Christine Lagarde mette in discussione il valore di Bitcoin mentre l’Euro si indebolisce
Scopriamo perché Christine Lagarde sminuisce il valore del Bitcoin, nonostante l'euro perda il 40% del suo potere d'acquisto.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Christine Lagarde ha affermato che Bitcoin non ha "alcun valore sottostante", innescando un nuovo dibattito tra fiat e criptovalute.
Dal 2002 l'euro ha perso oltre il 40% del suo potere d'acquisto, mettendo a dura prova la credibilità della BCE.
Il dibattito Bitcoin vs Euro riflette un crescente spostamento verso la finanza decentralizzata e le risorse digitali
Recentemente Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), è intervenuta sul tema della tensione tra finanza tradizionale e soluzioni tecnologiche. Lagarde ha affermato che “Bitcoin non ha un valore sottostante”, relegandolo al campo della speculazione e non della moneta.
Le dichiarazioni di Lagarde arrivano in un momento in cui l’Euro ha perso oltre il 40% del suo potere d’acquisto dal 2002. Con l’aumento delle pressioni inflazionistiche e la lotta delle banche centrali per mantenere credibilità e rilevanza, il dibattito sulla sopravvivenza del denaro fiat in un mondo decentralizzato si fa sempre più intenso. Il confronto tra Bitcoin e Euro in termini di inflazione e conservazione del valore non è mai stato così significativo.
JUST IN: 🇪🇺 European Central Bank’s President Christine Lagarde says, "There is no underlying value” to #Bitcoin
— Bitcoin Magazine (@BitcoinMagazine) October 7, 2025
Meanwhile, the Euro has lost over 40% of its purchasing power in the last twenty years. pic.twitter.com/gHhuvwSKpY
La posizione della BCE su Bitcoin: un asset senza “valore intrinseco”?
I commenti di Lagarde sono in linea con la visione di lungo corso della BCE, caratterizzata da scetticismo verso le criptovalute. Secondo la BCE, gli asset digitali come Bitcoin mettono a rischio la stabilità finanziaria e non possiedono la legittimità giuridica del denaro tradizionale. Lagarde ha descritto Bitcoin come uno strumento speculativo guidato dalla speculazione, piuttosto che un metodo sicuro per conservare valore nel tempo.
Alcuni analisti sostengono che questo punto di vista ignori le criticità del sistema finanziario attuale. Il potere d’acquisto dell’Euro è diminuito drasticamente negli ultimi 20 anni, erodendo i risparmi delle famiglie e la fiducia nella valuta. Confrontando la politica monetaria della BCE con la crescente adozione di Bitcoin, le condizioni attuali favoriscono un dibattito più approfondito sul valore di Bitcoin come unità di conto rispetto al ruolo dell’Euro come mezzo di scambio.
Le dichiarazioni di Lagarde riflettono una paura più ampia
Il problema centrale che sostiene le dichiarazioni di Lagarde riguarda una questione istituzionale più ampia: la perdita di autorità monetaria. Le banche centrali faticano a mantenere il controllo sulla liquidità e sull’inflazione man mano che Bitcoin diventa più diffuso. L’idea che i cittadini possano passare a una valuta decentralizzata genera scetticismo verso i sistemi tradizionali di autorità basati sul denaro fiat.
La Banca Centrale Europea sta ancora lavorando al proprio progetto di Euro digitale, sebbene la percezione pubblica sia ancora da valutare. Molti considerano le valute digitali delle banche centrali come strumenti di sorveglianza e controllo, mentre le criptovalute rappresentano autonomia e indipendenza finanziaria.
L’Euro può competere in un futuro decentralizzato?
Con la crescita in Europa in rallentamento, il debito in aumento e il potere d’acquisto in calo, la pressione per innovare il sistema finanziario aumenta. Sebbene i commenti di Lagarde possano dare un certo conforto ai policymaker, i mercati continuano a evolversi verso asset digitali che garantiscano trasparenza, sicurezza e indipendenza.
Se l’Euro continuerà a indebolirsi nei prossimi mesi, la fiducia pubblica potrebbe spostarsi ulteriormente verso Bitcoin e altri asset decentralizzati. La BCE deve ora decidere se adattarsi a questi sviluppi o mantenere la resistenza, poiché la sua risposta potrebbe plasmare l’equilibrio futuro del sistema finanziario globale.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Le detenute private di Bitcoin raggiungono 281,8 miliardi di dollari, superando la capitalizzazione di H&M
Shweta Chakrawarty
Author

18,7 milioni di XRP per un valore di 55,87 milioni di dollari trasferiti in un wallet di Ripple tra speculazioni sulle “whale”
Triparna Baishnab
Author

650.000 Commercianti Sudafricani Accettano Ora Bitcoin Dopo l’Integrazione di Lightning Network in Scan to Pay
Triparna Baishnab
Author