Coinbase lancia il protocollo x402 che consente all’IA di effettuare pagamenti e gestire criptovalute
Il protocollo x402 di Coinbase consente all'intelligenza artificiale di gestire i portafogli crittografici ed effettuare pagamenti, ma gli utenti devono prestare attenzione ai rischi per la sicurezza.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Il protocollo x402 di Coinbase consente agli agenti di intelligenza artificiale di accedere e gestire automaticamente i portafogli crittografici.
L'intelligenza artificiale può pagare per i servizi, dare mance ai creatori e gestire le transazioni senza l'intervento umano.
La rapida adozione mostra una crescita del “commercio agente” basato sull’intelligenza artificiale, ma solleva preoccupazioni in materia di sicurezza.
Gli utenti e le aziende devono implementare misure di sicurezza per prevenire frodi o errori.
Come riporta Cointelegraph, Coinbase ha introdotto il protocollo x402, un nuovo sistema che permette agli agenti di intelligenza artificiale (IA) di accedere e gestire wallet di criptovalute. Ciò significa che l’IA ora può effettuare pagamenti, pagare servizi e gestire stablecoin senza intervento umano. Tuttavia, molti si chiedono: è sicuro?
⚡️ INSIGHT: AI agents are moving closer to controlling crypto wallets through Coinbase's Payments MCP, enabling them to access wallets and make payments via the x402 protocol.
— Cointelegraph (@Cointelegraph) October 28, 2025
But is it safe? pic.twitter.com/JqbyUzX9F6
Che cos’è il protocollo x402
Il protocollo x402 è stato lanciato a maggio 2025. Si tratta di un sistema basato sul web che consente pagamenti istantanei in stablecoin su Internet. Utilizza in modo innovativo il vecchio codice HTTP 402 “Payment Required” (“Pagamento richiesto”).
Con x402, agenti di IA, applicazioni e API possono eseguire transazioni in modo rapido e automatico. È un passo importante verso la creazione di un’economia online automatizzata. In breve, consente al denaro digitale di circolare in modo fluido, eliminando i ritardi tipici del sistema bancario tradizionale.
Gli agenti di IA prendono il controllo
Modelli di intelligenza artificiale come Claude, Gemini e Codex possono ora utilizzare x402 per gestire wallet di criptovalute. Ciò consente loro di pagare servizi, acquistare dati o premiare i creatori di contenuti in modo automatico.
Ad esempio, un agente di IA potrebbe abbonarsi a un servizio software, pagare per la potenza di calcolo in cloud o ricompensare i creatori di contenuti senza l’aiuto umano. In altre parole, l’IA diventa un attore attivo dell’economia digitale, e non solo uno strumento.
L’ascesa dell’agentic commerce
Le transazioni che utilizzano x402 sono cresciute rapidamente. Coinbase riporta che l’attività è aumentata del 10.000% in appena un mese, segno che la finanza guidata dall’IA sta diventando sempre più diffusa.
Questa tendenza, definita agentic commerce, indica che l’IA può offrire autonomamente prodotti e servizi online. Le aziende potrebbero gestire applicazioni o servizi con un intervento umano minimo. Tuttavia, questo cambiamento modifica anche il nostro modo di concepire il denaro e il controllo nel mondo digitale.
Rischi per la sicurezza
Tuttavia, questo nuovo potere porta con sé dei rischi. Consentire all’IA di accedere ai wallet cripto può creare potenziali vulnerabilità. Ad esempio, i cybercriminali potrebbero tentare di ingannare gli agenti di IA inducendoli a inviare denaro a destinazioni sbagliate.
Aaron Ratcliff, della società blockchain Merkle Science, afferma che la sicurezza dipende dagli utenti. Se i sistemi di IA non sono adeguatamente protetti, possono essere manipolati. Per questo motivo, sono necessarie misure di sicurezza solide per proteggere i fondi e mantenere la fiducia.
Il futuro dell’IA nella finanza cripto
Il protocollo x402 dimostra fino a che punto l’intelligenza artificiale può spingersi nel settore finanziario. Evidenzia anche l’importanza della sicurezza. Man mano che l’IA assume un ruolo crescente nella gestione delle attività finanziarie, aziende e utenti devono assicurarsi che i loro sistemi siano sicuri.
In futuro, l’IA potrebbe gestire un numero maggiore di pagamenti, supervisionare transazioni aziendali e prendere decisioni finanziarie in modo automatico. Tuttavia, sarà essenziale mantenere un equilibrio tra innovazione e sicurezza. Gli utenti hanno bisogno di garanzie affidabili per prevenire errori o attacchi.
In sintesi, il protocollo x402 di Coinbase rappresenta un passo decisivo per l’IA nel mondo delle criptovalute. Offre velocità e automazione, ma comporta anche numerosi rischi. Se gestito con cautela, potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui utilizziamo il denaro online.
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

I legislatori democratici vogliono vietare ai politici di possedere criptovalute
Vandit Grover
Author

Pi Network aggiunge PiBridge come nuova utility DeFi in vista del lancio ufficiale della Mainnet
Shweta Chakrawarty
Author

La causa di Kalshi a New York sfida il regolatore statale del gioco d’azzardo
Hanan Zuhry
Author