delle applicazioni basate sull’intelligenza artificiale.

La crittografia all’avanguardia al centro di DeepSafe

Al cuore dell’innovazione di DeepSafe si trova il suo algoritmo di verifica decentralizzato CRVA, che integra quattro tecnologie crittografiche avanzate: Ring-VRF, Zero-Knowledge Proofs (ZKP), Multi-Party Computation (MPC) e Trusted Execution Environments (TEE).

Questa combinazione consente una selezione casuale dinamica dei nodi di verifica e una verifica collaborativa multi-agente del comportamento dell’IA, creando di fatto un sistema di giuria digitale per le azioni dei modelli. Inoltre, il modello permette la verifica dei messaggi on-chain e off-chain, garantendo che gli output dell’intelligenza artificiale possano essere convalidati in modo indipendente da più partecipanti, anziché da un’unica autorità centrale.

Questa fusione di privacy, casualità e decentralizzazione rende la rete resistente alle manipolazioni, pur mantenendo una trasparenza verificabile.
La tecnologia ha già ottenuto riconoscimenti a livello accademico: il protocollo principale di DeepSafe è stato accettato per la pubblicazione sulla prestigiosa rivista IEEE Transactions on Information Forensics and Security (TIFS), con ID documento 9903072, un risultato notevole per un progetto ancora nelle sue prime fasi.

Costruire una rete globale di verifica

I progressi di DeepSafe non sono solo teorici. La piattaforma ha già verificato quasi 120 milioni di transazioni e conta oltre 2,65 milioni di account attivi. Questi dati evidenziano il crescente interesse da parte di sviluppatori di IA e appassionati di blockchain che riconoscono il valore di un livello di verifica fondato sulla fiducia.

La struttura decentralizzata dell’azienda consente a qualsiasi nodo qualificato di unirsi e partecipare alla verifica, creando un sistema distribuito che cresce con l’espansione dell’utenza.
Il modello collaborativo premia l’accuratezza e la trasparenza, scoraggiando al tempo stesso la manipolazione grazie a meccanismi crittografici integrati.

Il sostegno dei leader del settore

Il round seed, guidato da Antalpha Ventures e Spark Digital Capital, sottolinea la crescente fiducia degli investitori nell’intersezione tra IA e Web3. Entrambe le società vantano una solida esperienza nel sostenere progetti infrastrutturali in grado di spingere i confini della tecnologia.

Grazie a questo finanziamento, DeepSafe intende ampliare le proprie partnership di ricerca, perfezionare il protocollo CRVA e integrare nuovi sviluppatori nel proprio ecosistema.
L’obiettivo finale è costruire uno standard di verifica che possa essere adottato in diversi settori dell’intelligenza artificiale e della blockchain, dalle finanze e la robotica alla generazione di contenuti e la cybersicurezza.

Guardando al futuro

Con l’intelligenza artificiale sempre più integrata nei sistemi di uso quotidiano, la necessità di fiducia e verifica diventa sempre più urgente. In quest’ottica, il modello di DeepSafe offre un metodo decentralizzato e a prova di manomissione per garantire che l’IA agisca come previsto, senza bias nascosti né decisioni non tracciabili.

La combinazione di crittografia avanzata, validazione accademica e adozione precoce della rete posiziona il progetto come un possibile pilastro del movimento verso un’intelligenza artificiale realmente affidabile.
Con 3 milioni di dollari di nuovi fondi e il sostegno di fondi di venture capital affermati nel settore cripto, DeepSafe si prepara ad assumere un ruolo di leadership nel ridefinire il modo in cui il mondo verifica l’intelligenza — umana e artificiale.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui