Citi, la previsione sul crypto: entro il 2030 il 10% dei mercati potrebbe essere in asset digitali
Le previsioni di Citi sulle criptovalute mostrano che entro il 2030 il denaro digitale potrebbe coprire il 10% dei mercati globali, rendendo le criptovalute una parte concreta della finanza quotidiana.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Citigroup prevede che entro il 2030 le criptovalute potrebbero rappresentare il 10% dei mercati finanziari globali.
Le stablecoin e gli asset tokenizzati rendono le transazioni più rapide e semplici.
L'adozione varierà a seconda della regione: gli Stati Uniti saranno in testa, seguiti da Europa e Asia-Pacifico.
Il denaro digitale sta diventando una realtà concreta, interessando aziende, investitori e persone comuni.
Le criptovalute non sono più solo appannaggio degli appassionati di tecnologia o di chi sogna guadagni rapidi. Citigroup, una delle banche più grandi al mondo, stima che entro il 2030 le crypto potrebbero rappresentare circa il 10% dei mercati finanziari globali, secondo quanto riportato da Crypto Rover. Un cambiamento significativo, che mostra come il denaro digitale stia lentamente entrando a far parte del sistema economico globale.
Per anni le crypto sono state considerate rischiose e imprevedibili, viste come una scommessa. Oggi, invece, banche e aziende iniziano a riconoscerne l’utilità. Strumenti come le stablecoin e le azioni tokenizzate rendono le transazioni più rapide e semplici. Secondo Citi, nel giro di pochi anni, circa un’operazione su dieci potrebbe avvenire attraverso asset digitali.
Le crypto diventano utili
Le stablecoin stanno facilitando l’ingresso delle crypto nel mercato tradizionale. Funzionano come la moneta fiat ma si muovono online in tempo reale. Le aziende possono inviare pagamenti immediati senza attendere giorni per un bonifico bancario. Allo stesso modo, i titoli tokenizzati digitalizzano azioni e obbligazioni, rendendo gli investimenti più veloci da negoziare.
Non si tratta solo di risparmiare tempo: si riducono anche errori e costi. Banche e imprese possono tagliare le spese e migliorare l’efficienza. Le crypto iniziano così ad assumere il ruolo di strumenti concreti, e non più solo di una scommessa rischiosa
Perché accade adesso
Le ragioni di questa accelerazione sono diverse. La tecnologia è molto più avanzata: la blockchain oggi è più veloce e sicura rispetto al passato. Le aziende stanno scoprendo i vantaggi dei pagamenti istantanei.
In parallelo, anche la regolamentazione si sta chiarendo. Sempre più governi stabiliscono norme per stablecoin e asset digitali, offrendo a banche e imprese maggiore fiducia nell’utilizzo delle crypto senza timori di violare la legge.
Velocità diverse nel mondo
Non tutti i Paesi adotteranno le crypto con lo stesso ritmo. Negli Stati Uniti, gli asset digitali potrebbero arrivare a coprire il 14% delle transazioni di mercato entro il 2030. L’Europa potrebbe raggiungere il 10% e l’area Asia-Pacifico circa il 9%.
Queste differenze dipendono dalle normative locali, dalla preparazione delle aziende e dall’apertura delle banche al cambiamento. Alcuni mercati avanzeranno più rapidamente, altri resteranno indietro.
Cosa significa per le persone
Non è solo una questione di numeri e grafici. Ci sono effetti concreti sulla vita quotidiana. Transazioni più veloci significano che le aziende incassano prima e gestiscono meglio le proprie attività. Gli investitori potrebbero beneficiare di commissioni più basse e di una maggiore trasparenza nelle operazioni. Anche i clienti finali potrebbero notare miglioramenti, come bonifici più rapidi o servizi bancari più efficienti.
Guardando al futuro
Entro il 2030, le crypto potrebbero smettere di essere percepite come un gioco d’azzardo e diventare parte integrante del sistema finanziario globale. Banche, aziende e investitori dovranno adattarsi a questa nuova realtà.
Problemi resteranno: i mercati crypto sono ancora imprevedibili e la normativa dovrà evolvere. Tuttavia, un dato appare chiaro: il denaro digitale sta diventando più concreto e utile.
Il prossimo decennio potrebbe trasformare il modo in cui le persone scambiano, investono e gestiscono il denaro. Quello che un tempo era un’idea di nicchia si sta trasformando in uno strumento alla portata di tutti. Dai pagamenti rapidi agli investimenti digitali, le crypto si stanno spostando dalla periferia al centro della finanza.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Il Comitato del Senato Rilascia una Bozza Aggiornata del Disegno di Legge sulle Criptovalute
Ashutosh
Author

$198 Miliardi: Itaú Asset Management del Brasile Punta sui Crypto ETF
Ashutosh
Author

Michael Saylor entra nel club dei Top 500 del Bloomberg Billionaires Index
Shweta Chakrawarty
Author