Cripto-hack da 163 milioni di dollari in agosto, nuovo attacco a BtcTurk

Ad agosto, gli attacchi informatici alle criptovalute hanno raggiunto i 163 milioni di dollari attraverso 16 importanti attacchi, con l'exchange turco BtcTurk che ha subito una seconda grave violazione.

Cripto-hack da 163 milioni di dollari in agosto, nuovo attacco a BtcTurk

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Ad agosto si è registrato un aumento del 15% delle perdite dovute agli attacchi informatici alle criptovalute, per un totale di oltre 163 milioni di dollari.

  • BtcTurk è stato colpito da una violazione da 50 milioni di dollari, il che lo rende il secondo attacco importante all'exchange in poco più di un anno.

  • La perdita più grande è stata un attacco hacker da 91,4 milioni di dollari ai danni di un singolo possessore di Bitcoin.

  • Altri incidenti importanti hanno preso di mira piattaforme come ODIN FUN, BetterBank e CrediX Finance.

  • I numeri evidenziano le continue sfide e vulnerabilità in materia di sicurezza nel settore delle criptovalute.

L’industria delle criptovalute ha registrato pesanti perdite in agosto, con oltre 163 milioni di dollari sottratti dagli hacker. Secondo i dati di PeckShieldAlert, si sono verificati 16 attacchi rilevanti, con un aumento del 15% rispetto ai 142 milioni di luglio. L’exchange turco BtcTurk è stato nuovamente vittima di una grave violazione, con perdite superiori ai 50 milioni di dollari. Solo un anno dopo un attacco simile gli era costato 54 milioni a giugno 2024.

Con quest’ultimo furto, le perdite complessive di BtcTurk superano i 100 milioni di dollari. La ripetizione degli attacchi solleva serie preoccupazioni sulla sicurezza della piattaforma. Molti utenti si chiedono ora se l’exchange riuscirà a riconquistare la fiducia dopo due violazioni così gravi in un arco di tempo così breve.

La perdita maggiore da un singolo holder di Bitcoin

L’incidente più rilevante di agosto non ha colpito un exchange. Un holder di Bitcoin ha perso 91,4 milioni di dollari. I dettagli restano poco chiari, ma la vicenda mette in luce i rischi di detenere grandi quantità di criptovalute in wallet che possono mancare delle necessarie misure di protezione. Il caso rappresenta un chiaro promemoria: sia i singoli investitori sia le istituzioni sono sempre più esposti alle minacce di attaccanti esperti. Anche chi detiene Bitcoin da lungo tempo può diventare vittima se la sicurezza non viene mantenuta.

Altri incidenti rilevanti

Oltre a BtcTurk e al maxi-furto in Bitcoin, diversi altri progetti hanno subito exploit costosi:

  • ODIN FUN ha perso circa 7 milioni di dollari
  • BetterBank ha registrato perdite per 5 milioni
  • CrediX Finance ha subito un danno di circa 4,5 milioni

Questi episodi mostrano come gli hacker prendano di mira un’ampia gamma di operatori, dagli exchange ai progetti DeFi. Nessun segmento del settore sembra al riparo da attacchi sempre più frequenti.

Crescono le preoccupazioni sulla sicurezza

Il forte aumento degli hack conferma quanto il settore resti vulnerabile. Nonostante i consistenti investimenti in cybersicurezza, gli hacker continuano a individuare falle nelle piattaforme DeFi e negli exchange. Un’unica violazione può allontanare gli utenti e danneggiare irrimediabilmente la reputazione. Secondo gli analisti, le perdite di agosto confermano una tendenza preoccupante: ogni mese milioni di dollari in criptovalute scompaiono, spesso senza alcuna possibilità di recupero. Un ciclo che mina la fiducia degli investitori e rallenta l’adozione mainstream.

Prospettive

Gli ultimi dati di PeckShieldAlert sottolineano la necessità di rafforzare ulteriormente le misure di sicurezza. Exchange come BtcTurk subiscono crescenti pressioni per proteggere gli asset e ristabilire la fiducia. Al momento gli hacker hanno il vantaggio. Se le aziende non investiranno di più in protezione e monitoraggio, le perdite potrebbero continuare a crescere nei prossimi mesi.


Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui