Notizie

Crollo cripto da 1 miliardo di USD per Trump: il mercato va nel panico mentre uno stablecoin vola

Di

Triparna Baishnab

Triparna Baishnab

Trump rischia perdite pari a quasi 1 miliardo di dollari in criptovalute e i mercati diventano avversi al rischio, spingendo gli investitori verso stablecoin e asset più sicuri.

Crollo cripto da 1 miliardo di USD per Trump: il mercato va nel panico mentre uno stablecoin vola

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Trump memecoin, azioni minerarie ABTC e partecipazioni TMTG crollano tutti drasticamente. La famiglia Trump subisce un calo di ricchezza legato alle criptovalute di quasi 1 miliardo di dollari.

  • La moneta Pi guadagna rinnovata attenzione mentre gli utenti si allontanano dai token guidati dall'hype

  • Il mercato delle stablecoin registra forti afflussi mentre gli investitori cercano sicurezza

  • Il sentiment al dettaglio si sposta verso praticità, utilità e conservazione del capitale

La crescita del comparto cripto legata a Donald Trump e alla sua famiglia, che negli ultimi anni hanno provato a diversificare le proprie attività, si è ora scontrata con la realtà fotografata dal Bloomberg Billionaires Index: l’operazione è andata malissimo. Gran parte di questo brusco ribasso deriva dal rapido deprezzamento degli asset principali, come il memecoin di Trump, in calo di circa il 25% da agosto, o il crollo della società di mining guidata da Eric Trump, American Bitcoin (ABTC), che ha perso metà della sua capitalizzazione. Neppure Trump Media & Technology Group è sfuggita alla tempesta: la società ha registrato miliardi di perdite e diverse centinaia di milioni a causa della contrazione delle sue riserve in Bitcoin e CRO.

L’effetto domino: Pi Coin sale alla ribalta

Il fenomeno opposto è altrettanto interessante: mentre i token associati a Trump continuano a perdere terreno, Pi Coin sta guadagnando slancio grazie a un cambiamento nel comportamento degli investitori retail. La paura nelle fasce più sensibili al rischio ha fatto aumentare le discussioni su Pi Coin sui social. Molti nuovi utenti del mercato stanno tornando a guardare a Pi Coin come a un’opzione a basso costo d’ingresso e rischio contenuto, soprattutto rispetto ai memecoin sponsorizzati da celebrità che sono crollati sotto pressione.

Gli stablecoin tornano in testa mentre gli investitori cercano rifugio

Un nuovo flusso rilevante arriva dal mercato degli stablecoin, che cresce di pari passo con l’aumento dell’attenzione su Pi Coin. Il crollo del valore degli asset legati a Trump ha messo in luce la fragilità dei portafogli più speculativi, spingendo investitori retail e istituzionali verso la sicurezza delle monete stabili e generaliste come USDT, USDC e le versioni regolate a livello regionale. I dati di negoziazione asiatici ed europei indicano che i trader stanno abbandonando le società fortemente esposte ai token per spostarsi sugli stablecoin in attesa di una direzione chiara del mercato.

Psicologia del mercato

La correzione cripto legata a Trump è diventata più di una semplice notizia: è un cambiamento di sentiment. La narrativa delle criptovalute come strumento di potere politico perde vigore man mano che le perdite reali emergono in pieno. I trader stanno iniziando a distinguere tra progetti puramente speculativi e asset con una roadmap credibile o un valore concreto. Nel frattempo, la retromarcia di Trump sul token WLFI, che ha cancellato quasi 3 miliardi di USD di valore contabile, mostra quanto rapidamente possa deteriorarsi il sentiment verso storie eccessivamente indebitate quando aumenta l’incertezza macroeconomica. Questo effetto domino non sta colpendo solo gli investitori americani, ma anche i retail asiatici ed europei, che interpretano i crolli di alto profilo come segnali di stress del mercato.

L’aspetto rilevante è che sta accadendo l’opposto di quanto visto nell’era della speculazione: ora alcuni asset stanno salendo in un contesto dominato dalla ricerca di pragmatismo. La crescente domanda di criptovalute e stablecoin indica che il mercato sta maturando, seppur in modo imperfetto. Le perdite registrate da Trump nel suo portafoglio rappresentano un duro monito: anche i miliardari con influenza politica non sono immuni alla volatilità del settore. Le prossime settimane diranno se questa tendenza è temporanea o se segna l’inizio di un cambiamento più duraturo nelle priorità degli utenti cripto.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui