Chainlink entra nella task force crypto della SEC per promuovere gli asset tokenizzati
Chainlink Labs si unisce alla Crypto Task Force della SEC per stabilire gli standard per il trading di asset tokenizzati. Questa iniziativa mira a migliorare la conformità.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Collaborazione con la SEC: Chainlink Labs collabora con la Crypto Task Force della SEC.
Conformità automatizzata: ACE applica le decisioni politiche e garantisce la conformità tra le catene.
Capitale istituzionale: la collaborazione potrebbe sbloccare oltre 100 trilioni di dollari di capitale.
Cambiamento normativo: la SEC mira a ridurre le frodi nei mercati tokenizzati.
Chainlink Labs è recentemente entrata a far parte della task force sulle criptovalute della SEC. Il gruppo ha l’obiettivo di stabilire linee guida per il trading degli asset tokenizzati. Anche altri grandi player come ERC3643Org ed EntEthAlliance si sono uniti all’iniziativa. Insieme, queste organizzazioni supporteranno la regolamentazione della blockchain. L’obiettivo è garantire la conformità nell’emissione e nello scambio di asset sotto forma di token. La mossa arriva a seguito dell’orientamento della SEC verso una regolamentazione più stringente delle criptovalute nel 2024. Nel rapporto della SEC del 2024, le sanzioni riscosse legate al settore crypto hanno raggiunto i 2,6 miliardi di dollari, un chiaro segnale della crescente importanza dell’applicazione delle regole nel settore.
Il ruolo di Chainlink nella task force crypto della SEC rappresenta un passo fondamentale verso la definizione di standard di settore. Questi standard renderanno lo scambio di asset tokenizzati più sicuro e conforme alle normative. La task force si propone anche di garantire un’industria crypto più sicura per utenti e investitori. L’iniziativa arriva dopo anni di incertezza su come regolamentare il settore. Con il supporto della SEC, Chainlink contribuisce alla creazione di maggiore trasparenza nei mercati tokenizzati.
Automated Compliance Engine: una svolta per gli asset tokenizzati
Una delle soluzioni più importanti offerte da Chainlink è l’Automated Compliance Engine (ACE). ACE esegue in tempo reale le policy sulle piattaforme blockchain. Questo strumento favorisce la conformità normativa in un contesto decentralizzato. ACE consentirà inoltre di integrare senza attriti infrastrutture cross-chain all’interno di Chainlink, facilitando lo scambio fluido di asset digitali nel rispetto dei requisiti normativi. Nel 2025, Chainlink collaborerà con Apex Group e GLEIF per estendere questo obiettivo. Le due iniziative imprenditoriali puntano a sbloccare insieme fino a 100 mila miliardi di dollari di capitale istituzionale. La partnership contribuirà a colmare il divario tra la compliance on-chain e quella off-chain.
Anche Ethereum, il principale protocollo blockchain nel settore della finanza decentralizzata (DeFi), sarà supportato dal sistema ACE. Secondo i dati di DeFiLlama, Ethereum detiene il 65% del valore totale bloccato nella DeFi. L’applicazione in tempo reale delle policy tramite ACE sarà determinante per alimentare questa crescita. L’iniziativa segna la fine della percezione della blockchain come uno spazio privo di regole. Studi peer-reviewed pubblicati dal Journal of Financial Regulation (2024) mostrano che una compliance standardizzata potrebbe ridurre i casi di frode del 30%.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

OKX rassicura gli utenti dopo l’incidente di sicurezza nella supply chain di NPM
Triparna Baishnab
Author

Sygnum integra Sui ed espande l’accesso istituzionale a SUI
Triparna Baishnab
Author

GameFi Week: lancio di XRPL Gamechain Testnet e Pudgy Party
Triparna Baishnab
Author